Classe 2a C Premio per la didattica della Statistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Area disciplinare: storia
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
DATI BASE ALUNNI QUINTE
Intervista al “genio della porta accanto”
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Analisi funzione docente
Intervista alla maestra
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Laboratorio delle emozioni
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
Come la pensano i giovani
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Docente : Grazia Cotroni
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
COMMISSIONE INTERCOMUNALE PARI OPPORTUNITA’ DEI COMUNI DI
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Progetto Logica.…mente ovvero matematica con un po' di humor
Incontro ravvicinato con la prima G
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Il nostro cammino.
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Maria: una gita in campagna
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Come codificare un questionario
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Intervista alla maestra modello
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
IL SENSO DELLE REGOLE.
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
COMPETENZE: risultati del questionario
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

Classe 2a C Premio 2008-2009 per la didattica della Statistica Scuola Secondaria Statale di I Grado “Via Pascoli” Via G. Pascoli, 256 - 47023 CESENA (FC) Tel. 0547/611134 - Fax. 0547/29163 www.viapascolicesena.it “Che cosa significa per te la scuola? Chiedi ai tuoi compagni di Istituto le loro opinioni ed aspettative. Il metodo scientifico galileiano di osservazione analisi e sperimentazione, fondamento della statistica, offre uno strumento alla didattica per risolvere questo problema conoscitivo.” Classe 2a C Premio 2008-2009 per la didattica della Statistica

La 2aC è composta da 25 allievi Scuola Secondaria Statale di I Grado “Via Pascoli” Via G. Pascoli, 256 - 47023 CESENA (FC) Tel. 0547/611134 - Fax. 0547/29163 www.viapascolicesena.it La popolazione statistica La nostra sede è costituita da 10 Classi (246 alunni): 3 classi prime (84 alunni) 3 classi seconde (72 alunni) 4 classi terze (90 alunni) La 2aC è composta da 25 allievi

Come abbiamo lavorato Raccolta dei dati Elaborazione dei dati Osservazioni Conclusioni

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata Le insegnanti hanno lanciato la proposta di partecipare al concorso e ci hanno illustrato nuovamente il metodo galileiano che già avevamo imparato a conoscere nelle esperienze di laboratorio scientifico. DOMANDA La scuola per te è…

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata IPOTESI DI SOLUZIONE Ognuno di noi ha espresso le proprie opinioni che sono state raccolte: -istruzione -impegno -obbligo -incontro con gli amici -cultura -palestra di vita -conoscere sé stessi e ciò che ci piace -gioco -costruzione del futuro -tutto tranne gioco -noia -divertimento Ci aspettiamo inoltre che: le risposte siano diverse tra maschi e femmine; le risposte siano diverse per età.

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata ORGANIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA Dovevamo allora intervistare le varie classi per avere dati inerenti al concetto di scuola e verificare se le nostre risposte erano anche le loro. Abbiamo due idee: 1-intervistare tutti i ragazzi 2-intervistare un campione di 10 ragazzi per classe E’ sorto un problema ovvero che il rendimento scolastico potrebbe influenzare il pensiero, quindi sarebbe meglio intervistare tutti. Inoltre Bianca e Nicolò vorrebbero intervistare tutti per il fatto che qualcuno potrebbe rimanere male se non viene scelto. Però scegliendo solo 10 ragazzi per classe ci permetterebbe di calcolare più velocemente la percentuale. Daniele propone di intervistare 5 maschi e 5 femmine per classe in modo da poter verificare se in realtà il pensiero maschile differisce da quello femminile. Anna propone di aggiungere alle classi meno numerose alunni delle classi più numerose in modo da bilanciare il numero di alunni per classe. Si vota per decidere se intervistare tutti o solamente 10 alunni per classe. Vince la proposta di intervistare tutti con 13 voti.

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata E’ sorto un altro problema: se il numero di maschi e di femmine non è uguale all’interno della classe, posso “bilanciare” i dati in modo da verificare se i due pensieri sono diversi? Il problema sorge però nel momento in cui tengo uniti i dati senza fare distinzioni tra maschi e femmine perché potrei ottenere una informazione errata. Possiamo però tenere separati i dati e cercare di verificare esattamente la nostra ipotesi, ovvero che il pensiero dei maschi è diverso da quello delle femmine.

