Trapani nella costruzione della «città siculo-occidentale» Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Anno accademico 2011-2012 Prof. Arch.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
aspetti gestionali e organizzativi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Corso di Contabilità Pubblica
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La tutela dei dati personali
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POLITICITA E TECNICITA DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Il trasporto marittimo
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Le infrastrutture del turismo
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Le fonti del turismo.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Transcript della presentazione:

Trapani nella costruzione della «città siculo-occidentale» Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Anno accademico Prof. Arch. Massimo Novati MILANO, 21 maggio 2012

LASSETTO NORMATIVO Il libro bianco e il ruolo della portualità nella programmazione europea WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012 Su km di coste europee ci sono oltre porti commerciali diverse centinaia di altri porti si trovano lungo i km delle vie navigabili dellUE porti costituiscono nodi fondamentali del trasporto modale e sono di interesse vitale per il 90% del commercio internazionale dellEuropa. garantiscono il 40% del commercio intracomunitario coesione, grazie allo sviluppo dei servizi viaggiatori e dei traghetti Lo sviluppo del settore delle crociere ha trasformato alcuni porti in centri del turismo di città e di intere regioni. Essi sono anche indispensabili per lo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio - politica generale dei trasporti (COM 2006 – 314) - Piano Azione Commissione Europea per un sistema di porti efficiente + politica marittima integrata (COM 2007 – 575) - rete trans-europea di trasporto, nel 2010 (Articolo 19 del regolamento CE 680/2007) - infrastrutture portuali adeguate e industrie entroterra (COM ) - normativa ambientale comunitaria nel caso dello sviluppo dei porti (COM e SEC ) - Libro bianco sulla politica dei trasporti (COM )

Il Libro Verde della Commissione della Unione Europea sui porti (1998) insieme alle decisioni relative al ruolo dei porti nel progetto delle reti transeuropee dei trasporti (TEN-T), ha manifestato lorientamento dellUE di assegnare ai porti una centralità nella politica dei trasporti europea. Il Libro Verde concentra lattenzione su due temi di fondo: realizzare corrette condizioni di concorrenza e contenere la sovracapacità esistente o temuta. La soluzione indicata è ladozione di unimpostazione uniforme nel finanziamento dei porti e delle infrastrutture marittime, da realizzare attraverso un sistema di tariffazione delluso delle infrastrutture portuali tale da far sopportare agli utenti il costo reale dei nuovi investimenti (inclusivo del costo del capitale, dei costi operativi e delle cosiddette esternalità, ovvero dei costi ambientali). Legando i nuovi investimenti alla domanda verrebbe inoltre evitato il rischio di determinare una condizione di sovracapacità. Il principio generale è, quindi, quello del chi utilizza i trasporti deve pagare anche il costo di sviluppo delle infrastrutture. Tale indirizzo di fondo è attenuato da una serie di eccezioni: esclusione delle grandi opere per laccesso e la difesa dei porti, gradualità nellapplicazione della nuova normativa, attenzione ai problemi delle regioni sottosviluppate e periferiche, necessità di garantire la congruenza con i sistemi tariffari degli altri modi di trasporto. Per questa via si teme che possano essere avvantaggiati i porti del Nord Europa, che dispongono già di una dotazione di infrastrutture adeguato allo sviluppo di traffici futuri. LASSETTO NORMATIVO Il libro bianco e il ruolo della portualità nella programmazione europea WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

Lo scenario normativo nazionale della regolamentazione portuale è caratterizzato dalla legge n. 84 del 1994, che costituisce ancora oggi il quadro di riferimento. I principali aspetti della legge sono: classificazione dei porti in due categorie (porti militari/civili); i porti civili vengono raggruppati in diverse classi a seconda della rilevanza economica; istituzione dellautorità portuale con personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia di bilancio e finanziaria nei porti di Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Genova, La Spezia, Livorno, Marina di Carrara, Messina, Napoli, Palermo, Ravenna, Savona, Taranto, Trieste, Venezia ed in seguito Gioia Tauro. Successivamente il numero delle Autorità Portuale è ulteriormente cresciuto, ed oggi se ne contano 28. LAutorità ha compiti di programmazione e controllo e non può avere, direttamente o indirettamente, attività di gestione; definizione delle operazioni portuali e norme per la concessione da parte dellAutorità Portuale o, in assenza di questa, da parte della Capitaneria di Porto; il meccanismo di determinazione delle tariffe di concessione non è stato però ancora definito; individuazione dei soggetti ai quali concedere la gestione delle operazioni portuali. LASSETTO NORMATIVO Il quadro giuridico di riferimento per la portualità italiana WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

