Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Qualità della mobilità internazionale
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
e delle Politiche Sociali
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile 2012
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele Livon Direzione generale per lUniversità, lo studente e il diritto allo studio MIUR 1

Sommario Contesto La cooperazione intergovernativa nella definizione delle politiche universitarie – Cooperazione intergovernativa sulla mobilità e sullinternazionalizzazione Le iniziative nazionali a supporto dellinternazionalizzazione – Corsi di studio e Titoli congiunti – Mobilità 2

Contesto Lintegrazione del sistema universitario italiano allinterno dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore come strumento/stimolo per migliorarne la qualità Per contribuire allintegrazione dei sistemi, stiamo lavorando per rafforzare la cooperazione intergovernativa nella definizione delle politiche e per promuovere quelle iniziative che, a livello nazionale, rafforzano lintegrazione nello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore 3

Cooperazione intergovernativa Il 26 ed il 27 aprile si è tenuta la VIII Conferenza interministeriale del Processo di Bologna (Bucarest) Sono stati approvati due importanti documenti: il Comunicato ministeriale e la Strategia per la mobilità 4

Cooperazione intergovernativa I Ministri hanno cercato, nel Comunicato, di rispondere a queste domande: -Come garantire la più ampia partecipazione possibile a ununiversità di qualità? -Come aumentare la fiducia tra i sistemi attraverso la cooperazione nellassicurazione della qualità e gli altri strumenti di trasparenza del Processo di Bologna? -Come rafforzare la diversità nellofferta formativa necessaria per garantire un numero crescente di opportunità ai Laureati ed ai Dottori di ricerca? -Come rafforzare la mobilità e, in generale, la dimensione internazionale delle università? 5

Cooperazione intergovernativa Comunicato Sullultimo punto – mobilità ed internazionalizzazione – gli impegni sono molto chiari: 1. la promozione della mobilità richiede un approccio sistemico, i cui punti salienti sono ripresi nella Strategia per la mobilità. «Adottiamo la strategia "Mobilità per un miglior apprendimento" come parte integrante dei nostri sforzi per promuovere un elemento di internazionalizzazione in tutta l'istruzione superiore.» 6

Cooperazione intergovernativa Comunicato 2. La mobilità degli studenti è un elemento chiave per la qualità della formazione e loccupabilità. Essa rafforza la collaborazione tra paesi. «La mobilità per l'apprendimento è essenziale per garantire la qualità dell'istruzione superiore, aumentare l'occupabilità degli studenti e ampliare la collaborazione tra i paesi dello Spazio europeo dell'istruzione superiore e oltre» 7

Cooperazione intergovernativa Comunicato 2bis. Data limportanza della mobilità, occorre che il finanziamento delle borse di studio sia affrontato in modo sempre più determinato. «Un adeguato sostegno finanziario agli studenti è essenziale per garantire pari accesso e pari opportunità di mobilità. Ribadiamo il nostro impegno per la totale portabilità delle borse di studio e dei prestiti nazionali attraverso lo Spazio europeo dell'istruzione superiore e sollecitiamo l'Unione Europea a sostenere questo sforzo attraverso le sue politiche.» 8

Cooperazione intergovernativa Comunicato 3. Il riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio svolti allestero è un nodo centrale. «Un equo riconoscimento accademico e professionale, compreso il riconoscimento dell'apprendimento non-formale ed informale, è al cuore dello Spazio europeo dell'istruzione superiore. Costituisce un beneficio diretto per la mobilità accademica degli studenti, migliora le opportunità di mobilità professionale per i laureati e rappresenta una misura accurata del grado di convergenza e di fiducia raggiunto. Siamo determinati a rimuovere gli ostacoli ancora esistenti che impediscono il corretto ed effettivo riconoscimento [e siamo intenzionati a lavorare insieme, basandoci sugli strumenti del Processo di Bologna, per il riconoscimento automatico dei titoli accademici comparabili, come un obiettivo a lungo termine dello Spazio europeo dell'istruzione superiore. Ci impegniamo pertanto a rivedere la nostra legislazione nazionale affinchè sia conforme alla Convenzione di Lisbona sul Riconoscimento. Accogliamo con favore il Manuale sul Riconoscimento nello Spazio europeo (European Area Recognition Manual – EAR) e raccomandiamo di usarlo come linee guida per il riconoscimento dei titoli stranieri e come compendio di buone prassi.] Incoraggiamo inoltre le istituzioni di istruzione superiore e le agenzie di assicurazione della qualità a valutare le procedure istituzionali di riconoscimento nell'assicurazione interna ed esterna della qualità.» 9

Cooperazione intergovernativa Comunicato 4. I titoli ed i programmi congiunti rimangono esperienze caratterizzanti dello Spazio Europeo da supportare. «Incoraggiamo le istituzioni di istruzione superiore a sviluppare ulteriormente i corsi di studio e i titoli congiunti in quanto espressione di una visione più ampia dello Spazio europeo dell'istruzione superiore. Esamineremo le norme e le pratiche nazionali relative ai corsi di studio e ai titoli congiunti per eliminare gli ostacoli alla cooperazione e alla mobilità ancora esistenti nei contesti nazionali.» 10

Cooperazione intergovernativa Lapproccio sistemico per la promozione della mobilità (Strategia per la mobilità) include: -Definizione di obiettivi condivisi (202020) -Attenzione per un bilanciamento nei flussi di mobilità in Europa e con il resto del mondo -Eliminazione degli ostacoli esistenti (, informazioni trasparenti e riconoscimento) -Attenzione alla qualità della mobilità -Attenzione alla cooperazione internazionale nellassicurazione della qualità -Miglioramento delle informazioni disponibili sui Corsi di Studio dei diversi paesi e delle informazioni disponibili sugli effetti positivi della mobilità -Coinvolgimento delle università nella definizione e realizzazione della strategia. 11

Iniziative nazionali Corsi di studio internazionali con mobilità strutturata Impegno internazionale – Comunicato di Bucarest Strategia nazionale 1) Incoraggiamento allo sviluppo di Corsi congiunti I Corsi congiunti sono stati introdotti nella normativa sin dallinizio della riforma (1999). Uneccessiva regolamentazione a seguito dellintroduzione dei requisiti minimi ha reso la loro attivazione più difficile, ma… 2) Presa in esame delle diverse legislazioni e pratiche nazionali per eliminare gli ostacoli esistenti … la peculiarità di questi corsi è ormai nota e sono in studio pratiche di accreditamento per questi Corsi diverse dai Corsi nazionali (ANVUR) 3) Migliorare le informazioni disponibili relative ai corsi Portale dei Corsi di studio per promozione Sistema Italia e iscrizione - Universitaly Supporto agli atenei nella gestione di procedure di qualità per il reclutamento nei corsi internazionali ad accesso programmato 12

Iniziative nazionali Mobilità internazionale Impegno internazionale – Comunicato di Bucarest / Strategia per la mobilità Strategia nazionale 1) La mobilità come strumento per rafforzare loccupabilità Sempre maggiore attenzione è stata riservata al co – finanziamento nazionale delle iniziative di tirocinio internazionale (MIUR DGAI) 2) Portabilità delle borse di studio e dei prestiti nazionali Fondazione per il Merito 3) Inclusione delle pratiche di riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio nella valutazione Invito allANVUR a dare seguito a questo impegno assunto a livello europeo. 4) Eliminare gli ostacoli alla mobilitàLa gestione della mobilità è – per una gran parte - demandata agli atenei. Ciò che il MIUR può fare, però, è far sì che le buone pratiche siano diffuse e che siano premiate anche attraverso specifici incentivi finanziari. 13