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata Abbiamo allora progettato il nostro questionario, che dovrà contenere tutte le nostre affermazioni e uno spazio libero per eventuali pensieri diversi. Inoltre dovremo invitare gli alunni a riflettere e rispondere con serietà al questionario, selezionando, ad esempio, ogni singolo alunno e tenere separati i dati tra maschi e femmine per verificare la nostra ipotesi. Dovranno quindi mettere la crocetta nella casella che preferiscono. Adesso non sappiamo se dare l’opportunità di rispondere con una o due risposte. Con una sola risposta il concetto è più “mirato”, ma con due ognuno può esprimere meglio il proprio pensiero. Optiamo per una risposta. Sei di noi sono andati a provare la tabella in 3 classi.

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata IL RISULTATO: Due delle interviste sono state fatte chiamando fuori dall’aula i ragazzi, mentre una è stata fatta in classe. Quindi abbiamo discusso sul fatto che la presenza della prof. o dell’intervistatore abbia influenzato la risposta, così pensiamo di risolvere il problema dando ad ogni singolo alunno un foglio che possa compilare (foglio anonimo con la presenza della sola classe) senza quindi essere giudicato, in modo che anche la risposta sia più vera e il questionario sia compilato con maggiore serietà.

Come abbiamo lavorato Prima e Seconda giornata Riguardo al questionario la prof.ssa Paolucci, docente di lettere, ci ha suggerito alcune idee: -inserire domande a proposito delle materie scolastiche: quelle che preferiamo, materie che vorremmo aggiungere al programma… -inserire un questionario sulle emozioni e sensazioni che proviamo a scuola (rabbia, felicità, tranquillità…) -domande sul tempo che dedichiamo alla scuola (compiti e ricerche, altro…)

Come abbiamo lavorato Terza giornata Durante la lezione successiva siamo andati nell’aula di informatica ed abbiamo preparato un modello di questionario da somministrare utilizzando Excel (programma che avevamo imparato ad usare durante l’ora di informatica settimanale). E’ sorto il problema di come somministrare il questionario perché, stampandone uno per ogni alunno, avremmo uno spreco di carta e, cercando di ricavare per ogni foglio 3 o 4 questionari, la scrittura di questi sarebbe diventata illeggibile in quanto le richieste sono diverse: -che cosa è per te la scuola -come ti senti a scuola -qual è la tua materia preferita, quella che ti piace di meno e quella che vorresti aggiungere al programma.

Come abbiamo lavorato Quarta giornata RACCOLTA DEI DATI Il giorno lunedì 27 Marzo abbiamo somministrato il questionario agli alunni ed è stato deciso di fare un questionario per classe, chiamando fuori ogni ragazzo, coprendo le risposte già date dai suoi compagni con un foglio e sperando che la nostra presenza di “intervistatori” non influenzi la loro risposta. Tutte le classi sono state intervistate ed abbiamo raccolto i dati. Ci siamo accorti che per le ultime tre domande non avevamo predisposto il questionario in modo da raccogliere i dati con facilità. Avevamo lasciato la domanda aperta senza predisporre delle caselle per le risposte.

Come abbiamo lavorato Quinta giornata ELABORAZIONE DEI DATI Siamo andati nell’aula di informatica e abbiamo compilato le tabelle e realizzato i grafici per ogni classe. Abbiamo deciso di lasciare le frequenze assolute senza calcolare le frequenze relative percentuali. Tre di noi hanno elaborato i dati raggruppandoli per tipo di classe, prime, seconde e terze e calcolando le frequenze relative in percentuale. Tutti i file sona stati salvati in un’unica cartella sul nostro server.

Come abbiamo lavorato Sesta giornata OSSERVAZIONI Ogni gruppo è tornato in aula di informatica e, utilizzando Word, ha preparato delle osservazioni sui risultati ottenuti.

Come abbiamo lavorato Settima giornata CONCLUSIONI Ci siamo riuniti nell’aula multimediale (dove abbiamo un computer collegato ad un video-proiettore) per vedere il risultato complessivo del nostro lavoro: la prof.ssa di matematica ha raccolto i file e abbiamo realizzato una presentazione. Tutti insieme abbiamo discusso e steso le conclusioni.