LASSETTO NORMATIVO Le coordinate giuridiche di livello internazionale WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012 Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare New York 10 dicembre 1982 Convenzione dAtene relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli 13 dicembre 1974 Convenzione intesa ad agevolare il traffico marittimo internazionale Londra il 9 aprile 1965 Convenzione internazionale sulla stazzatura delle navi 23 giugno 1969 Convenzione internazionale concernente lunificazione di alcune regole in materia di trasporto di passeggeri per mare Bruxelles 29 aprile 1961 Convenzione internazionale concernente il mare territoriale e la zona attigua Ginevra 29 aprile 1958 Convenzione istitutiva dellOrganizzazione marittima internazionale 6 marzo 1948 Convenzione sul regime internazionale dei porti marittimi 9 dicembre 1923

LASSETTO NORMATIVO Le coordinate giuridiche di livello internazionale WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze - Sul mare si esercitano le competenze di varie branche dellamministrazione centrale dello stato: Capitaneria di Porto, Intendenza di Finanza, Provveditorato alle Opere Marittime. Sulle coste si aggiungono anche le Amministrazioni locali. In Italia prevale ancora una logica di localismo esasperato, che induce a demoltiplicare i punti di approdo strategici indebolendo il sistema portuale nazionale nella sua interezza. La situazione attuale vede in Europa quattro modelli di amministrazione portuale: porti direttamente amministrati dallo Stato, a volte tramite un ente pubblico; è il caso dei porti spagnoli ed italiani; porti amministrati da municipalità o da stati federali; è il caso dei porti del Nord Europa; porti amministrati, come nel primo caso, da un ente pubblico, ma che sono caratterizzati da una larga autonomia, ed in particolare da una parziale esenzione dalle imposte; ciò rende possibile lautofinanziamento di nuove infrastrutture; questi porti sono collocati in Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca; porti gestiti direttamente da privati, come Felixstowe in Gran Bretagna e Zeebruggen in Belgio. WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

Ai sensi dellart. 822, comma 2°, del codice civile, i porti marittimi, in considerazione della loro rilevanza economica e doganale, nonché della loro importanza per la difesa nazionale e la sicurezza della navigazione, sono inseriti fra i beni del c.d. demanio necessario, di appartenenza esclusivamente statale. Così come gli altri beni che costituiscono il demanio marittimo, sono destinati ai c.d. pubblici usi del mare e sono sottoposti ad una disciplina speciale, rinveniente principalmente dal codice della navigazione, dal regolamento della navigazione marittima (r.d. 30 marzo 1942, n. 327) e dal testo unico sulle opere marittime (d.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328). Tale disciplina, peraltro, è stata profondamente riformata dalla recente legge 28 gennaio 1994, n. 84 (a sua volta modificata dalla legge 30 giugno 2000, n. 186), che ha operato il riordino della materia, conservando bensì allo Stato lappartenenza dei porti marittimi, ma riconoscendo alle Regioni e agli enti locali una possibilità di presenza molto più ampia rispetto al precedente ordinamento portuale. Altri caratteri fondamentali della riforma sono: la disciplina specifica della concessione dei beni del demanio portuale, che, distinta da quella, generale, relativa al demanio marittimo, è impostata sulla precipua funzione economica di detti beni; la riconfigurazione dei compiti di regolamentazione e di disciplina delle operazioni portuali, nellintento di favorire la libertà di iniziativa economica, la concorrenza e il diritto di autoproduzione in questo settore; la limitazione dellazione dei pubblici poteri al solo ambito delle funzioni di disciplina e di regolazione, con lesclusione di ogni attività pubblica di tipo imprenditoriale. LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012 nuovo quadro normativo, anche per quanto concerne i porti d'interesse regionale ed interregionale, a mente del quale spettano alle Regioni e per il principio di sussidiarietà ai Comuni, le competenze relative all'esercizio delle funzioni amministrative nei porti di 2^ categoria, classe III (porti di interesse regionale ed interregionale con funzione turistica e peschereccia). A seguito del nuovo quadro normativo il Comune è oggi titolare delle funzioni amministrative sul demanio marittimo, incluso quello portuale, che il Codice della Navigazione affidava alle Capitanerie di Porto e che consentono all'Ente Locale, l'amministrazione diretta dei beni demaniali marittimi. Diverse Regioni, con diverse leggi regionali, hanno conferito ai propri Comuni costieri l'esercizio di tutte le funzioni amministrative relative al demanio marittimo, intendendosi per beni demaniali quelli elencati nell'art. 822 del c.c. e 28 del codice della navigazione e cioè il lido del mare, la spiaggia, i porti, le rade, le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa e salmastra che almeno durante una parte dell'anno comunicano liberamente col mare, i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo.

