SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “L. PIRANDELLO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

I tempi della prevenzione
“SU DUE O QUATTRO RUOTE … … CON LE ROTELLE A POSTO
La sicurezza stradale.
SLOGAN SULLA SICUREZZA STRADALE
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
gli operatori sanitari
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Meglio prevenire che curare…
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
LA CLASSE VI AL PRESENTA...
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Parlare per farsi ascoltare
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
leggi le nostre informazioni
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
A cura di Lorenzo Lovisolo
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
Affermazioni 1.
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
Laboratorio area psicologica
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Quantità di bevande alcoliche necessarie per raggiungere il limite sanzionabile.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
Educazione stradale Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Creativamente senza alcol
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “L. PIRANDELLO” Dirigente scolastico: Prof.ssa Rosaria Costanzo Docente di Lettere: Prof.ssa Cecilia Terranova Docente esterno: Dott.ssa Stefania Pace Referente Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada-sede di Comiso

Prefazione Questo testo, prodotto dalla classe 3^G, nasce per comunicare a tutti, attraverso un testo multimediale facile da usare e da capire, con tanti approfondimenti interni ed esterni, la facilità con cui si può avere il maggior benessere psicologico, fisico e sociale semplicemente rispettando delle regole basilari. Facendo si da garantire il benessere a noi e a chi ci sta vicino, sperando che questo lavoro vi aiuti a capirlo meglio. La Classe 3^G

La Strada per la Vita Sicurezza e Rispetto Comportamenti a rischio Tra libertà e limiti: la Trasgressione Comportamenti a rischio Conclusione

Sicurezza e rispetto indietro Sicurezza vuol dire: sapere che quello che faremo non provocherà danni. La SICUREZZA STRADALE fa riferimento a quelle misure preventive che hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari anche attraverso l’uso di tecnologie e che spesso ci salvano LA VITA! Sono molte le tecnologie che salvaguardano la nostra salute: il casco, l'airbag,la cintura, sistemi di frenata ecc... Usare dei mezzi sicuri significa rispettare se stessi e anche gli altri. Tutte le norme che regolamentano la circolazione dei veicoli sulle strade sono contenute nel CODICE DELLA STRADA. Per tutti noi risulta indispensabile, quindi, conoscere i segnali, gli obblighi, le precedenze e tutte le regole che servono per tutelare la nostra salute, e quella degli altri. Gli utenti della strada sono: il pedone ,il ciclista,il motociclista e l'automobilista, noi tutti apparteniamo a queste categorie e abbiamo dei diritti e dei doveri. Ogni conducente non deve mai distrarsi, ogni sbaglio può essere fatale, infatti spesso consideriamo il veicolo come un momento di svago, un periodo nel quale riflettere , pensare alla famiglia ecc.. Ma SBAGLIAMO e non ci rendiamo conto che un qualsiasi veicolo e' un'arma pronta a farci del male, e spesso a causa nostra! indietro

Tra libertà e limiti: la trasgressione Per vivere bene in società bisogna rispettare lo spazio altrui e, quindi, ridimensionare la propria libertà. Quest’ ultima è regolamentata dalle leggi che spesso creano nel soggetto un desiderio di trasgressione. La parola Trasgressione si riferisce al comportamento di un soggetto non rispettoso delle regole, delle norme. Le norme possono essere Sociali (come ad esempio salutarsi quando ci si incontra) e Giuridiche (pagare il biglietto del bus): trasgredire le une o le altre comporta delle conseguenze. Tuttavia, la trasgressione non è sempre negativa: in molti casi ha una valenza positiva, fisiologica e naturale come parte del comportamento evolutivo di un individuo. Trasgredire, infatti, può significare fare nuove esperienze uscendo da ciò che è considerato usuale e rassicurante; misurarsi con i limiti prestabiliti mettendo alla prova se stessi e gli altri. Spesso la trasgressione è incentivata dagli spot pubblicitari che istigano alla rivolta ai limiti imposti, per il raggiungimento di falsi miti (come la bellezza eterna, il potere, la forza, ecc..). In televisione, comunque, sono trasmessi, anche, degli spot che sensibilizzano il telespettatore per indurlo a rispettare le norme imposte. indietro Approfondimenti: “i giovani e l’ambiente stradale: soggettività interpretativa e sottovalutazione del rischio” http://archivio.pubblica.istruzione.it/patentino/dati/SintesiCensis.pdf

