Documentazione fotografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Limiti di funzione.
RISULTATI COMUNALI Amministrative 2011
Prove di verifica dei preapprendimenti
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Il mare.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
2° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
Corpo di Polizia Provinciale
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Social Network ThinkTag Cosa facciamo oggi Accedere al PC Avviare il browser (Internet Explorer o Firefox) Digitare questo indirizzo –
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI TARCENTO (UD)
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Sistema Operativo, files e cartelle.
URBIM Lombardia REGIONE LOMBARDIA Investimenti infrastrutture irrigue e difesa del suolo nell’ultimo decennio Carlo Anselmi Lunedì
Centro Polifunzionale di Emergenza
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
La lettera aziendale: istruzioni per l’uso
dove posso pescare le trote?
Istruzioni d’uso per invio telematico
Inserire le immagini in un articolo. Dopo essersi autenticati (vedi tutorial Inserire articoli) fare clic su Gestione risorse Prima di inserire nellarticolo.
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
ALLUVIONE DI FIRENZE DEL 1966
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Centri storici e rischio sismico
EDUCAZIONE MARCHE MAGGIO 2011, Grottammare PROGETTO WINPED Ing. Roberto Di Rosa Dott.ssa Elisabetta Rossi.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
PAGINA 1/3  MODULO RICHIESTA ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO (versione 1
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
IL FIUME BASENTO.
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI
LEGENDA Azzurro I Classe di Qualità Verde II Classe di Qualità Giallo III Classe di Qualità Arancione IV Classe di Qualità Rosso V Classe di Qualità
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
La numerazione civica a Firenze Direzione Risorse tecnologiche Servizio Statistica e toponomastica.
Sintesi del Manuale Operativo
Difese spondali a Ivrea
STUDIO DELLA MICROCIRCOLAZIONE DELLE ACQUE NELLE VALLI DEL MINCIO E OPERE IDRAULICHE CONNESSE ALLA CIRCOLAZIONE – PRIMI RISULTATI Riccardo Telò, Bruno.
Consulenza idraulica:
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Vademecum per le Scuole. Una volta entrati nel sito, per poter accedere all’area riservata bisogna cliccare su Accedi, posizionato nell’ultimo box in.
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
Lato destro del fossato Lato sinistro del fossato.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Contenuti 1.Posizione, materiali e struttura delle diagnostiche. 2.Stato di funzionamento. 3.Cronologia di eventi rilevanti. Informazioni relative alle.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
MI PRESENTO.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Interventi 3° lavoro: foto 2408÷2416 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
IL RISCHIO IDRAULICO 25 Settembre 2007 DELEGAZIONE DI ZONA MARGHERA RIVIERA Malcontenta Ca’Brentelle Ca’ Sabbioni a cura Nelvio Benin portavoce DDZ.
L’oggettività del paesaggio Michela Capris, Enrico Terrone.
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Documentazione fotografica PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI LICCIANA NARDI PROGETTO: STUDIO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA DEL TORRENTE CIVIGLIA NELL'AREA DI TERRAROSSA OGGETTO: Documentazione fotografica ALLEGATO: C REV: 00 DATA: Ottobre 2008 SCALA: NUMERO COMMESSA: 1743 NOME FILE: Allegato_C.pdf PROGETTISTA: Dott. Ing. David Settesoldi COLLABORATORE: Dott. Ing. Michele Catella PHYSIS •• rNGEGNERIA PER L'AMBIENTE Via Bonifacio Lupi, 1 50129 - FIRENZE COMMITTENTE: COMUNE DI LICCIANA NARDI Piazza del Municipio, 1 Licciana Nardi (MS) 02 01 00 20/10/08 PRIMA EMISSIONE DESCRIZIONE MODIFICHE REV. DATA

PROVINCIA DI MASSA CARRARA Comune di Licciana Nardi STUDIO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA DEL TORRENTE CIVIGLIA NELL’AREA DI TERRAROSSA ALLEGATO C Documentazione fotografica PHYSIS s.r.l. – Ingegneria per l’Ambiente Ing. David Settesoldi Firenze Ottobre 2008

INDICE 1 TORRENTE CIVIGLIA 2 2 AREA DI INTERESSE 7 1 Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa INDICE 1 TORRENTE CIVIGLIA 2 2 AREA DI INTERESSE 7 1

Figura 1-2 – Da argine in corrispondenza della sez. 11 verso monte. Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa 1 TORRENTE CIVIGLIA Figura 1-1 – Attraversamento della S.S. 62 della Cisa visto da monte (sez. 11). Figura 1-2 – Da argine in corrispondenza della sez. 11 verso monte. 2

Figura 1-3 – Portelle sulla sponda sinistra della sez. 11. Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa Figura 1-3 – Portelle sulla sponda sinistra della sez. 11. Figura 1-4 – Argine sez. 11 visto da lato campagna in sinistra idrografica. 3

Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa Figura 1-5 – Particolare area golenale in sinistra vista dalla sez. 10 verso monte. Figura 1-6 – Particolare area golenale in sinistra vista dalla sez. 7A verso valle. 4

Figura 1-8 – Particolare protezione della sponda destra. Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa Figura 1-7 – Interventi di sistemazione idraulica in sponda destra. Figura 1-8 – Particolare protezione della sponda destra. 5

Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa Figura 1-9 – Dosso stradale in sponda destra a coronamento degli interventi di sistemazione. 6

Figura 2-2 – Area di interesse da via Paesi Bassi. Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa 2 AREA DI INTERESSE Figura 2-1 – Ingresso area di interesse da via Paesi Bassi. Figura 2-2 – Area di interesse da via Paesi Bassi. 7

Studio per la valutazione della pericolosità idraulica del torrente Civiglia nell’area di Terrarossa Figura 2-3 – Particolare fosso tra area di recente edificazione e centro Brico. 8