PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

IL RUOLO DEI MERCATI ALL’INGROSSO IN ITALIA
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
Mostra Mercato della Creatività Camera di Commercio Napoli 7-13 dicembre 2007.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Una collaborazione di grande valore Roma, 17 gennaio 2007.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Etichettatura & Made in Italy
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
QUANDO FRUTTA E VERDURA PARLANO IN DIALETTO:
Finanza solidale: il prestito da soci. Cosa vuol dire Finanza solidale ? Oggi il Consorzio delle Botteghe del Mondo coinvolge oltre soggetti :
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.
Sapori italiani nel mondo
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Sistema Mantova per Expo
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
L’ULTIMO MADE IN ITALY BLOCCO 1:
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SIAMO L’UFFICIO ESTERO DI UN SELEZIONATO NUMERO DI AZIENDE VINICOLE ITALIANE.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Il sistema agroalimentare è uno degli elementi portanti dell'economia italiana » L'intero comparto agroalimentare italiano, compresa la ristorazione, vale 249 miliardi di euro pari al 15,9% del PIL fonte: INEA su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Il sistema agroalimentare è uno degli elementi portanti dell'economia italiana » Il valore della produzione agricola è pari a 48,8 miliardi di euro equivalente al 3% del PIL fonte: INEA su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Il sistema agroalimentare è uno degli elementi portanti dell'economia italiana » Il valore delle esportazioni agroalimentari è 48 miliardi di euro fonte: INEA su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Il sistema agroalimentare è uno degli elementi portanti dell'economia italiana » Le unità di lavoro del comparto agricolo sono pari al 5% delle unità di lavoro totali fonte: INEA su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli … a questi interessanti dati aggiungo questo elemento di riflessione. I primi tre brand più noti al mondo sono nell'ordine: Visa, Coca-Cola e Made in Italy fonte: Ministero degli Esteri 23 Ottobre 2012

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli … ma come, direte voi, il Made in Italy non è neppure un brand! In realtà nel 2009 è stata emanata una legge per tutelare il made in Italy: il decreto legge nº 135 del 25 settembre 2009 contiene l'art. 16 dal titolo « Made in Italy e prodotti interamente italiani »

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « In realtà siamo di fronte ad un fenomeno straordinario » Abbiamo saputo costruire, più o meno consapevolmente, in tanti anni di sapiente lavoro un valore immenso nell'immaginario collettivo globale che è il valore della qualità superiore di ciò che si produce qui

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « CSO, al servizio della filiera ortofrutticola Italiana » Ed è da qui che voglio partire in questo excursus sulla promozione realizzata dal CSO a servizio della sua base sociale che oggi conta ben 66 soci e rappresenta l'intera filiera dalla produzione alle più sofisticate tecnologie di lavorazione, condizionamento e packaging

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Il ruolo del CSO » Il CSO in questi anni, ha conservato ed anzi consolidato un ruolo di primaria importanza per la valorizzazione dei prodotti

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Gli elementi qualificanti per promuovere il Made in Italy ortofrutticolo » Rappresentatività Competenza e specializzazione Rispondenza alle esigenze della base sociale

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Promozioni sul mercato italiano » Il progetto coinvolge 10 aziende associate ed ha lobiettivo di comunicare sui media nazionali come Repubblica Corriere della Sera QN e altri i valori dellortofrutta organizzata italiana

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Promozioni sul mercato italiano » I temi della comunicazione

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Promozioni sul mercato italiano » Promozione della tipicità Pesca e nettarina di Romagna IGP Pera dellEmilia Romagna IGP Asparago verde di Altedo IGP

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Promozioni in Europa » 5,2 milioni di euro dal 2013 al 2016 È stato un progetto innovativo che ha saputo per primo utilizzare nuovi strumenti come i social media il web per promuovere i consumi di ortofrutta adattandosi al linguaggio dei più giovani. Nei primi due trienni l'attività ha portato a raggiungere: 50 milioni di contatti stampa 70 mln di contatti web 20 mln di contatti per campagne informative sui pdv Da Luglio partiranno le iniziative promozionali sulla frutta estiva in Germania, Uk, Danimarca, Polonia Svezia

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Promozioni extra UE » Russia - Forte interesse per la frutta estiva e grande impegno dei soci CSO per raggiungere tale mercato USA Giappone Canada

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli « Promozioni extra UE» European Flavors in Canada, USA, Russia e Giappone

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli Per creare un filo conduttore comune a tutte le nostre attività di promozione e identificarci immediatamente allestero abbiamo messo a punto un logo che rappresenta a mio parere la sintesi in pochi tratti del valore inestimabile della nostra terra ed è uno strumento di sintesi straordinario per presentare i nostri valori

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO Centro Servizi Ortofrutticoli Conclusioni Il valore della produzione ortofrutticola italiana deve essere inequivocabile, riconoscibile e tutelato. È fondamentale tornare, come si sta verificando, ad una cultura del prodotto che conferisca unicità alla nostra proposta. Dobbiamo stare il più possibile uniti, remando tutti dalla stessa parte per valorizzare lidea di una produzione nazionale nella quale si uniscono fattori determinanti come il territorio, la sapienza dei produttori, la storia, lorganizzazione, la passione per ottenere prodotti unici al mondo anche nellortofrutta.