Il colpo di sonno indietro Prossima diapositiva dell’argomento Il colpo di sonno è un fenomeno molto insidioso e una situazione di grande pericolo per tutti gli utenti della strada. Si tratta di una momentanea perdita della veglia che avviene in maniera del tutto silenziosa e repentina. Il tempo apparentemente pare dilatarsi mentre la mente vaga tra mille pensieri. Gli occhi infine si appesantiscono e poi si chiudono apparentemente per pochi istanti. Ecco avvenuto il colpo di sonno. Le cause Ci sono dei fattori che favoriscono il manifestarsi del colpo di sonno.  1. Per prima cosa la stanchezza psico-fisica: dormire poco in generale e soprattutto il giorno prima o il giorno stesso del viaggio è tra i fattori più importanti per il manifestarsi del fenomeno.  2. Consumare bevande alcoliche e fare uso di farmaci o sostanze psicotrope quali sedativi, antidolorifici, tranquillanti, stupefacenti ecc... 3. Da non sottovalutare i pasti abbondanti e il tipo di cibo ingerito soprattutto in funzione del tempo necessario alla loro digestione (es. cibi grassi). 4. Eccesso di fiducia nelle proprie capacità di resistenza alla fatica e al sonno. Ci sono alcuni luoghi comuni, come ad esempio masticare gomme, parlare o cantare, che non sortiscono alcun effetto concreto. Idem per il caffè, il cui l'effetto dura per un’ora.  indietro Prossima diapositiva dell’argomento Approfondimento: “l’attività fisica e il benessere psicofisico”: http://www.iobenessereblog.it/l-attivita-fisica-costante-riduce-ansia-stress-e-nervosismo-fitness-e-benessere-psicofisico/3187

Attaccati al volante, non alla bottiglia! Il consumo di alcool e droga sono tra le principali cause di incidenti, spesso mortali, in Italia e nel mondo. L'alcol ha un effetto sedativo sul corpo e riduce la vigilanza, crea euforia e rende più temeraria la guida. Esagera, inoltre, la fiducia nelle proprie abilità, falsificando la percezione delle distanze e della velocità. Se si esagera con la quantità si può andare incontro ad aumento della pressione sanguigna, sensazione di ebbrezza e leggerezza, aumento della loquacità, rallentamento dei riflessi, abbassamento della temperatura corporea. indietro Prossima diapositiva dell’argomento Approfondimenti:

La coca si beve, non si sniffa! I risultati degli studi sperimentali indicano che alcuni stupefacenti possono esercitare un effetto sulla guida oltre ad esercitare effetti di dipendenza fisica e psicologica da sostanza. L’uso cronico di qualsiasi stupefacente è associato ad una certa riduzione delle capacità cognitive e/o psicomotorie e può condurre ad una diminuzione delle prestazioni del guidatore, anche qualora il soggetto non sia più sotto l’effetto degli stupefacenti. I principali effetti alla guida sono: sonnolenza e riduzione della capacità di concentrazione allungamento dei tempi di reazione modificando la performance di guida alterazione della coordinazione motoria e della capacità di giudizio alterato senso di valutazione delle distanze e delle velocità Approfondimenti: “Politiche antidroga”: http://www.politicheantidroga.it/droghe/sostanze-psicoattive/le-sostanze.aspx “Droga, implicazione e conseguenze per la salute”:http://www.politicheantidroga.it/media/333133/relazione%202010.pdf indietro

Approfondimenti indietro “Giovani e alcol - La prevenzione dei rischi derivanti dall’abuso di bevande alcoliche”: http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdPrimoPiano.jsp?id=159&sub=0&lang=it “Giovani e alcol - Alcol: consigli dall'OMS”: Ministero della Salute - In primo piano - Alcol: consigli dall'OMS “Operazione Naso Rosso”: http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=62314

E adesso... la conclusione Quando si verifica un incidente si sente parlare spesso di sfortuna, ma nella maggior parte dei casi l'incidente viene causato dal mancato rispetto delle norme di sicurezza, come la distrazione da parte di noi utenti della strada. Ci sono persone che perdono la vita sulla strada, molti probabilmente si chiedono perché proprio a loro, forse perché non sono stati molto attenti durante il loro tragitto o perché qualcun altro ha commesso un errore. La sicurezza stradale dovrebbe essere la NOSTRA ragione di vita, se riflettiamo, un casco o la cintura può salvare la VITA, non dimentichiamoci che ne abbiamo una! Per prevenire questi incidenti bisogna innanzitutto rispettare la segnaletica, e bisogna rispettare anche gli altri, durante il nostro tragitto. Rispettiamo il codice stradale così facendo, salviamo molte vite! Approfondimenti: “allarme distrazione al volante”: http://www.trasporti-italia.com/sicurezza/fondazione-ania-al-via-campagna-pensa-a-guidare554.html “vittime della strada nel 2010”: http://www.ilcarrettinodelleidee.com/notizie/convegno-vittime-della-strada-2010.html indietro