A.D’Angelo – www.mondosilma.com IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo – www.mondosilma.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E.FERMI” BARLETTA
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
I triangoli rettangoli
La storia di un triangolo
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
I VETTORI di Federico Barbarossa
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
Risoluzione triangoli rettangoli!
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
chi ha paura della matematica?
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
IL TEOREMA DI PITAGORA: Cosa afferma, come si dimostra
Istituto comprensivo G.Paccini
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
LO STOMACHION.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le aree dei poligoni.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
La similitudine.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Progetto “Diritti a scuola”
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
PABB1102-Lidia Buccellato
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

A.D’Angelo – www.mondosilma.com IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo – www.mondosilma.com

Verifichiamo il Teorema di Pitagora Enunciato: In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti

IL TRIANGOLO RETTANGOLO IPOTENUSA CATETO MINORE i C 2 C 1 CATETO MAGGIORE

Quadrato costruito sul cateto minore Quadrato costruito sull’ipotenusa sul cateto maggiore

i c 1 Costruiamo 3 quadrati : c 2 G R V l = i l = c 2 l = c 1

Sistemiamo al loro posto i quadrati G G V R V R

Scomponiamo i quadrati per mezzo del quadratino Q e infine il GIALLO Prima il ROSSO Poi il VERDE G V Q R Scomponiamo i quadrati per mezzo del quadratino Q

Riportiamo i quadratini uno per uno su quello GIALLO V Q R Riportiamo i quadratini uno per uno su quello GIALLO

G Q V R prima i ROSSI

G V Q R

G Q R V Q

G Q R V Q poi i VERDI

G R V Q

il quadrato GIALLO è stato riempito totalmente V Q R il quadrato GIALLO è stato riempito totalmente dal ROSSO e dal VERDE

Pertanto: GIALLO VERDE GIALLO = ROSSO + VERDE ROSSO

Ma GIALLO VERDE 2 GIALLO = i 2 ROSSO = c 1 ROSSO 2 VERDE = c 2

Allora GIALLO i = c + c 2 2 2 VERDE 1 2 Da cui: ROSSO

Allora i = c + c c = i - c c c i i c c GIALLO VERDE = - ROSSO 2 2 2 1

Fine