Oggi i Comuni sono titolari delle seguenti funzioni amministrative sul demanio marittimo: - Rilascio di concessioni demaniali marittime (in attesa dell'approvazione del Piano Regionale delle Coste) ai sensi dell'art. 36 del codice della navigazione; - Rilascio dell'atto di concessione provvisoria ai sensi dell'art. 10 del codice della navigazione; - Rinnovo di concessioni demaniali marittime ai sensi dell'art. 36 del codice della navigazione; - Variazione del contenuto della concessione ai sensi dell'art. 24 regolamento di esecuzione del codice della navigazione); - Comparazione di istanze ai sensi dell'art. 37 del codice della navigazione; - Anticipata occupazione di aree demaniali marittime ai sensi dell'art. 38 del codice della navigazione; - Autorizzazione a costituire ipoteca sulle opere costruite dal concessionario ai sensi dell'art. 41 del codice della navigazione; - Revoca totale o parziale di concessioni demaniali marittime ai sensi dell' art. 42 del codice della navigazione e 31 del relativo regolamento di esecuzione; - Domande incompatibili sensi dell'art. 43 del codice della navigazione; - Modifica o estinzione della concessione per cause naturali ai sensi dell'art. 45 del codice della navigazione; - Affidamenti ad altri soggetti delle attività oggetto della concessione ai sensi dell'art. 45 bis del codice della navigazione; - Subingresso nella concessione ai sensi dell'art. 46 del codice della navigazione e art. 30 del regolamento di esecuzione; - Decadenza della concessione ai sensi dell'art. 47 del codice della navigazione. LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

Restano ascritti alla competenza statale ed in particolare al Corpo delle Capitanerie di Porto le funzioni relative a: -Delimitazione di zone del demanio marittimo ai sensi dell'art. 32 del Codice della Navigazione; -Risoluzione delle contestazioni che sorgono nel corso della delimitazione ai sensi dell'art. 34 del Codice della Navigazione; -Predisposizione delle Tabelle indicante i luoghi nei quali è possibile eseguire la raccolta e l'estrazione di arena, ghiaia e altri materiali. LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

Lo Stato mantiene le funzioni amministrative in materia di demanio solo nelle sottoelencate tipologie di Porti e zone del demanio marittimo: a) Porti rientranti nella giurisdizione territoriale delle Autorità Portuali; b) Porti militari, per intero o in parte, per tali intendendosi anche le aree portuali destinate unicamente alla difesa militare e alla sicurezza dello Stato, nonché gli specchi acquei collegati funzionalmente con i suddetti porti ed aree, non permanentemente soggetti agli usi pubblici; c) Aree e specchi acquei, interni ai porti, nonché opere, ivi esistenti, destinate ai compiti di difesa e sicurezza dello Stato perseguiti dalle Forze Armate, dal Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera, dalle Forze dell'Ordine, dai Vigili del Fuoco, ovvero oggetto di consegna per i medesimi compiti; d) Aree e specchi acquei, interni ai porti, nonché opere, ivi esistenti, destinate alla realizzazione del sistema VTS ed alla sicurezza della navigazione in genere; e) Porti non rientranti nella giurisdizione territoriale delle Autorità portuali, ma ascritti alla competenza statale, in quanto movimentano un volume di prodotti petroliferi e combustibili pari o superiore a cinquecentomila tonnellate per anno, dovendo per tale ragione essere considerati prevalentemente destinati all'approvvigionamento di energia. f) aree demaniali marittime, specchi acquei e opere in consegna ai soggetti istituzionali ai sensi dell'articolo 34 del Codice della Navigazione e 36 del regolamento per l'Esecuzione del Codice della Navigazione; g) aree demaniali marittime, specchi acquei e opere funzionali all'approvvigionamento di energia; h) aree demaniali marittime, specchi acquei e opere destinate alla realizzazione del sistema VTS ed alla sicurezza della navigazione in genere, nonché di impiego diretto da parte del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, quale organo periferico del Ministero dei Trasporti. LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

Sono, infine, impregiudicate le competenze statali che riguardano tutte le attività che afferiscono agli aspetti dominicali, inerenti la configurazione giuridica dei beni demaniali, nonché la materia della polizia dei porti, che è del tutto peculiare e specifica, investendo il profilo tecnico-operativo della sicurezza della navigazione e portuale, (materia, quest'ultima, distinta e separata dall'utilizzazione dei beni demaniali marittimi e dalle funzioni amministrative a questa attinenti), nonché tutte le altre competenze, eventualmente, escluse per effetto di specifiche disposizioni normative. LASSETTO NORMATIVO Il quadro delle competenze WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012

LASSETTO NORMATIVO La legislazione vigente e gli effetti sulla struttura portuale attuale WORKSHOP: NUOVI PORTI PER NUOVE PORTUALITÀ - MILANO –21 maggio 2012