GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Presentazione del progetto
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Il Sistema Informativo e le
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Contesto normativo italiano
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
1 Il sistema informativo Professioni, occupazione, fabbisogni A cura di Simone Casadei Struttura Lavoro e professioni 8° Salone dellOrientamento Reggio.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Progettare per competenze
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
We help people to grow 1 Nuove Figure Professionali, Nuovi Formatori e Modelli Formativi nel Settore Calzaturiero Veneto Analisi delle competenze 6 marzo.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
POLITECNICO CALZATURIERO
Il profilo di salute della scuola
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
REPORTING INTERNO: PREMESSE
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
…per focalizzare lo stato della tua azienda
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
Traguardi 2006 Comitato Guida 18 maggio 2006 AGGIORNAMENTO SULL’AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Transcript della presentazione:

GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE PRIORITA FORNIRE LINEE GUIDA PER LA SUCCESSIVA PROGETTAZIONE FORMATIVA

LA RISPOSTA DI MARKETING E STRATEGIE La figura seguente mostra in che modo si intende procedere, nelle pagine seguenti ciascuna fase sarà descritta più in dettaglio. 1. INTERVISTE A STAKEHOLDERS 2. FOCUS GROUP 3. INDAGINE SUL CAMPO 4. CONCLUSIONI

1. INTERVISTE A STAKEHOLDERS IN CHE CONSISTE 6 INTERVISTE A TOP MANAGER DEL SETTORE ED ESPERTI DEL SETTORE SICUREZZA SU: fattori critici di successo esterni fattori critici di successo interni funzioni critiche posizioni critiche attività critiche evoluzione attesa OBIETTIVO FOCALIZZARE GLI OBIETTIVI DELLANALISI IN TERMINI DI CONTENUTI E FIGURE PROFESSIONALI RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLEVOLUZIONE STRATEGICA DEL SETTORE SICUREZZA ACQUISIRE ELEMENTI UTILI A FOCALIZZARE LE FASI SUCCESSIVE DEL LAVORO E I RELATIVI STRUMENTI 1. INTERVISTE A STAKEHOLDERS 2. FOCUS GROUP 3. INDAGINE SUL CAMPO 4. CONCLUSIONI

2. FOCUS GROUP IN CHE CONSISTE 9 FOCUS GROUP COSI DISTRIBUITI su clienti del settore sicurezza su top manager del settore sicurezza (50% direttori del personale, 50% direttori di funzione) su quadri e livelli operativi del settore sicurezza Distribuzione territoriale: Nord, Centro, Sud OBIETTIVO RILEVARE AREE CRITICHE APPROFONDIRLE ACQUISIRE ELEMENTI UTILI A FOCALIZZARE LE FASI SUCCESSIVE DEL LAVORO E I RELATIVI STRUMENTI 1. INTERVISTE A STAKEHOLDERS 2. FOCUS GROUP 3. INDAGINE SUL CAMPO 4. CONCLUSIONI

3. INDAGINE SUL CAMPO IN CHE CONSISTE INDAGINE QUANTITATIVA CON INTERVISTE TELEFONICHE AD IMPRENDITORI, MANAGER E PERSONALE DEL SETTORE SICUREZZA OBIETTIVO RILEVARE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO MISURARLE E DEFINIRNE LE PRIORITA SEGMENTARE I FABBISOGNI (es. per tipologia di azienda, territorio, figura professionale, ecc.) 1. INTERVISTE A STAKEHOLDERS 2. FOCUS GROUP 3. INDAGINE SUL CAMPO 4. CONCLUSIONI

IN CHE CONSISTE MAPPATURA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE E INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALISI DEI GAP E DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI PER TIPOLOGIA DI AZIENDA\FIGURA PROFESSIONALE DESCRIZIONE DEGLI APPROCCI FORMATIVI AUSPICABILI OBIETTIVO INTERPRETARE LE INFORMAZIONI RACCOLTE E FORNIRE UN SUPPORTO CONSULENZIALE DEFINIRE LE PRIORITA FORNIRE LINEE GUIDA DI INTERVENTO PER LA SUCCESSIVA PROGETTAZIONE FORMATIVA 1. INTERVISTE A STAKEHOLDERS 2. FOCUS GROUP 3. INDAGINE SUL CAMPO 4. CONCLUSIONI

FATTORI CRITICI DI SUCCESSO ESTERNI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO INTERNI FUNZIONI CRITICHE POSIZIONI CRITICHE ATTIVITA CRITICHE 4. CONCLUSIONI: esempi di strumenti I FATTORI CHIAVE I GAP

4. CONCLUSIONI: esempi di strumenti IMPORTANZA DELLA COMPETENZA PRESENZA DELLA COMPETENZA BASSA ALTA LE DIVERSE VISIONI VISIONI LE PRIORITA

TEAM DI LAVORO 1 ESPERTO DI RICERCA SUI FABBISOGNI FORMATIVI 1 ESPERTO IN FORMAZIONE TECNICA 1 ESPERTO IN FORMAZIONE RELAZIONALE 1 CONSULENTE STATISTICO TEAM DI RILEVATORI SUL CAMPO

TIMING