Savigliano, 19 aprile 2013 A cura dellEquipe del progetto «Provaci ancora, Sam ! – Tutela Integrata» Linsegnamento per aree disciplinari mirato allacquisizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Obbligo formativo a 16 anni
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Savigliano, 19 aprile 2013 A cura dellEquipe del progetto «Provaci ancora, Sam ! – Tutela Integrata» Linsegnamento per aree disciplinari mirato allacquisizione di competenze

Unintroduzione al Provaci ancora, Sam ! Tutela Integrata Unintroduzione al Provaci ancora, Sam ! Tutela Integrata

O Il progetto Provaci Ancora Sam tutela Integrata, iniziato nella.s. 95/96 è rimasto invariato O nella struttura profonda (aree disciplinari) O nelle strategie (didattica laboratoriale - laboratorio come luogo mentale di operatività). O Nel tempo il progetto si è arricchito di attività: laboratorio di informatica, di lingua straniera, di orientamento pre-professionale. PREMESSA

O Necessità di operare su tematiche trattate in più annualità O Consapevolezza dellunitarietà del sapere O Necessità di cogliere non solo contenuti di conoscenza e linguaggi specifici delle discipline ma connessioni e analogie. O Si è pensato di lavorare sulle zone di confine delle discipline, su situazioni di apprendimento ampie, e non su discipline isolate. O Laggregazione per aree disciplinari ha trovato alcuni anni dopo linizio della sperimentazione, supporto normativo nel D.P.R 275, regolamento dellautonomia. AREE DISCIPLINARI ?

O Le 4 aree: O linguistico-storico-civica O matematico-scientifica O artistico-tecnologica O motorio-sanitaria O Necessitano di una programmazione veramente collegiale non solo tra i docenti ma tra docenti ed educatori, negli obiettivi, nei contenuti, nei tempi, nelle metodologie e nella valutazione. 4 AREE DISCIPLINARI E NON MATERIE

le aree disciplinari sono utilizzate come strumenti da calare in situazioni significative, come mezzi per sviluppare e potenziare funzioni mentali e grandi categorie di capacità: 1. Orientamento spazio-temporale 2. Classificazione 3. Ordinamento 4. Seriazione 5. Relazione 6. Combinazione 7. Algoritmizzazione 8. Strutturazione di linguaggi, …che sono i nodi concettuali connessi ai nuclei fondanti lapprendimento. LAPPRENDIMENT O

O Le aree disciplinari sono finalizzate allacquisizione delle competenze di cittadinanza: O imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, O agire in modo autonomo e responsabile, O individuare collegamenti, O acquisire e interpretare informazioni. CITTADINANZA E VITA

Ragazzi e famiglie: una visione dinsieme Ragazzi e famiglie: una visione dinsieme

O Dallintervista di Julio Velasco; lui parla di pallavolo ma… O Si può provare a farle più alte e più vicino a rete oppure si può risolverle… O Di chi è la colpa ? O Schiacciatori che schiaccino bene palloni alzati male O Quando la palla è bassa, bisogna riconoscerla e attivare le strategie specifiche… SONO «ALZATE BASSE»

O Le Vittime e i Prepotenti O I Vivaci e i Timidi O Quelli che si fanno notare e quelli che si nascondono O I Chiacchieroni e i Silenziosi O Tutti manifestano un DISAGIO, la scuola è spesso solo il luogo dove si manifesta. TANTE «ETNIE» DI RAGAZZI…

O 14/15 anni O Spesso rimasti in prima e seconda media O Percorso profondamente conflittuale con la Scuola O Situazione socio – famigliare che va dal precario al gravemente compromesso O Scarsa o nessuna fiducia verso le istituzioni (spesso problemi con la giustizia…) O Bassa autostima …UNA SOLA «SPECIE»

O Sono molto attenti O Dimostrano di aver bisogno di attenzione, ascolto, affetto O Sono impreparati ad affrontare la società che li circonda ma vogliono riscattarsi O Sono generosi O Sono disponibili a concedere fiducia In POSITIVO

O Problematiche legate ai DSA (Disturbi Specifici dellApprendimento) O In generale mancanza di stimoli allapprendimento O Consumo di alcool e di sostanze stupefacenti O Superficialità ed ingenuità diffuse In NEGATIVO

O Conflitto O Apatia O Somatizzazione del disagio O Disfrequenza O Rapporto disfunzionale con i genitori O Rabbia repressa O … I SINTOMI

O Monoparentali nella maggior parte dei casi O Spesso seguite dai Servizi Sociali per problematiche sia di tipo economico che socio – educativo O Poco consapevoli del ruolo genitoriale a cui sono chiamate O Problemi connessi allimmigrazione LE FAMIGLIE

O Grande assente O Sempre meno autorevolezza… O Complessità in aumento O Qual è la «normalità» ? O Come fare a supportare il ruolo genitoriale ? LA FAMIGLIA NELLA SCUOLA

O Impossibile fare a meno della famiglia: si cura il sintomo ma non la causa del problema… O Non bisogna rinunciare e guardare il fanciullo allinterno del suo contesto O Supportare senza sostituirsi GENITORI IN PROGRESS

O Obbligatorio O Accogliente O Facilitante O Coinvolgente O Aperto insieme O Insegnanti, educatori e genitori insieme 5 AGGETTIVI MA 1 EQUIPE

Formazione iniziale settembre Incontri mensili da ottobre a giugno Verifica e valutazione in itinere e finale IL PERCORSO

Matrici di riferimento Scelte Situazione PROBLEM SOLVING GRUPPI A.M.A. GRUPPI A.M.A.

