Ufficio Meteorologico Aeroportuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Classificazione delle previsioni
/ fax
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
STELLE E SISTEMA SOLARE
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Progetto multimediale
STRUMENTI DI BORDO.
Descrizione del sistema NOVATEK
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Informazioni sul vento
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
ESERCIZIO FISICO E INSULINA PARTE I: EFFETTO DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA GLICEMIA INFERIORE A 250mg/dl Unità 1 Durante il movimento i muscoli hanno bisogno.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL METAR (ALIAS BOLLETTINO)
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ARIA Il buco nell’ozono.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
RESISTENZA.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
AVVISO D’AEROPORTO Messaggio meteorologico in linguaggio chiaro
Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
HAUFBAU.
METEOROLOGIA GENERALE
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
IL SUONO.
1 36° Stormo Ufficio Meteorologico Aeroportuale. 2 PREVISIONE METEO ESATTA O “AZZECCATA” ERRATA.
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I segnali stradali Classe prima
Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E.
Imparare a riconoscere le nuvole
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Elementi di meteorologia
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Transcript della presentazione:

Ufficio Meteorologico Aeroportuale 36° Stormo Ufficio Meteorologico Aeroportuale I temporali, un pericolo per la navigazione aerea

FREQUENZE % STAGIONALI DI PRESENZA DI TS SU GIOIA

I temporali sono le manifestazioni più pericolose per il volo turbolenza formazioni di ghiaccio grandine scarsa visibilità fulmini rapida variazione di pressione

temporali frontali instabilità di massa accompagnano specialmente i fronti freddi e i fronti occlusi frontali temporali convettivi instabilità di massa I temporali di instabilità di massa sono dovuti: al riscaldamento dell’aria dal basso (t. convettivi) al rapido scorrimento di masse d’aria sui versanti delle montagne (t. orografici) orografici

Struttura dei temporali

Il cumulonembo (CB) è la sede dei temporali. Il CB è una nube a grande sviluppo verticale. 36000 ft 600 ft 3 - 10 km

sommità (incudine) di forma piatta e struttura cristallina corpo consistente in una colonna di colore bianco grigiastro con contorni ben definiti base scura e ben marcata

Ogni TS può essere formato da uno o più CB (cellule temporalesche) Le cellule temporalesche hanno forma circolare od ellittica

fase iniziale o di cumulo fase di massimo sviluppo o di pioggia L’attività di ogni cellula temporalesca è divisa in tre fasi: fase iniziale o di cumulo fase di massimo sviluppo o di pioggia fase di dissolvimento

Fase iniziale o di cumulo Correnti: tutte ascendenti aumentano d’intensità con l’altezza si spingono oltre la sommità del cumulo

Fase di massimo sviluppo o di pioggia Correnti: discendenti nella parte della cellula ove hanno luogo le precipitazioni; ascendenti nella rimanente parte e nella parte superiore del cumulo. MAX VELOCITA’: in media ca. 15 m/s (FL 200 – 260) ! A VOLTE, ANCHE 30 m/s !

Fase di dissolvimento Correnti: discendenti in gran parte della cellula divergenti al suolo diminuiscono progressivamente d’intensità con l’attenuarsi delle precipitazioni.

Rischi e pericoli connessi ai temporali

TURBOLENZA COME NASCE ? è prodotta dalle intense correnti verticali forti variazioni di quota (centinaia e talvolta migliaia di feet) Diminuzione repentina della velocità(1) PERCHE’ E’ PERICOLOSA ? generalmente nell’interno delle cellule DOVE ? Negli interspazi, fra cellula e cellula, si presentano molto deboli (1-2 m/s) o mancano del tutto. (1) cfr. Inconveniente di volo RS61-004/0939/G53-1 del 16.9.02)

MAX TURBOLENZA FL 160 - 180

VELOCITA’ DELLE CORRENTI VERTICALI: MIN TURBOLENZA FL 040 - 060 VELOCITA’ DELLE CORRENTI VERTICALI: in generale, meno di 4,5 m/s

LE CORRENTI ASCENDENTI SONO PIU’ INTENSE DI QUELLE IN LINEA DI MASSIMA, A TUTTE LE QUOTA LE CORRENTI ASCENDENTI SONO PIU’ INTENSE DI QUELLE DISCENDENTI

Il velivolo in balia della turbolenza è soggetto ad intense sollecitazioni NON OPPORSI AD ESSE (a meno che non si sia costretti a farlo per evitare gli ostacoli orografici) mantenere l’aereo in assetto leggermente cabrato, usando con molta precauzione i comandi (per evitare di sottoporre a sollecitazioni maggiori il velivolo)

