Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
PUBBLICITA' INFORMATIVA
Le regole TV incontrano la rete: incontro o scontro?
Elenchi ufficiali: art
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Il panorama dei mezzi in Italia
COMUNICAZIONE TELEVISIVA E TELEVENDITE
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
La gestione collettiva del risparmio
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La tutela dei dati personali
Le fonti delle autonomie
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
La regolamentazione del mercato televisivo in Italia
Contrattazione di Prossimità (
52 Convegno Nazionale C.N.E.C.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
DIPARTIMENTO GARANZIE E CONTENZIOSO
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Corso di Diritto Privato
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Le fonti delle autonomie
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
La comunicazione commerciale tra impresa e consumatore: etica e regolazione Avv. Giulio Votano Dirigente Ufficio obblighi dei servizi di media audiovisivi.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi di Napoli, Federico II Capri – 17 ottobre 2002

A – Le quote Normativa comunitaria Normativa nazionale Questioni aperte sui rapporti tra le due fonti

Normativa comunitaria Ratio della disciplina e rapporti con il trattato CE Promozione dell’industria cinematografica europea Rapporti con la disciplina GATS (cd eccezione culturale) Scelta della base giuridica Libera circolazione dei servizi audiovisivi

Normativa comunitaria Direttiva 89/552/CEE (mod 97/36/CE) Quote di trasmissione (art. 4) 50% tempo di trasmissione programmi esclusi Produttori indipendenti (art. 5) 10% del tempo di trasmissione o 10% del bilancio Definizione di opera europea (art. 6) Criteri di collegamento Coproduzioni con Paesi terzi Escluse le televisioni locali (art. 9)

Normativa nazionale Legge n. 122/98 (art. 2) Funzioni dell’Autorità Quote di trasmissione (commi 1 e 2) Produttori indipendenti - definizione (commi 3 e 4) Quote di investimento (comma 5) non imposte da direttiva comunitaria 10% introiti pubblicitari Disciplina speciale per l’emittente pubblica 20% tempo di trasmissione per produttori indipendenti 20% del canone per produzione ed acquisto opere europee Funzioni dell’Autorità Verificare osservanza dei vincoli Adottare Regolamento di attuazione

Normativa nazionale Delibera AGCOM n. 9/99 Quote di trasmissione (art. 2) Definizione della fascia di maggiore ascolto (co 1) Oscillazioni in difetto: oltre il 7% da motivare (co 3) Calcolo sull’aggregato dei canali appartenenti alla stessa emittente, salvo minimo 20% per ciascuno (co 4) Produttori indipendenti (art. 3) Elenco produttori (co. 3) Definizione quote diritti residuali (consultazione pubblica) Quote di investimento (art. 4) Deroga per i canali tematici (art. 5) Richiesta motivata per deroga totale o parziale

Normativa nazionale Modifiche previste dal ddl Gasparri Nuovi obblighi per la concessionaria pubblica (art. 15(2) lett. l) “il servizio pubblico generale radiotelevisivo garantisce la destinazione di una quota non inferiore al 15% dei ricavi complessivi annui alla produzione di opere europee, ivi comprese quelle realizzate da produttori indipendenti” Legge n. 122/98: 20% del canone

Questioni aperte sui rapporti tra le due fonti Modalità di calcolo delle quote in caso di più canali riferibili ad unico soggetto Definizioni dei produttori indipendenti Deroga per canali tematici Rapporto biennale della Commissione (IV rapporto)

B - La pubblicità Modalità di inserimento dei messaggi pubblicitari Nuove tecniche pubblicitarie Inserimento della pubblicità negli intervalli e nel corso dei programmi I limiti di affollamento Pubblicità per determinati prodotti

Modalità di inserimento Il principio della separazione: art. 10, co. 1, TVSF La pubblicità televisiva e la televendita devono essere chiaramente riconoscibili come tali ed essere nettamente distinte dal resto della programmazione con mezzi ottici e/o acustici. Il principio dei blocchi: Art. 10, co. 2, TVSF Gli spot pubblicitari e di televendita isolati devono costituire eccezioni. I divieti di pubblicità clandestina e subliminale: Art. 10, co.3 e 4, TVSF

Nuove tecniche pubblicitarie Lo split-screen Divisione dello schermo e trasmissione simultanea di programma e pubblicità Prassi e legislazioni nazionali Dubbi sulla conformità con TVSF

Split screen

Nuove tecniche pubblicitarie La pubblicità virtuale

La pubblicità virtuale

L’inserimento della pubblicità negli intervalli dei programmi Il principio generale: art. 11, co. 1, TVSF La pubblicità e gli spot di televendita devono essere inseriti tra i programmi. Possono essere inseriti anche nel corso di un programma, non pregiudicandone integrità e valore e tenendo conto dei diritti dei titolari, e nel rispetto delle regole di cui ai successivi commi, riferite alle varie tipologie di programmi

L’inserimento della pubblicità negli intervalli dei programmi I programmi con parti autonome o intervalli: art. 11, co. 2, TVSF La pubblicità e gli spot di televendita possono essere inseriti soltanto tra le parti autonome o negli intervalli. Esempi.

Interruzioni pubblicitarie nel corso dei programmi Opere cinematografiche e film per la televisione (art. 11 co. 3). Nozione di “durata programmata” Funzioni religiose (art. 11, par. 5) Trasmissioni religiose, notiziari, rubriche di attualità e programmi per bambini (art. 11, par. 5) Regola residuale: intervallo di venti minuti tra successive interruzioni (art. 11, co.4). Es. Talk show, telefilm ecc.

La disciplina nazionale Legge n. 223/90, art. 8 Legge n. 122/98, art. 3 Delibera AGCOM n. 538/01/CSP - Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite Problemi di conformità tra le fonti comunitarie e quelle nazionali

I limiti di affollamento La disciplina comunitaria (art. 18 ss. TVSF) Limiti giornalieri e limiti orari Le finestre e gli spot di televendita La disciplina nazionale Legge n. 223/90, art. 8 co. 7 ss. D.M. n. 581/93 I limiti applicabili alla concessionaria pubblica La questione delle “telepromozioni”

Pubblicità per determinati prodotti Disciplina comunitaria Prodotti del tabacco (art. 13 TVSF). La pubblicità “indiretta” Medicinali (art. 14 TVSF) Bevande alcoliche (art, 15 TVSF) Disciplina nazionale Legge n. 223/90, art. 8 co. 5 DM n. 425/91