Le schede di rilevazione La scuola per te è…(una risposta) M. F Istruzione   Impegno Obbligo Incontro con gli amici Cultura Palestra di vita Gioco Conoscere se stessi e ciò che ci piace Costruzione del futuro Tutto tranne gioco Noia Divertimento Altro

Le schede di rilevazione Stare a scuola ti fa sentire...(Una risposta) M F Rilassato   Tranquillo Sereno Divertito Attento Annoiato Triste Spaventato Interessato Solo

Le schede di rilevazione Quale materia preferisci? (Una risposta) M F tecnica   matematica informatica italiano geografia scienze arte musica religione latino francese ed.fisica inglese storia

Le schede di rilevazione Quale materia ti piace di meno? (Una risposta) M F tecnica   matematica informatica italiano geografia scienze arte musica religione latino francese ed.fisica inglese storia

Le schede di rilevazione Quale materia aggiungeresti? (Una risposta) M F non lo so   teatro più sport più arte psicologia bowling gossip finanza Ora buca Calcio Elettronica Chimica Pallavolo Tennis Nuoto

Classe 3aA

Classe 3aA

Classe 3aA

Classe 3aA

Classe 3aA

Osservazioni Classe 3aA La scuola per te è…? F La maggior parte delle femmine ha scelto: “Incontro con gli amici” (6) Mentre poche sono le preferenze espresse riguardo a: “Conoscere se stessi e ciò che ci piace “ (1) e “Costruzione del futuro” (1) M La maggior parte dei maschi ha detto che la scuola è “Incontro con gli amici “(4) Mentre pochi pensano che sia: “Gioco “ (1) o “Altro… “(1) Stare a scuola ti fa sentire: La maggior parte delle femmine: ha scelto Tranquillo (4) e Sereno (4) Mentre poche hanno scelto: Divertimento (1) La maggior parte dei maschi ha scelto Tranquillo (7), Pochi hanno optato per: Annoiato (1)

Osservazioni Classe 3aA Materie preferite: F La maggior parte delle femmine ha scelto italiano Mentre le materie meno gettonate sono Geografia(1) e Inglese(1) M La maggior parte dei maschi preferisce ginnastica(3), Italiano(3) e Inglese(3) Solo un ragazzo ha scelto tecnica(1) Materie che non piacciano F/M Molte ragazze hanno scelto aritmetica(5) disciplina non amata anche dai ragazzi Materie da suggerire alla scuola Molti fra i ragazzi e ragazze Suggeriscono di introdurre chimica, O un corso di filosofia o rugby.

Classe 1aB

Classe 1aB

Classe 1aB

Classe 1aB

Classe 1aB

Osservazioni Classe 1aB LA SCUOLA PER TE E’…. 1B Per la maggior parte dei ragazzi la scuola è “istruzione”, mentre per le ragazze è “incontro con gli amici”. Inoltre gli alunni, dichiarano che la scuola non è “obbligo”, “palestra di vita”, “gioco”, “conoscere se stessi e ciò che ci piace” o “divertimento”. Abbiamo anche notato che maschi e femmine hanno idee differenti. STARE A SCUOLA TI FA SENTIRE… 1B Dalle statistiche si è dedotto che i maschi, a scuola, si sentono soprattutto interessati; altri invece sono annoiati o sereni. Pochi di questi si sentono tranquilli e divertiti. Le ragazze invece si dimostrano divertite, attente e interessate. QUALE MATERIA PREFERISCI?… 1B Sia maschi che femmine preferiscono ginnastica. Tra tutte le opzioni date, nessun alunno ha scelto italiano, geografia, religione, francese. L’altra metà dei ragazzi ha scelto matematica e storia, pochi preferiscono informatica, arte, tecnica, musica e scienze. Le ragazze a cui non piace ginnastica sono interessate a musica e inglese, poche a matematica. QUALE MATERIA TI PIACE DI MENO… 1B Dal sondaggio abbiamo decretato che ai ragazzi non piace arte. Ad altri non piace né italiano né geografia. Pochi hanno scelto tecnica e religione. La maggior parte delle ragazze non trova interessanti le seguenti materie:geografia, arte e tecnica. Abbiamo notato che nessun ha scelto ginnastica, scienze, musica e storia. Abbiamo anche dedotto che ragazzi e ragazze hanno differenti preferenze sulle materie scolastiche. QUALE MATERIA AGGIUNGERESTI…1B Il calcio è ok per i ragazzi ma altrettanto sgradevole per le ragazze, che preferiscono la pallavolo e, un minor numero, nuoto, tennis, ginnastica artistica, mentre altre non sapevano cosa aggiungere . Ritornando ai maschi, oltre al calcio vorrebbero aggiungere il nuoto, pallavolo, tennis e rugby. I ragazzi non vorrebbero aggiungere ginnastica artistica mentre le femmine non vorrebbero aggiungere né calcio e rugby, considerate poco femminili.

