Il teatro come ponte per la comunità giulia innocenti malini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Se dovessi morire prima di me,
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
ECCO A VOI “VIAGGIANDO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO”: il laboratorio storico-geografico organizzato e curato dalla Prof.ssa Leone Letizia e dagli alunni.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
accanto al Tabernacolo
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Mi presento.
In occasione del 60° anniversario della
Il girotondo delle emozioni
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Casalecchio di Reno, 30 gennaio Mission: Prendere parte ad una storia: Partecipare a Pianoro Strumenti/Progetti/Servizi: Centro Culturale Giovanile.
Progettare con cura, tra educazione e vita?
Un’esperienza da ricordare
Buon Natale!!!! Un Augurio Speciale
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Trasformare la pietra in pane Il Manifesto delle Donne Sagge
Presentano. Bambini coinvolti: 17 alunni di 5 anni.
UN SALOTTO DARTE NEL CUORE DI MILANO Nel famoso quadrilatero della moda, un punto di incontro internazionale per gli amanti del bello e delleccellenza.
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
Questa sono io…..
Uno sguardo dinsieme Il senso, le modalità ed i volti dellOratorio Venerdì 5 ottobre 2007.
I DIRITTI DEI BAMBINI.
SII ALLEGRO E DIVERTENTE Arnaldo Jabor.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
LA TUA VOCE La tua voce mi fa venire in mente un ricordo… non so dire
OPEN DAY Scuola dell’Infanzia Madonna del Calle
Francesco Amore mio, La storia con te ha preso le note di una favola
È stata una bella esperienza!
Scuola Primaria S.Angelo a. s Dopo aver ascoltato i suggerimenti dellesperta, la nostra maestra, iniziamo a piantare.
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
I Santi riflettono la luce di Gesù nella storia
Hai voglia di giocare? SI NO.
Capitolo 14 Per cominciare. la chiesa il crocevia/l'incrocio la fontana il giardino pubblico il grande magazzino il monumento.
Io penso al nuovo anno come ad un affascinante distesa di neve che nessuno ha ancora calpestato.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
La tua amicizia e' : un prezioso tesoro ....
Metodo analogico e apprendimento della matematica
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
Non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà , e per questo, bisognerà che tu la perdoni.
PROGETTO CONTRO IL FUMO
INFANZIA INTERA: FANTASIA GIOCO CULTURA. “…. è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini.
22/04/2015 Anno scolastico 2013/2014 Scuola secondaria I g. “C. Federici” Nome: Alessia Rufini Classe 3°
La città di Petra in Giordania
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
12.00 Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo: Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, retribue servo tuo: vivam, sii benevolo con il tuo servo.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Nel mio cuore c'è, un giardino per te, tu nei giochi tuoi, lasci un posto per me.
Mio Viaggio a Roma Vance Cope.
Il ruolo del e-consignment nella gestione del magazzino della sala operatoria. Esperienza di un singolo centro. Alberto Vannelli 1 ; Pierluigi Bonini 2.
17.00 Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, Miserere nobis. abbi pietà di noi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Andar per presepi a Salerno 18 dicembre 2015 Uscita didattica delle classi terze del plesso “Don Milani” VIII circolo Pastena-Salerno.
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C. GUIDI” SCUOLA SECONDARIA I GRADO “TOSCANO”
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
La vita Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano, Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano,
Transcript della presentazione:

Il teatro come ponte per la comunità giulia innocenti malini

I ponti naturali Alessia ed io: due mondi, due sguardi, due metodi. Un’identica voglia di cambiamento!

legami e ponti

Una corda che diventa il ponte tra due argini metaxú stare nel mezzo, separare ed unire

Da una piccola idea, semplice e divertente come un gioco, eccoci qui a pensare come si costruiscono i ponti!

Come pietre di un guado segreto …

… come un tronco spezzato su un fiume.

Ospedale Civile di Legnano,Unità Operativa di Psichiatria di Magenta - Associazione tra artisti “Ciridì”- Comune di Magenta, Assessorato Politiche Sociali e Giovanili - Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia, Cattedra di “Teatro Sociale” - Parrocchia San Martino di Magenta ECCOCI!

Costruire insieme.

Costruire insieme!!!!!!!

Piccoli ponti

Grandi ponti

Dritti, storti, un’arcata, tante arcate e tanti punti di appoggio.

Ponti che si aprono e si chiudono...

… ponti che si amano o che si odiano …

… che crollano, che si spezzano, che non portano da nessuna parte

Ponti da curare, con passione, ogni giorno, con piccoli gesti fatti insieme agli altri.

Ponti da percorrere in modo imprevedibile e sempre emozionante.

Tanti e diversi, i ponti per una comunità che funziona!

Ogni ponte è l’occasione per scoprire insieme agli altri come andare più avanti!