PER PAR CONDICIO Dedicato a Ettorone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista a un grande matematico:
Advertisements

Il genio della porta accanto
Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
Gli avvenimenti sportivi dall'unità d'Italia ad oggi
COME PORTARE UNAZIENDA IN CRISI AD ESSERE UNAZIENDA IN ESPANSIONE CRISTINA FEDRIZZI 18/11/2009.
La storia dei tre alberi.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il genio della porta accanto
DUCATI.
Proteggere i propri investimenti 1. Non conosco nessuno… Avete mai conosciuto qualcuno che investe in borsa per perdere soldi? …purtroppo conosco molte.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
campo di tarsia ferramonti
Io e Daniele sullequipe Luca M.. Io e Daniele alla regata di Rio Marina La vela è uno sport totalmente diverso dagli altri. Essendo molto più complesso.
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Chichibio e la gru Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.

Restituzione questionario
Filosofia per la terza età
Quel prete bastardo.
Il mio anniversario Questo anno
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il mio compleanno.
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Storia di un incidente Mariagrazia 11 maggio 2007.
IL BAMBINO E IL CUCCIOLO
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Intrattenimento.
Un tempo non c’erano gli orologi.
Ferrari Nicola Balducci.
PILLOLE ITALIANE LA LINTO O' P R E S I D E N T E.

SARTORIA ITALIANA PATON O' P R E S I D E N T E.
FESTA DI COMPLEANNO.
L ANELLO A cura di Dinis Bento Uno studente andò dal suo professore con un problema: - Mi sento una nullità, non ho la forza di reagire.
L ’ ANELLO.
Viaggio in Baviera.
ALLA CORTE DI SUA MAESTA ( inserite laudio …una canzonetta depoca vi terrà compagnia..)
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Charles Bukowski Immagini e musica dal web.
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
PRESENTA PRESENTA So troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Ve le do io … le GP ! O' P R E S I D E N T E.
LE MOTO PIU ’ BELLE.
Alla corte dei Samurai …. La Regina … era solo una 125 …
Pregare...? Io pregare?.
Col passare degli anni perdiamo l’innocenza, che altro non è che la saggezza che ci ha regalato Dio.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Ciclo di vita del settore
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
Equitazione Anno scolastico 2014/2015 Istituto comprensivo G.B. Rubini
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Lettera ad un amico handicappato.
I social network I social network hanno cambiato le nostre vite. Senza che ce ne accorgessimo tante piccole abitudini sono state sostituite da pratiche.
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
…… il bambino che c’è in me vuole sapere se il bambino che è in voi può uscire per giocare assieme..” RubinoMauro.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Pubblicato nell'edizione del 27 novembre 2003 «Nooo, mi spiace molto. Povero Andrea. Il nostro capitano era un ragazzo stupendo». Questa la reazione di.
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
1 novembre 2012 L’U.N.I.T.A.L.S.I. LOMBARDA a MONZA per Il rombo dei motori e la nostra disponibilità per una giornata in pista.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Parola di Vita Agosto 2007.
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
Transcript della presentazione:

PER PAR CONDICIO Dedicato a Ettorone

Moto Guzzi Le Mans … stirpe gloriosa "C’è qualcuno che ha insegnato agli altri a fare motociclette e che continua a costruire le migliori moto del mondo: gli italiani". Questo slogan, seppure di poco successivo al debutto della Le Mans, è tra i più azzeccati che la pubblicità di un prodotto motociclistico abbia trovato.

E’ davvero la V 850 Le Mans fu una moto fuori dal comune, avanti anni rispetto alle contemporanee sia italiane che estere, una moto velocissima, sportiva ma adatta anche ai lunghi viaggi grazie alla sua straordinaria…affidabilità. Non mi si accusi di patriottismo ma, forse perché tanto famosa ai tempi e tanto ambita dagli appassionati di moto sportive, la Le Mans è rimasta nel cuore di molti motociclisti. Ancora oggi guardando una Le Mans non si resta immuni dal suo fascino, frutto di un azzeccato mix di potenza, esclusività, compattezza, essenziale bellezza. Ma come si arrivò alla Le Mans? Sarebbe troppo semplice o perlomeno riduttivo affermare che si tratta di una V7 Sport con motore portato a 850 cc. La Le Mans è una moto che porta in sé qualcosa di nuovo, sia in campo mondiale, con la frenata integrale aggiornata ai tempi attuali, per la verità già anticipata di qualche mese con la V7 Sport S 3, sia nelle tradizioni della Casa di Mandello, in quanto prima Moto Guzzi attentamente studiata in un centro designer. Presentata nel novembre del 1975 al Salone di Milano, la nuova sportiva della Casa di Mandello, nel bene e nel male, entra subito nel cuore degli appassionati. È derivata dalle moto ufficiali scese in pista al Bol d’Or .

Ettorone se ben ricordi … È chiaro che la Le Mans nasce come sviluppo della serie V7, la maxi che risultò fondamentale per il rilancio della Casa di Mandello dopo il terribile periodo dei primi anni 60 che la stava portando alla chiusura. Per evitare il fallimento venne fondata in data 1° febbraio 1967 la Società Esercizio Industrie Moto Meccaniche (SEIMM), con capitali del gruppo IMI.