O Quale normalità ? O Paradigmi culturali O La strategia: O Cenare insieme ma ognuno porta qualcosa O Raccontare in gruppo (= conoscersi) indirettamente di sé con tecniche di animazione e giochi O Condividere una situazione problematica relativa ai figli O Prendere consapevolezza delle matrici culturali O Trovare insieme soluzioni e approcci recuperando il proprio modello pedagogico O La flessibilità è di rigore… QUALI MODELLI…

O Presenza: > 80% O Assenze e ritardi dei ragazzi diminuiti drasticamente O Visione del contesto ragazzo decisamente più chiara O Allacciati nuovi percorsi: SERT, consulenza psicologica e legale, NPI, … O Monitoraggio dei luoghi di incontro INDICATORI

O Le palle alzate basse sono faticose e frustranti ma sono le più spettacolari perché obbligano a soluzioni creative e spesso personali… O Così cerchiamo di giocare le nostre partite: SPESSO vinciamo, non SEMPRE INFINE…

…E meglio una testa ben fatta che una testa ben piena !

O Essenzialità O Priorità 2 PARADIGMI

1. la comunicazione nella madrelingua, 2. la comunicazione in lingue straniere; 3. la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico 4. la competenza digitale 5. imparare ad imparare 6. le competenze sociali e civiche 7. senso di iniziativa e di imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturali. LE 8 COMPETENZE CHIAVE DI LISBONA

O Superamento della frammentazione disciplinare O Dopo lesame O Insegnare ai ragazzi difficili DIDATTICA INTEGRATA E FLESSIBILE

O Capacità di leggere dentro se stessi (Autocoscienza) O Capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri (Gestione delle emozioni):; O Capacità di governare le tensioni (Gestione dello stress) O Capacità di analizzare e valutare le situazioni (Senso critico) O Capacità di prendere decisioni (Decision making) O Capacità di risolvere problemi (Problem solving) O Capacità di affrontare in modo flessibile ogni genere di situazione (Creatività) O Capacità di esprimersi (Comunicazione efficace) O Capacità di comprendere gli altri (Empatia) O Capacità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo positivo (Skill per le relazioni inter-personali) LIFE SKILLS EDUCATION AT SCHOOL

O Effettuata a cura del Consiglio di Classe (insegnanti ed educatori) O 3 momenti di rilevazione: O Novembre (iniziale) O Febbraio (intermedio) O Maggio (finale) O Valutazione analogica O Osservazione condivisa con i ragazzi GRIGLIA DI OSSERVAZIONE EDUCATIVA

LA GRIGLIA

Progettazione annuale e condivisa delle attività: O 1° Livello O 1° Livello – Obiettivi didattici per materia O 2° Livello O 2° Livello – Interdisciplinarietà O 3° Livello O 3° Livello – Aree disciplinari O 4° livello O 4° livello – Valutazione OBIETTIVI E METODOLOGIA

Tavola obiettivi - Metodologia AUTONOMIA LEGGERE PER CAPIRE RAPPORTO CAUSA - EFFETTO ASCOLTORISPETTOAUTOSTIMA saper eseguire da solo le consegne svegliarsi da soli usare correttamente i mezzi di trasporto Diventare consapevoli Avere cura del proprio materiale e delle proprie produzioni Volontà Lettura Comprensione Comunicazione Comunicazione adeguata Comprendere il nesso Assumersi le responsabilità Ascoltare una spiegazione per 10 in silenzio Lavorare anche dopo lintervallo Non insultarsi Rispetto dei tempi di parola Salutare e ringraziare Reciprocità Riconoscere i luoghi e rispettarli Comportamen to adeguato al contesto Saper cogliere le occasioni Parità di genere Tentare di risolvere da soli un problema Non rinunciare a priori Non distruggere Motivazione LA GRIGLIA

O Insegnanti equivalenti O No ai libri di testo O Educatori anche nei Consigli di Classe O La didattica non prerogativa esclusiva dei docenti O Lintervento educativo non prerogativa esclusiva degli educatori O La supervisione ORGANIZZAZIONE E DIDATTICA

O Luigi Tuffanelli, Dario Ianes, Formare una testa ben fatta – Edgar Morin entra in classe: giochi di ruolo e didattica per problemi, Erickson O Luigi dAlonzo, Come fare per gestire la classe nella pratica didattica – guida base, Giunti Scuola O Le otto competenze chiave di Lisbona, contenute nelle Raccomandazioni del Consiglio Europeo e riprese dalle indicazioni nazionali O Marmocchi P., DellAglio C., Zannini M., Come promuovere le abilità psico – socialii e affettive secondo lOrganizzazione Mondiale della Sanità, Erickson, Trento, 2004 O Morin E., La testa ben fatta. Riforma dellinsegnamento e riforma del pensiero, Milano, Cortina Editore, 2000 BIBLIOGRAFIA

Esemplificazione del metodo: la multidisciplinarietà della CASA

Artistico - tecnologica Matematico - scientifico Linguistico – storico – civica Motorio – sanitario LE AREE ATTIVITA DIDATTICA

Posizione geografica Tipologie edilizie Organizzazione degli ambienti Arredamento funzionale ed ergonomico Requisiti igienico – sanitari Impianti domestici Utilizzo di scale di riduzione Misurazione delle camere Calcolo delle superfici delle camere Simulazione di arredo di una cameretta Simulazione di colori delle pareti e degli arredi In affitto Contratto Spese di gestione In proprietà Atto Catasto Mutuo Spese condominiali Tasse I costi, al metro quadro secondo la zona LA CASA

CONCLUSIONI…CONCLUSIONI…

Savigliano, 19 aprile 2013 A cura dellEquipe del progetto «Provaci ancora, Sam ! – Tutela Integrata» Linsegnamento per aree disciplinari mirato allacquisizione di competenze