Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Il turismo sostenibile e responsabile
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Turismo sostenibile.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Conoscere e comunicare il territorio
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Valorizzazione beni culturali e
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Regione Campania PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI “Il Comitato Consultivo di Indirizzo”
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese La Carta Europea del Turismo Sostenibile delle Aree Protette

LOVING THEM TO DEATH? Riflessioni di un gruppo di lavoro sugli effetti del turismo nelle aree protette (EUROPARC 1993) Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile conciliare conservazione e sviluppo? Necessario creare uno strumento!

DEFINIZIONE DI TURISMO SOSTENIBILE: Deriva dai principi dello sviluppo sostenibile (Rio de Janeiro 1992) applicati al turismo nelle aree protette « Ogni forma di sviluppo, allestimento o attività turistica che rispetta e preserva a lungo termine le risorse naturali, culturali e sociali, e contribuisce in modo positivo e equo allo sviluppo economico e al miglioramento della qualità di vita delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette

Un progetto LIFE ( ) sviluppato a nome della Federazione EUROPARC dalla Federazione dei Parchi Regionali Francesi, attraverso un Comitato di coordinamento composto da: 10 parchi pilota in 6 paesi europei Rappresentanti del Settore Turistico a livello nazionale e locale Rappresentanti a livello globale delle Organizzazioni Turistiche e di Protezione dellAmbiente Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Nasce la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

strumento metodologico proprio programma di sviluppo turistico durevoleapproccio strategico e partenariale - Un strumento metodologico (linee guida) per aiutare le aree protette e i loro operatori turistici a definire il proprio programma di sviluppo turistico durevole, per mezzo di un approccio strategico e partenariale. - Certificazione (non di qualità, ma di processo) Cosè ?

… COME SI CONCRETIZZA Piano dAzione processo partecipativoproprio Programma di Azioni quinquennale Ogni Parco definisce, nellambito di un processo partecipativo il proprio Programma di Azioni quinquennale, ovvero linsieme di progetti da realizzare in partenariato con il tessuto socio- economico locale specificocoerente con la realtàlocali Ogni Piano è specifico e coerente con la realtà e le esigenze locali di ogni Parco Strumento flessibile =

La CETS è coordinata da EUROPARC Federation che, col supporto delle sezioni nazionali della federazione (come Federparchi-Europarc Italia), gestisce la procedura di conferimento della Carta e coordina la rete delle aree certificate

scopi fondamentali Gli scopi fondamentali della Carta sono: Aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio, da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire. Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dellambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

Elemento centrale: La collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune, sulla base di una approfondita analisi della situazione locale.

La CETS è suddivisa in tre fasi: Fase II Turismo sostenibile per imprese turistiche locali situate allinterno o vicino larea protetta; Fase I Turismo sostenibile per larea protetta; Fase III Turismo sostenibile per i tour operator operanti nellarea protetta.

- FASE I - Per ottenere la Carta, lAP deve: Presentare la candidatura ad Europarc -Federation Creare e gestire dei Forum (Tavoli di lavoro) con i diversi attori dellarea (imprese, amministratori locali, associazioni…) che partecipano a tutto il processo Realizzare un Rapporto Diagnostico del mercato turistico, delle opportunità ma anche dellimpatto ambientale, economico e sociale Elaborare una Strategia e un Piano dAzione quinquennale Ottenere la valutazione positiva da Europarc Federation sul processo in atto e sul Piano dAzione

Una volta ottenuta la Carta, larea protetta deve mettere in pratica il Piano dAzione, in stretta collaborazione con i Forum La Carta ha validità cinque anni, rinnovabile Le aree protette che hanno ottenuto la Carta possono, a loro volta, decidere di implementare le FASI II e III (accordi diretti con imprese e tour operator, che si impegnano con larea protetta ad implementare un loro Piano dAzione individuale)

In Europa, 77 aree protette in nove paesi hanno ottenuto la Carta. In Italia i parchi certificati sono finora 7: Parco Nazionale Monti Sibillini, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale Adamello Brenta, Parco Regionale dell'Adamello, Aree Protette delle Alpi Lepontine, Sistema Aree Protette dell'Oltrepò Mantovano, Parco Naturale Alto Garda Bresciano.

Base per rafforzare le relazioni con gli attori del turismo locale e con lindustria turistica. Opportunità di influenzare lo sviluppo turistico dellarea Alto profilo nel panorama europeo in quanto area impegnata nel turismo sostenibile I Vantaggi della CETS

Pubbliche relazioni ed aumento delle opportunità di sensibilizzazione dei visitatori e dei media locali e nazionali sui temi dello sviluppo sostenibile Opportunità di lavorare con, ed apprendere da, altri parchi europei in rete Utile valutazione interna ed esterna che induce nuove idee e miglioramenti Una maggiore credibilità tra i potenziali finanziatori

-Diffusione della CETS in Italia -Coordinamento della rete italiana dei parchi CETS e di gruppi di lavoro tecnico-scientifici -Partecipazione a gruppi di lavoro europei sulla CETS e contatti con la rete europea dei parchi certificati -Accordi con le Regioni italiane per la diffusione della Carta nelle aree protette regionali -Servizio di consulenza e supporto ai parchi per il processo di candidatura -Visibilità e valorizzazione delle aree protette certificate e alle aziende turistiche coinvolte Limpegno di Federparchi-Europarc Italia

Per saperne di più: