FISHERY OBSERVING SYSTEM:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
SPORTITALY 2007: RICERCA DI MERCATO PRESSO I NEGOZI DI ARTICOLI SPORTIVI IN ITALIA.
Un po’ di flussimetrie Luca Cindolo.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
DATI PROGETTO NOME DEL PROGETTO: PRADIR Piano di RAccolta DIfferenziata dei Rifiuti ANNO DI INTRODUZIONE: A.S
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Osservatorio sulle figure sociali figure professionali – competenze - formazione Obiettivi: Migliorare le informazioni (nuove fonti e nuovi trattamenti)
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Sistemi innovativi in zootecnia
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
2005 Consiglio di Amministrazione (4) Amministratore Delegato (1)
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
La Net Community giovane e vivace del web italiano.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
XLIII Convegno Annuale SIDEA Agricolture e mercati di transizione
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
I primi risultati del monitoraggio
Il mondo dello spazio e la scuola
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Lesina e Varano (un progetto in fieri originato da un colloquio tra Paschini e Breber) Lobiettivo e la valutazione degli scambi dacqua tra le lagune ed.
Boa per esplorazioni marine Un istituto di ricerca commissiona ad una impresa di elettronica un sistema di monitoraggio del rumore sottomarino per capire.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
ENERGIA SOLARE.
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
È fornita tramite una rete di distribuzione nn contaminata da.
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Daniela Ghia Gianluca Fea Pietro Angelo Nardi
Dal 2 al 6 marzo 2004 Il dato di ascolto della prima serata del 54° Festival di San Remo risulta essere media della prima e della seconda parte. 54° Festival.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Gruppo famiglie “quasi mature”
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
BLACKOUT MAGAZINE ANNO 3 – NUMERO (43-44) – 17 Aprile 2007 Il campionato si conclude nel migliore dei modi per gli allblacks, che chiudono al terzultimo.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
Registro Comunitario delle navi da pesca Fleet Register Gennaio 2011.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
Uila-Cres-ShoreLine Il Canale di Sicilia è la comunicazione di due bacini molto diversi per t°C, salinità, produzione…..
Sforzo di pesca Definiamo come SFORZO DI PESCA l’insieme degli attrezzi da pesca per il tempo/spazio del loro impiego in una determinata area. La mortalità.
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
1 Bussola solare di alta precisione F. Flora, S. Bollanti, D. De Meis, P. Di Lazzaro, G.P. Gallerano, D. Murra, L. Mezi, A. Torre, D. Vicca. ENEA, Unità.
Transcript della presentazione:

FISHERY OBSERVING SYSTEM: Le opportunità dell'oceanografia operativa per la filiera produttiva FISHERY OBSERVING SYSTEM: UNO STRUMENTO PER LA RACCOLTA DI DATI DI PESCA E DATI OCEANOGRAFICI NEL MARE ADRIATICO P. Falco, A. Belardinelli, M. Martinelli, N. Cingolani, E. Arneri, A. Russo, A. Santojanni.

Fishery Observing System (FOS) Questo sistema permette di monitorare la pesca dei piccoli pelagici attraverso dati raccolti a bordo di imbarcazioni da pesca professionale

Sub-Aree Geografiche del Mar Adriatico Limiti proposti GFCM Limiti rivisti Acciuga (Engraulis encrasicolus) Sardina (Sardina pilchardus)

Acciughe: Catture nel Mar Adriatico (GSA 17) Sardine: Catture nel Mar Adriatico (GSA 17) 41% of total Adriatic marine catches (averaged over the period 1970–2005, Fishstat+, FAO 2007).

Volanti Circuizione con fonti luminose (Lampare) 2 sistemi di Pesca: Volanti Italia 2007: circa 60 coppie Circuizione con fonti luminose (Lampare) Italia 2007: 40-50 imbarcazioni in totale Circuizione Izmir 2008 (il dato penso sia aggiornato al 2006, al massimo 2007) Al 5.10. Anchovy, Engraulis encrasicolus - GSA17 (Northern Adriatic) by A. Santojanni, N. Cingolani, F. Donato, S. Colella, A. Belardinelli, G. Giannetti, I. Leonori, A. De Felice, G. Sinovcic, B. Marceta Document: SCSA_2008_Anchovy GSA17.xls Fishery: Anchovy (Engraulis encrasicolus, L.), together with sardine, is one of the most important commercial species of the Adriatic Sea. The stock of anchovy living in the northern and central Adriatic Sea (GFCM GSA 17) is shared between Italy, Slovenia and Croatia. The Adriatic small pelagic fleet is targeting both anchovy and sardine. The Italian fleet is composed of about 130 (65 pairs) pelagic trawlers (volante) mainly operating from Trieste to Ancona (average GRT 43, average engine power 290 kW) and about 45 lampara vessels (purse seiners with light), operating in the Gulf of Trieste (24 small lampara , average GRT 9, average engine power 110 kW) and in the Central Adriatic (21 big lampara , average GRT 97, average engine power 390 kW). The Slovenian fleet is composed of 1 pelagic trawlers and 7 purse seiners; no updated data are available on Croatian fleet. Volanti