CONTROLLO DELLA VELOCITA’ Le correnti ascendenti causano un momentaneo aumento dell’incidenza dell’ala BASSA VEL. STALLO Il carico alare può raggiungere valori così alti da superare la resistenza strutturale ALTA VEL. CEDIMENTO STRUTTURALE

FL 150 - 180 FORMAZIONE DI GHIACCIO il CB costituisce l’ambiente fisicamente più idoneo alla formazione di ghiaccio Formazioni più abbondanti di ghiaccio FL 150 - 180

GRANDINE Può provocare gravi danni sia alla cellula dell’aereo (1) che ai motori. Difficile prevedere se e dove vi sia grandine in un TS. In genere la si incontra sotto la base del CB nelle zone di precipitazione (evita di attraversarle, se puoi). (1) Cfr. Inconveniente di volo RS15/SV/107460/G53-1/2 del 5.10.02; RS9-30/1192/G53-1/3 del 28.6.02.

Temporaneo abbagliamento della vista (1) FULMINI Temporaneo abbagliamento della vista (1) Può danneggiare leggermente i piani di coda e le estremità delle ali producendo piccoli fori. Danni più consistenti a: Antenne radio, tubi per le prese d’aria del Pitot, ecc. Avarie (spegnimento radar(2) , bloccaggio dell'HSI(2), apparati di navigazione(2), reset del main computer di bordo(3), ecc.) (1) Cfr. Inconvenienti volo RS37-131/0030/G53-1/1 del 28.1.03. (2) Cfr. Inconvenienti volo RS14/SV/10165/G53-1 del 3.11.03 ; RS9-30/012/G53-1/3 del 8.1.04 (IMPATTO CON FULMINE); (3) RS36-12/217/G32-1 del 20.09.02)

Le rapide variazioni della pressione provocano conseguenti variazioni di altezza nell’altimetro Quando esci da un temporale, apporta le debite correzioni altimetriche in base ai dati più recenti di pressione.

SE POSSIBILE, EVITA DI ENTRARE NEI TEMPORALI non volare oltre le cime dei CB (le correnti ascendenti aumentano d’intensità con la quota fino a ca. 6000 ft al di sopra del top dei CB) SE PROPRIO NON PUOI attraversali negli interspazi esistenti fra i vari cumuli (il radar può rilevarli) vola attraverso la parte più bassa (tra 5000 e 6000 ft) se consentito dall’orografia della regione

Se entri in un temporale d’instabilità, non tornare indietro (questi temporali hanno piccole dimensioni: 15 – 30 km)(1) Invece i temporali frontali possono essere molto estesi (anche centinaia di km): attraversa i fronti perpendicolarmente per evitare questo rischio! Se voli sotto un temporale, evita le aree di precipitazione (zone di max turbolenza, max prob di incontrare grandine, ceiling molto bassi, visibilità scarsa) (1) cfr. Inconveniente volo RS61-004/0913/G53-1 del 10.9.02)

TUTTO CIO’ CHE E’ PREVEDIBILE E’ PREVENIBILE !!!

FAI UN'ACCURATA ANALISI DELLE CONDIMETEO IN FASE DI PIANIFICAZIONE (zone temporalesche attive o in formazione) IN VOLO, UTILIZZA IL RADAR METEO PER VERIFICARE LA POSIZIONE DI CB: RIPIANIFICA LA MISSIONE IN UNA ZONA DI LAVORO DIFFERENTE(1) IN CASO DI AVARIA O ASSENZA RADAR METEO, CHIEDI ALLE STAZIONI RADAR DI TERRA PER EVENTUALE CLUTTER SULLO SCHERMO RADAR (POSSIBILE NUBE TEMPORALESCA)(2) (1) cfr. RS9-30/1395/G53-1/3 del 14.11.03. (2) cfr. Inconveniente volo RS61-004/0913/G53-1 del 10.9.02)

Ricorda: La Meteo può aiutarti! E MOLTO ALTRO ANCORA !!! METAR, SPECI, TAF SIGMET SW EUROPEA SW LOW LEVEL ITALIA IMMAGINI DA SATELLITE NEFOANALISI SCARICHE ELETTRICHE NEFODINA RADIOSONDAGGI ATTUALI E PREVISTI E MOLTO ALTRO ANCORA !!!