I L LAVORO. D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
L’economia italiana negli anni Duemila
Che cos’è la globalizzazione?
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Nuove tendenze nel lavoro
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Legami economici internazionali
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
LItalia e la Globalizzazione fra storia e modernità Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Ferri Antonio Forte.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Globalizzazione dell'economia.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
La globalizzazione.
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Il cambiamento ambientale
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Globalizzazione.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Flessibilità del lavoro
La localizzazione delle imprese
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
L’economia e il mondo.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

I L LAVORO

D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione strutturale La riduzione dei posti di lavoro ( aumento della disoccupazione, diminuzione del numero degli occupati) è strutturale perché provocata dallo sviluppo tecnologico Disoccupazione: eccedenza di forza lavoro o di popolazione attiva rispetto alle richieste del mercato

C OME È STATO AFFRONTATO IL PROBLEMA NEL PASSATO XIX secolo – prima metà XX secolo Espulsione di forza lavoro dalle campagne Soluzione: assorbimento degli ex-contadini nel settore industriale

C OME È STATO AFFRONTATO IL PROBLEMA NEL PASSATO Seconda metà XX secolo: espulsione di manodopera dallindustria per effetto dellautomazione Lespansione del settore dei servizi compensa laumento del numero dei disoccupati

L A DISOCCUPAZIONE OGGI Oggi anche loccupazione nel settore dei servizi è investita dallo sviluppo tecnologico: linformatizzazione di molte operazioni riduce il numero di impiegati dellamministrazione, del commercio, dei trasporti ecc. Quale settore assorbirà la forza lavoro in eccesso?

G LOBALIZZAZIONE E DISOCCUPAZIONE Alla disoccupazione tecnologica si affianca una disoccupazione da globalizzazione: lapertura di aree sempre più vaste del pianeta alleconomia di mercato induce le aziende a spostare la produzione in paesi in cui la manodopera costa meno, o in cui vi sono condizioni fiscali più vantaggiose

C ONSEGUENZE DELLA DISOCCUPAZIONE Linteresse di economisti e sociologi si è spostato dalle problematiche dellumanizzazione del luogo di lavoro (alienazione del lavoratore, salute sul luogo di lavoro ecc.) alle questioni: 1. Della condizione del disoccupato (perdita di identità e di autostima, precarietà, mancanza di prospettive ecc.) 2. Della redistribuzione del lavoro

P ROPOSTE DI SOLUZIONE Dahrendorf, Aznar: lavorare tutti meno, ridurre lorario di lavoro Per la maggior parte dei sociologi e degli economisti: non è finito il lavoro, bensì laccesso al lavoro come accesso al posto fisso, a vita Il lavoro a vita diventa la fase finale di un percorso lavorativo fatto inizialmente di lavori a tempo determinato, atipici

Q UALE FORMAZIONE PER IL LAVORO ? La possibilità di trovare un lavoro viene sempre più a dipendere 1. dalle conoscenze e dalle competenze che si possiedono 2. dalla capacità di tenersi costantemente aggiornati Necessità di una solida cultura di base Capacità di cogliere il significato degli eventi e di stare al passo con essi

C AMBIAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE I mutamenti continui della vita sociale e dei processi produttivi rendono indispensabili 1. Lo sviluppo di unattitudine al cambiamento e allinnovazione 2. Il superamento di una formazione limitata solo ai primi anni della vita: la formazione deve accompagnare lintera vita attiva della persona Non mancano tuttavia gli scettici sulla possibilità per le persone di tenere il passo con i ritmi incalzanti dellinnovazione tecnologica (cfr. Rifkin)

G IOVANI E LAVORO Il rapporto fra giovani e lavoro ha 3 dimensioni: 1. Economica – come deve essere organizzata leconomia per riuscire ad assorbire la manodopera giovanile? Quali regole per il mercato del lavoro giovanile? (tipi di contratto ecc., sgravi fiscali per imprese che assumono, apprendistato ecc.) 2. Politico-sociale – quali interventi per tutelare i diritti dei giovani lavoratori, disoccupati, in cerca di lavoro? 3. Formativo-educativa – cosa deve fare la scuola per garantire ai giovani unistruzione efficace?

S CUOLA E MONDO DEL LAVORO Tutti concordano sulla necessità di uno stretto rapporto, ma ci sono 2 modi di intenderlo: 1) Approccio cultura per il lavoro – la scuola deve fornire le conoscenze necessarie al mondo della produzione e delle professioni Listruzione deve consistere in indirizzi professionalizzanti e fornire competenze specifiche

S CUOLA E MONDO DEL LAVORO 2) Approccio cultura del lavoro: in un mondo di rapidi cambiamenti tecnologici e produttivi, unistruzione mirata alle competenze strettamente professionali rischia di essere cronicamente in ritardo sui tempi La scuola deve fornire un sapere di base utile e flessibile, che funga da piattaforma per i successivi aggiornamenti (imparare a imparare), che permetta autonomia di giudizio e comprensione dei mutamenti in corso

L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 1 Globalizzazione è un processo di interdipendenze economiche, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria. Tra gli aspetti positivi: la velocità delle comunicazioni e delle informazioni, l'opportunità di crescita per Paesi a lungo rimasti ai margini dell'economia, la contrazione della distanza spazio-temporale e la riduzione dei costi per l'utente finale, grazie all'incremento della concorrenza.

L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 2 Aspetti negativi: il degrado ambientale, il rischio dell'aumento delle disparità sociali, la perdita delle identità locali, la riduzione della sovranità nazionale e dell'autonomia delle economie locali e la diminuzione della privacy (Wikipedia)

L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 3 In campo economico globalizzazione può indicare: progressiva abolizione delle barriere commerciali, aumento dei volumi del commercio internazionale, crescente integrazione economica tra paesi; crescente mobilità internazionale dei capitali, finanziarizzazione dell'economia; processi di liberalizzazione del mercato del lavoro politiche di deregolamentazione, liberalizzazione e privatizzazione;

L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 4 (segue elenco) affermazione del fenomeno delle imprese multinazionali nello scenario dell'economia mondiale; delocalizzazione di una o più fasi del processo produttivo, tendenza verso la standardizzazione dei prodotti (ampliamento dei mercati di sbocco; progressivo trasferimento di sovranità democratica dagli stati-nazione ad entità internazionali e sovranazionali con grado imperfetto di democrazia (Wikipedia)

I L LAVORO NELLA GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione mette in concorrenza paesi con mercati del lavoro molto diversi. Un mercato del lavoro fortemente regolamentato e ricco di tutele (per i lavoratori) come quello italiano subisce inevitabilmente gli effetti della competizione fra aziende italiane e aziende di paesi molto più de- regolamentati. Un esempio: il fenomeno della de- localizzazione. Per molte aziende è lalternativa alla chiusura.