Componenti del FOS: Logbook elettronico touch screen ed antenna GPS collegata (A); software dedicato su cui è possibile digitare cala per cala la specie, quantità e pezzatura del pescato ed eventuale presenza di scarto (B); sensore T/P (C), applicato sulla rete da pesca, in varie posizioni a seconda dell’imbarcazione prescelta (es. D).

Fishery Observing System (FOS) Dal 2003, sette barche commerciali che praticano sistematicamente la pesca del pesce azzurro nell’Adriatico settentrionale e centrale sono equipaggiate con un sistema integrato per l’acquisizione dei dati relativi alla pesca, alla posizione in mare ed alla temperatura e profondità dell’acqua in cui la pesca avviene. e-logbook GPS

Touch Screen Software user friendly È possibile digitare cala per cala la specie, quantità e pezzatura delle specie target e di alcune altre specie

Sensore di temperatura e pressione contenitori acciao plastica sensore 1 cm Lunghezza = 4 cm S.I. = 30 sec lampara. S.I. = 1 min volante

Cale georeferenziate ottenute da un dataset di un mese per una barca Combinando i dati del GPS con quelli registrati dal sensore quando è immerso in acqua, si ottengono durata, posizione e tracciato delle cale eseguite durante le giornate di pesca. Cale georeferenziate ottenute da un dataset di un mese per una barca

Database disponibile presso ISMAR-CNR Ancona Dati di cattura georeferenziati, associati con dati di temperatura e profondità VESSEL CH1 GEAR TYPE VOLANTE DATE 25/07/2007 LONStart 12.96 LATStart 45.35 LONEnd 12.86 LATEnd 45.33 SMean 4.88 MEAN T 21.22 STDEV T 0.43 MEAN P 2.14 STDEV P 0.03 DUR 59 DIST 4.8 ALICI CASSE 250 ALICI CASSE SCARTO LANZARDI CASSE LANZARDI CASSE SCARTO SARDE CASSE SARDE CASSE SCARTO SGOMBRI CASSE SGOMBRI CASSE SCARTO SURI CASSE SURI CASSE SCARTO ALTRO CASSE ALTRO CASSE SCARTO Database disponibile presso ISMAR-CNR Ancona

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

2005 2006 2007

Gennaio 2007 Marzo 2007 Maggio 2007 Luglio 2007 N. X Kg

catture e concentrazione per unità di pesca, per giornata Stime sforzo di pesca, catture e concentrazione calcolate per unità di pesca, per giornata e per pezzatura (Dubroca 2007)

I dati possono essere integrati con altri dati oceanografici disponibili Si possono ottenere ad esempio stime di CPUE per le sardine nel Mar Adriatico (Falco et al. 2007) CPUE = “cattura per unità di sforzo”

Dinamica di popolazione dei piccoli pelagici ottenuta da campionamenti sulla flotta commerciale Ancona Acciughe: risultati VPA

Dinamica di popolazione dei piccoli pelagici ottenuta da campionamenti sulla flotta commerciale Ancona Sardine: risultati VPA

Prodotti attuali di interesse oceanografico: profili verticali di temperatura Attualmente sono monitorate 7 barche (6 volanti+1 lampara) In 1 giorno lavorativo una volante compie dalle 3 alle 5 cale, mentre una lampara 1 o 2 A regime è possibile ottenere circa 30 profili di T al giorno

[n per Kg] Primavera 2006

Sviluppi futuri: Nuovi sensori in grado di: trasmettere direttamente i dati raccolti al logbook elettronico al termine di ogni cala misurare ulteriori parametri oceanografici (es. salinità) memorizzare fino a 1 dato al secondo, con una maggiore precisione (ora 1 dato ogni 20 sec)

Il logbook è già predisposto in maniera tale da permettere al centro di controllo di scaricare giornalmente i dati via GPRS. L’aggiornamento del sistema permetterebbe di ottenere dati di pesca e dati oceanografici quasi in tempo reale.