Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Gruppo di Coordinamento del Polo Sud Italiano
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Certificazione delle competenze
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Progetto di Laboratorio
DIDATTICA LABORATORIALE
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPETENZE: risultati del questionario
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LA DIDATTICA LABORATORIALE
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano Migliorare la qualità della didattica a.s. 2010-2011, 2011-2012

Migliorare la qualità della didattica Utilizzare i sensori delle prove di apprendimento per apportare un contributo di confronto. evitare il teaching the test (insegnare in funzione della risoluzione dei test)  

Il PERCHE’ Ragazzi: individuare possibili strategie di superamento delle difficoltà incontrate dai ragazzi sulla comprensione del testo attraverso l’acquisizione di competenze logico-intuitive Equipe Polo: Confronto tra docenti di scuole di ordine diverso

Il Come Promuovere e progettare insieme percorsi significativi di relazioni logiche che lavorassero sui processi, in particolare, il processo per comprendere le relazioni logiche all’interno del testo.

Cosa cambia il ruolo degli insegnanti e degli allievi; il modo in cui insegnanti e allievi comunicano i modi in cui le attività di apprendimento vengono progettate e attuate (gli approcci disciplinari o interdisciplinari, le modalità di apprendimento cooperativo, il lavoro per progetti o di tipo laboratoriale...); il grado di cooperazione tra gli allievi all'interno del gruppo, della scuola, di scuole diverse. Cambia la relazione con l’errore sia da parte dei ragazzi che del docente le caratteristiche degli attori coinvolti, in ordine alle loro motivazioni e alle conoscenze e abilità possedute. In particolare, le componenti motivazionali, cognitive e metacognitive sono aspetti essenziali di cui tener conto.

un gioco…perchè Coinvolge e motiva i ragazzi di tutte le età Sostiene la costruzione di conoscenze in uno spazio d’azione di relazioni per sostenere la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni, atteggiamenti. Le attività strutturate, sono "intenzionalmente" predisposte dall'insegnante, organizzano l'insegnamento affinché il processo di apprendimento che si intende promuovere avvenga secondo le modalità attese. In tale "spazio d'azione" si verificano interazioni e scambi tra allievi, oggetti del sapere e insegnanti, sulla base di scopi e interessi comuni, e gli allievi hanno modo di fare esperienze significative sul piano cognitivo, affettivo/emotivo, interpersonale/sociale

I PERCORSI Abbiamo creato due percorsi per le classi ponte, uno per l’ultimo anno della scuola d’Infanzia - Prima Elementare e uno per la classe Quinta - prima Media, percorsi verticali fruibili dagli Istituti Comprensivi

Insegnanti e scuole coinvolte   La storia di re Artù e la spada nella roccia a cura di M. Monnecchi e L. Socci I.C. Don Milani, Scuola Città Pestalozzi, Ultimo anno della Scuola d’Infanzia e primo anno della Scuola Primaria I cavalieri della tavola rotonda per la classe Quinta della scuola Primaria del Guarlone e la classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado Guido Cavalcanti a cura di Chiara Saletti, Marta Monnecchi, Daniela Chianese, Rosanna Ristori Percorsi di comprensione di linguaggi diversi attraverso l’uso del gioco e della fiaba.

Punti di forza e criticità   Punti di forza: confronto tra colleghi di ordine di scuola diversi in particolare degli “anni ponte”, messa in atto dei principali sensori delle indicazioni nazionali progettazione insieme del percorso forte motivazione da parte dei ragazzi Punti critici: diffusione per “passa parola”, mancanza di un collegamento strutturato, riconosciuto, tra il team del Polo e i docenti delle scuole. “I Dipartimenti” dovranno essere gruppi omogenei in tutte le scuole(per fasce d’età e secondo le modalità che le scuole ritengono opportune) Problematiche emerse da approfondire: in questo contesto il rapporto tra didattica e valutazione

Il nostro futuro? Proposta : valutazione per l’apprendimento? la valutazione didattica riguarda l’accertamento degli esiti di apprendimento(valutazione sommativa) regolazione delle strategie in relazione ai processi di apprendimento ( valutazione formativa)

Valutazione autentica Promuove nell’allievo la propensione a riflettere e ad autovalutarsi sostiene la convinzione che ognuno può migliorare rileva capacità e competenze che l’alunno spesso può direttamente scoprire e controllare