Classe 2aB

Classe 2aB

Classe 2aB

Classe 2aB

Classe 2aB

Osservazioni Classe 2aB Dal grafico che abbiamo realizzato avendo come campione la classe 2°B, è emerso che la maggior parte dei ragazzi che si trova a scuola è annoiata e la vive come un obbligo. Avendo fatto il grafico dividendo i maschi dalle femmine, analizzeremo le due parti: I maschi hanno segnato sul grafico la casella “obbligo” per ben 7 volte e in pochissimi hanno scelto “incontro con gli amici” o “impegno”. Questa osservazione indica che alla maggior parte dei ragazzi la scuola non interessa o comunque non è importante. Inoltre hanno segnato 8 “annoiato” e 2 “spaventati”, in pochissimi “divertiti”. Riguardo alle materie, in molti hanno scritto ginnastica fra le materie preferite; arte e storia fra le materie che non piacciono; e tempo libero fra quelle da aggiungere . Le femmine, come d’altronde i maschi, hanno scritto obbligo (in 5 su 9) , 2 “incontro con gli amici”, 1 “costruzione del futuro” e 1 “noia”. Molte si sentono annoiate, e solo 2 serene e divertite. A molte piace ginnastica e vorrebbero aggiungerne 1 o 2 ore alla settimana; se potessero, aggiungerebbero 1-2 ore di tempo libero. A diverse non piacciono scienze ed arte. Quindi, anche in questo caso, i ragazzi vogliono aggiungere materie che non richiedono attenzione o fatica o prestazioni di qualunque genere.

Classe 3aB

Classe 3aB

Classe 3aB

Classe 3aB

Classe 3aB

Osservazioni Classe 3aB DAL GRAFICO CREATO DOPO L’INTERVISTA ALLA CLASSE 3°B, SONO EMERSI DATI SIGNIFICATIVI. DI SICURO CI SONO RAGAZZI CHE VEDONO LA SCUOLA COME NOIA O OBBLIGO MA PER FORTUNA CI SONO ANCHE QUELLI CHE LA CONSIDERANO COME LUOGO DI ISTRUZIONE, IMPEGNO, INCONTRO CON GLI AMCI E DIVERTIMENTO. MOLTI SI SENTONO TRANQUILLI, A PROPRIO AGIO E INTERESSATI. NON MANCANO OVVIAMENTE QUELLI CHE SI SENTONO ANNOIATI TUTTO IL GIORNO. NELLA CLASSE INTERVISTATA AD ALCUNI RAGAZZI PIACE SOPRATTUTTO MUSICA E INGLESE E AD ALTRI ANCORA SCIENZE MOTORIE. CERTAMENTE VI SONO ANCHE RAGAZZI CHE ODIANO MATERIE COME ITALIANO E MATEMATICA CHE SONO MOLTO UTILI PER LA COSTUZIONE DEL NOSTRO FUTURO. DA QUESTO SONDAGGIO è RISULTATO ANCHE CHE MOLTI ALUNNI NON SANNO DIRE QUALE MATERIA VORREBBERO AGGIUNGERE A QUELLE CHE CI SONO Già, MA PIACCIONO ANCHE TEATRO, PSICOLOGIA, BOWLING, GOSSIP, FINANZA E MOLTE ALTRE ANCORA. LE FEMMINE RISULTANO PREFERIRE MATERIE IN CUI NON C’è MOLTO BISOGNO DI STUDIARE, SPECIALMENTE SCIENZE MOTORIE E MUSICA. .

