Realizzazione dei prodotti Asse matematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

Obbligo e Riordino dei Cicli
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Matematica. Apprendimenti di base con e-learning
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Progetto innovadidattica
La programmazione per competenze
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
“Le competenze di base, logico matematiche e linguistiche”
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
1 ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GALILEO FERRARIS NAPOLI LA MATEMATICA.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Anna Riva maggio 2007.
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
I Programmi di Matematica e di Fisica
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
STATISTICA DESCRITTIVA
Laboratorio di matematica
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Difficoltà di apprendimento e Problemi didattici
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Statistica sociale Modulo A
L'iperbole A cura di: Argenziano Giuseppina Ursomanno Emilio
Quadri di Riferimento per la Matematica
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
La programmazione per competenze
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Corso di didattica della matematica
DIREZIONE DIDATTICA 6° CIRCOLO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Obbligo formativo a 16 anni
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
La valutazione delle competenze
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Ercole Castagnola Luigi Tomasi
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
1 Matematica 2003 La Matematica per il cittadino La Matematica per il cittadino Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di matematica.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
Didattica della geometria alla luce delle
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Corso di formazione: LIMFORM 2012 “Animiamo la Geometria!” L.I.M. e Nuove Tecnologie A supporto della didattica laboratoriale.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Nucleo: Dati e previsioni
Come impostare il curricolo
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Esperienze didattiche con la LIM
Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana, 28 febbraio 2007.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Incontro precedente Osservazioni e suggerimenti da parte dei docenti della scuola media concernenti: Test ingresso Tempi accoglienza e termine trimestre.
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

Realizzazione dei prodotti Asse matematico Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 Rosalba De Luca Gaglio

Percorso curricolare coerente con i quattro nuclei tematici Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioni Misure, dati e previsioni Rosalba De Luca Gaglio

I NUMERI L’aritmetica aiuta l’algebra e l’algebra aiuta l’aritmetica Obiettivi dell'attività: - comprendere che le regole di calcolo simbolico sono le proprietà che valgono negli insiemi numerici, applicate in un contesto più generale; - saper manipolare consapevolmente formule algebriche per ricavare nuove informazioni sui problemi ai quali le formule stesse sono applicate. Rosalba De Luca Gaglio

Spazio e figure La foto Obiettivi dell'attività: - esprimere, rappresentare ed interpretare i risultati di misure di grandezze; - riconoscere figure simili in vari contesti; - riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti; riprodurre in scala; - risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure anche ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni. Rosalba De Luca Gaglio

Relazioni e funzioni Aree e pavimentazioni:esploriamo le funzioni quadratiche Obiettivi dell'attività: - in situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura; - usare consapevolmente notazioni e sistemi di rappresentazione formale per indicare e definire relazioni e funzioni; - leggere in un grafico o in una tabella numerica le proprietà qualitative delle funzioni; - risolvere, per via grafica e algebrica, problemi che si formalizzano mediante equazioni e disequazioni di secondo grado. Rosalba De Luca Gaglio

Dati e previsioni Di media non ce n’è una sola Obiettivi dell'attività: - ricavare informazioni da raccolte di dati; - analizzare i valori medi adeguati alle caratteristiche: la moda, se qualitativi sconnessi; la mediana, se ordinabili; la media aritmetica, se quantitativi.  - riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui;  - calcolare, utilizzare e interpretare valori medi per caratteri quantitativi. Rosalba De Luca Gaglio

Materiali necessari per il progetto LIM Pc Internet Attività tratte dal PON-m@tabel Software GeoGebra Videocamera Rosalba De Luca Gaglio

Metodologie e modalità di realizzazione - Lezioni frontali - Tecniche di brainstorming - Raccolta idee emerse - Discussione matematica - Lavori di gruppi alternati a lavori individuali - Letture di brani tratti da testi narrativi matematici - Uso LIM - Utilizzo del software GeoGebra per le lezioni di Geometria e studio di andamento di funzioni Rosalba De Luca Gaglio

Criticità Ritardi nelle consegne Gestione dei lavori di gruppo Coordinamento della “ discussione matematica” attorno alla situazione-problema Rosalba De Luca Gaglio

Fattori di successo Aumento della motivazione dello studente Maggiore coinvolgimento e partecipazione rispetto alla lezione tradizionale Interesse collettivo e curiosità verso le nuove attività intraprese Partecipazione attiva degli studenti poco abili nel tradizionale calcolo algebrico Rosalba De Luca Gaglio

Bibliografia e sitografia AAVV, Matematica 2001. Materiali per un nuovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica (scuola elementare e scuola media). http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/arzarello/index.htm AAVV, Matematica 2003. Materiali per un nuovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica (scuola elementare e scuola media). http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/arzarello/index.htm PISA 2003: Valutazione dei quindicenni a cura dell’OCSE, Roma, Armando Armando, 2004 Sitografia http://www.dm.unibo.it/umi/italiano/Didattica/didattica.html http://www.dm.unibo.it/umi/italiano/Matematica2001/matematica2001.html http://www.dm.unibo.it/umi/italiano/Matematica2003/matematica2003.html http://www.invalsi.it/ric-int/Pisa2006/sito/ Rosalba De Luca Gaglio