Proprio in quel periodo arrivò un tecnico di prestigio come Lino Tonti, al quale si deve la trasformazione della V7 in V7 Special. Per ridare lustro alla Casa, ed anche a scopo pubblicitario, nel ’69 Tonti ricevette l’incarico di studiare, partendo dalla V7 dell’ing. Carcano, una moto capace di battere i record di velocità della sua classe. Il geniale tecnico progettò due motori, il primo di 739,3 cc (82x70 mm), per rientrare nella classe 750 cc, ed il secondo di 757,5 cc (83x70 mm), che è poi quello della V7 Special. Vennero ottenuti sulla pista di Monza vari record in due sessioni, in giugno ed ottobre, con le due moto guidate da esperti piloti e collaudatori tra cui Vittorio Brambilla, Guido Mandracci, Roberto Patrignani e Alberto Pagani. Tonti, che ha la passione per le corse, capisce che i record sono fini a se stessi, e che è invece la partecipazione alle corse il vero richiamo per gli appassionati, che sono poi quelli che comprano le moto. Ma la V7 Special e le derivate da record difettano in peso, maneggevolezza, stabilità, in una parola nel telaio. Come si sa fu proprio Tonti ha realizzare il nuovo telaio “cucito addosso” al motore, tanto attillato che per inserire la meccanica era necessario scomporlo.

Naturalmente, poi, bisognava dar più birra al motore della Special Naturalmente, poi, bisognava dar più birra al motore della Special. Si tolse la voluminosa dinamo per abbassare il baricentro ed evitare pericoli d’incendio, sostituendola con l’alternatore, si rinforzò il carter mediante nervature, si costruì un nuovo cambio a 5 marce, una nuova forcella e si montarono nuovi carburatori. Insomma, prese vita la V7 Sport. L’esordio della moto in gara avvenne nel giugno del ’71 alla 500 km di Monza, dove arrivò terza con i piloti Riva e Piazzalunga. Sempre nel ’71, a Vallelunga, Tino Brambilla e Cavalli arrivarono secondi e nel Bol d’Or dello stesso anno la V7 arrivò terza. Il motore, portato poi a 850 cc erogava una potenza di circa 70 CV a 7.500 giri. Di li a poco la V850 Le Mans sarebbe stata presentata ufficialmente …

Ettorone se ben ricordi …

Tutto è pronto quindi per l’entrata in catena di montaggio della Le Mans. Ma, a questo punto, siamo nel 1973, accade un fatto rilevante e destinato a pesare sulla storia della nuova moto. Alejandro de Tomaso, già proprietario dell’85% della Benelli e di una fabbrica che porta il suo nome di vetture sportive con motore Ford, acquista dalla SEIMM la Moto Guzzi. Gli effetti si vedono subito. De Tomaso ferma l’attività sportiva e, purtroppo, ferma anche la Le Mans, che necessita ancora di qualche intervento per “addomesticarla” all’uso stradale. Al suo posto promuove lo sviluppo delle Benelli-Guzzi 4 e 6 cilindri, convinto, visto il successo delle Honda 350, 500 e 750 Four, che sia il momento propizio per i plurifrazionati e che sia quella la moto che, adesso, chiede la clientela. Come si sa la 4 e la 6 cilindri italiane non furono un successo, ed il danno economico fu in parte ammortizzato proprio dalla V7 nelle varie versioni tra cui la Sport, che si vende bene e che, con alcuni aggiornamenti, diventa prima 750 S (1973) con freno a disco anteriore, e poi S 3 (1975) con frenata integrale e comando cambio a sinistra.

Solo un anno e mezzo dopo, all’inizio del 1975, compreso l’errore, De Tomaso ritiene arrivato il momento della Le Mans e, bisogna dargliene atto, intensifica il lavoro e collabora in prima persona allo styling ed alla scelta delle finiture della moto. Siamo così arrivati al novembre 1975 quando, al Salone milanese, vengono presentate in contemporanea la S 3 con frenata integrale, già disponibile, e la V850 Le Mans, che verrà commercializzata a partire dai primi mesi del 1976. Troppo tardi … la “cazzata” è commessa !

Le foto …

… il mio modello … Celeste Argentina …

… antica … Guzzista …

Le Mans I seconda serie

Ettorone se ben ricordi …

… a caccia di CB …

… pronti al combattimento …

… sindrome Nippo\Asiatica …

… le CB … ci fanno nà pippa …

… a proposito …

… anzi … un pippone !

… Japanise … manco le candele …!!!

Ettorone se ben ricordi … Ettorone ,non ci è possibile comprendere la forza e la maestà delle cose in tutte le loro sfumature ,se colla mente ne abbracciamo solo una parte e non tutte nel loro complesso. Le cose belle non sono turpi… è piuttosto l’uomo colla sua malizia che può farle parere tali! Riprenditi pure … e torna “all’Oppio” Japanise …

For only Jappanise …