Classe 1aC

Classe 1aC

Classe 1aC

Classe 1aC

Classe 1aC

Osservazioni Classe 1aC Riguardo ai dati della tabella e alla seguente richiesta:”La scuola per te è…?”, ci sono giunti dati completamente differenti fra le categorie di maschi e femmine. I dati più significativi riguardo ai maschi sono: incontro con gli amici e noia, mentre per le femmine sono istruzione e cultura. Quindi possiamo osservare che le femmine danno più importanza alla scuola rispetto ai maschi, di cui la maggior parte la considera noia Prendendo in considerazione la domanda: ”Stare a scuola ti fa sentire…?”, notiamo che sono presenti meno differenze fra maschi e femmine. Le considerazioni più rilevanti tra i maschi sono: essere annoiati ma anche sereni, mentre per le femmine essere interessate e tranquille. Nessuno ha risposto con l’opzione rilassato, spaventato o solo. Sono presenti altri dati in piccole quantità, molto simili tra maschi e femmine. Considerando i dati riguardo al quesito: ”Quale materia preferisci?” le risposte sono completamente diverse fra le due categorie. I maschi prediligono la ginnastica e la matematica (probabilmente il loro pensiero viene anche influenzato dal risultato scolastico di queste materie), invece le femmine preferiscono musica. Le materie scelte dagli alunni sono diverse e vanno dall’ arte all’informatica. Alla richiesta:”Quale materia ti piace di meno ?” la risposta più rilevante sia per i maschi che per le femmine è arte, mentre per i maschi è, oltre ad arte, italiano. Sicuramente l’opinione dei ragazzi viene influenzata dall’andamento scolastico ma le idee sono diverse fra maschi e femmine ecco perché abbiamo deciso di separare i dati. Riguardo ai dati della tabella con la seguente richiesta: ”Quale materia aggiungeresti?” ci sono giunti dati significativi,in particolare per i maschi, con calcio e wrestling, invece le femmine aggiungerebbero atletica, equitazione, nuoto, pallavolo e danza. Sono probabilmente scelti in base allo sport praticato o ai propri gusti personali.

Classe 2aC

Classe 2aC

Classe 2aC

Classe 2aC

Classe 2aC

Osservazioni Classe 2aC Dal grafico che abbiamo fatto, abbiamo notato che per la nostra classe la scuola non è tanto un “obbligo” quanto un “incontro con gli amici” o una “palestra di vita”. Del resto il sondaggio su come ci sentiamo a scuola conferma questo risultato, infatti pochi di noi hanno detto di sentirsi annoiati, senza differenze tra maschi e femmine. Si notano inoltre molte differenze come: per nessun maschio la scuola è “tutto tranne gioco”, mentre per le femmine sì. Per quanto riguarda le materie, si può dire che le favorite sono matematica, scienze motorie e musica e quelle meno preferite sono: per i maschi arte, mentre per le femmine storia e inglese. Come materia aggiuntiva i maschi hanno votato per gli sport e il tempo libero, le femmine invece per ping-pong o danza. Concludendo possiamo dire che la nostra classe dimostra impegno e partecipazione alle attività e non considera la scuola in modo negativo.

Classe 3aC

Classe 3aC

Classe 3aC

Classe 3aC

Classe 3aC

Osservazioni Classe 3aC Dall’indagine statistica eseguita da noi sui nostri compagni di 3°C, è emerso che la scuola risulta noiosa, ma anche obbligo e costruzione del futuro. I maschi non ritengono la scuola noiosa, solo le femmine, quindi le risposte di ragazzi di sesso opposto variano. La scuola fa sentire le ragazze di 3°C annoiate, mentre i maschi si sentono: interessati, tranquilli e alcuni soli. Le materie preferite dalla 3°C sono: scienze motorie, matematica e geografia. Questa volta maschi e femmine hanno risposto in modo abbastanza omogeneo. Le materie che piacciono di meno sono: in vetta italiano poi inglese e arte. Anche questa volta le femmine hanno votato diversamente dai maschi per esempio i voti di inglese sono stati solo di maschi, mentre quelli di italiano sono stati solo di femmine; per arte le preferenze espresse sono uguali. Conclusione: i ragazzi di 3°C a scuola sono ANNOIATI!

Classe 1aD

Classe 1aD

Classe 1aD

Classe 1aD

Classe 1aD

Osservazioni Classe 1aD NELLA CLASSE 1°D LA MAGGIOR PARTE HA SCELTO LA RISPOSTA “ISTRUZIONE” INDISTINTAMENTE TRA MASCHI E FEMMINE. FRA I MASCHI PERO’ ANCHE LA NOIA E’ FRA LE PIU’ VOTATE. ALLA DOMANDA “LA SCUOLA TI FA SENTIRE ?” I MASCHI HANNO RISPOSTO “ANNOIATO”, MENTRE LE FEMMINE HANNO SCELTO IN MODO DIFFERENTE: “TRANQUILLO, ANNOIATO, SPAVENTATO”. LE MATERIE PREFERITE SONO 2: PER I MASCHI GINNASTICA, MENTRE PER LE FEMMINE MUSICA. LA MATERIA PRINCIPALMENTE ODIATA E’ L’ITALIANO, SCELTA DA MASCHI E FEMMINE. RIGUARDO ALLE MATERIE DA INTRODURRE I MASCHI PROPONGONO “RISSA” E LE FEMMINE “NESSUNA”.

Classe 2aD

Classe 2aD

Classe 2aD

Classe 2aD

Classe 2aD

Osservazioni Classe 2aD Alla domanda “La scuola per te è…?”: abbiamo avuto diverse risposte soprattutto da parte dei maschi (noia la maggior parte), dalle femmine: obbligo, incontro con gli amici, costruzione del futuro. Non avremmo mai pensato che tante persone avrebbero risposto noia! Alla domanda “Stare a scuola ti fa sentire…?” più della metà della classe ha risposto annoiato tranne qualcun altro che ha risposto tranquillo…(pare che non siano molto interessati). Non avremmo immaginato tante proposte sull’introduzione di nuove materie: ginnastica artistica, biologia, chimica, astronomia, calcio, skate…(sono molto creativi e sarebbe molto bello introdurre queste opzioni per offrire un po’ più di svago nella scuola…)

Classe 3aD

Classe 3aD

Classe 3aD

Classe 3aD

Classe 3aD

Osservazioni Classe 3aD Per le femmine la scuola è impegno e incontro con gli amici, mentre per i maschi è cultura o noia. Stare a scuola per loro è noioso o rilassante. Per le ragazze è noia o tranquillità. Le loro materie preferite sono matematica, storia, geografia e inglese. Quelle che piacciono di meno sono arte e matematica. La classe aggiungerebbe in prevalenza corsi di cucina o di piscina. Dai sondaggi effettuati, abbiamo constatato che la scuola in generale piace. Abbiamo notato che matematica è una disciplina particolare perché o piace o non piace. Cucina è una materia che a molti piacerebbe (sono dei buon-gustai). Alcuni sono ragazzi molto sportivi, infatti vorrebbero, come materia in più, piscina.

Dati a confronto La scuola per te è

Dati a confronto La scuola per te è

Dati a confronto La scuola per te è

Dati a confronto Stare a scuola ti fa sentire…

Dati a confronto Stare a scuola ti fa sentire…

Dati a confronto Stare a scuola ti fa sentire…

Dati a confronto Quale materia preferisci

Dati a confronto Quale materia preferisci

Dati a confronto Quale materia preferisci

Dati a confronto Quale materia ti piace di meno

Dati a confronto Quale materia ti piace di meno

Dati a confronto Quale materia ti piace di meno

Dati a confronto Osservazioni Alla domanda: “Che cos’è per te la scuola…” abbiamo ottenuto risposte diverse a seconda delle fasce d’età. Nelle classi prime per i maschi è noia mentre per le femmine è istruzione. Nelle classi seconde sia per i maschi che per le femmine è obbligo e incontro con gli amici. Nelle terze invece è incontro con gli amici e noia per entrambi i sessi. Al quesito: ”Stare a scuola ti fa sentire…” abbiamo ottenuto risposte simili nelle seconde: sia maschi che femmine sono annoiati. Nelle classi prime i maschi sono annoiati, mentre le femmine tranquille e interessate. Nelle classi terze i maschi sono annoiati e tranquilli, mentre le femmine sono annoiate.

Dati a confronto Osservazioni Sia i maschi che le femmine, nonostante la differenza di età, hanno dato risposte simili riguardo alle materie preferite. Nelle classi prime e seconde i maschi preferiscono Scienze motorie mentre le femmine Musica. Nelle terze i maschi prediligono Scienze motorie mentre le femmine Matematica. Le materie che piacciono meno sono differenti a seconda dell’età Nelle classi prime i maschi, come le femmine, amano meno Italiano ed Arte. Nelle seconde le materie meno gettonate sono per le femmine Arte e storia, mentre per i maschi Italiano ed Arte. Nelle terze invece i maschi considerano Matematica e Inglese meno attraenti, mentre le femmine Matematica ed Arte.

Conclusioni La classe 2° C non è sicuramente un buon campione della popolazione scolastica perché: è complessivamente meno annoiata; le materie preferite sono differenti rispetto a quelle delle altre classi; le considerazioni riguardanti la scuola della classe 2°C sono sicuramente migliori rispetto a quelle degli altri alunni: infatti abbiamo rilevato dati positivi come: “costruzione del futuro” o “conoscenza di se stessi”; anche i dati inerenti alle materie che piacciono meno, non presentano alti picchi come per le altre classi, ma sono distribuiti fra le diverse possibilità di scelta. Le risposte non sono sempre diverse: per età; tra maschi e femmine.