GSD MEETING HEIDELBERG 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
Molecular Targeting Unit, INT, Milan
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Le Metastasi.
La Clonazione.
Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: dr. Erica Valencic Tutore:
TRANSGENESI IN M. musculus
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Ricerca di base: Storia della scoperta di un gene e prospettive future
ANIMALI TRANSGENICI.
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
Cellule staminali Tra etica e legge.
Glycogen Storage diseases International Conference
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Principi di Oncologia Sperimentale
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Glicogenosi tipo 1a: trasferibilità dei dati sperimentali al trattamento del paziente Luigi Varesio AIG Rimini 2010.
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI PER IL TRATTAMENTO DELLA GSD1a
Enzimologia clinica.
Il Laboratorio.
I Laboratori di un ospedale
GLICOGENOSI DI TIPO III: RIVALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE E GENETICHE DEI PAZIENTI E STATO DELL’ARTE SUL MODELLO MURINO KNOCK-OUT.
LA SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA E E’ EFFICACE NEL MIGLIORARE LA NEUTROPENIA E RIDURRE LA SEVERITA’ DELLE INFEZIONI NEI PAZIENTI AFFETTI DA GLICOGENOSI.
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
Come prevenire le complicanze della glicogenosi I dell’adulto
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Organismi Geneticamente Modificati
La Clonazione.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
4/7/2017 CREAZIONE E UTILIZZO DI NUOVI MODELLI ANIMALI PER IL PROGRESSO DELLA CONOSCENZA E DEL TRATTAMENTO DELLA GLICOGENOSI 1 Terapia Genica Cellulare.
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
LE CELLULE STAMINALI.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
La prevenzione nutrizionale dei tumori
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
I disturbi del neurosviluppo:
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
Pagina web
La metabolomica nella ricerca e nella pratica clinica Atzori Luigi Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi di Cagliari.
Master in Emostasi e Trombosi
La procreazione assistita nel mondo animale Maria Elena Dell’Aquila Sezione di Cliniche Veterinarie e Produzioni Animali Dipartimento dell’Emergenza e.
EFFETTO DELLA SERENOA REPENS (PERMIXON) SULL’ESPRESSIONE DEI GENI CORRELATI ALL’INFIAMMAZIONE E SULL’ ATTIVAZIONE DELL’NFKB IN COLTURE PRIMARIE DI CARCINOMA.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Transcript della presentazione:

GSD MEETING HEIDELBERG 2013 3/28/2017 Adenomas GSD MEETING HEIDELBERG 2013 J. .Calderaro

Biomarcatori dell’adenoma 3/28/2017 Biomarcatori dell’adenoma Imagine non disponibile

Imagine non disponibile 3/28/2017 Nuovi biomarcatori Imagine non disponibile

Imagine non disponibile 3/28/2017 Riepilogo di mercato Imagine non disponibile

Stato infiammatorio dell’adenoma 3/28/2017 Stato infiammatorio dell’adenoma Imagine non disponibile

Interleuchina 6 (IL6) mediatore dell’ infiammazione 3/28/2017 Interleuchina 6 (IL6) mediatore dell’ infiammazione Imagine non disponibile

IL-8 (Kim DY et al, J Hepatol. 2008) GSD1a Clinical manifestations hepatomegaly hypoglycemia hyperuricemia hyperlipidemia growth retardation Complications lack of gowth delay of puberty gout juvenile pancreatitis arteriosclerosis hepatomas hypertension adenomas kidney diseases Inflammation sugars proteins G6Pase fats Cytokines: IL-6, IL-8 (Kim DY et al, J Hepatol. 2008) AIG Rimini 2009

Imagine non disponibile 3/28/2017 Dieta e adenomi in GSD I Imagine non disponibile

Regressione degli adenomi in pazienti con GSD1 3/28/2017 Regressione degli adenomi in pazienti con GSD1 Imagine non disponibile

Trigliceridi ed adenomi Imagine non disponibile

Controllo metabolico = regressione 3/28/2017 Controllo metabolico = regressione Imagine non disponibile

Laboratorio di Biologia Molecolare 2013 3/28/2017 Modello animale della glicogenosi 1b: un passo indispensabile per capire e trattare questa patologia Laboratorio di Biologia Molecolare 2013

Creazione del modello animale per la GSD1b Cosa abbiamo fatto Tempo =14 mesi 3 mesi 4 mesi 1 mese Ottenimento, crescita, congelamento e caratterizzazione di cellule ES, cellule staminali embrionali che contengono il gene G6PT modificato 2) Iniezione delle cellule ES nelle blastocisti (embrioni di 8-16 cellule) e ottenimento delle chimere Blastocisti , topo bianco Cellule ES, topo nero) Chimera (bianca e nera) 3) Incrocio della chimera con topi normali per l’ottenimento di topi con G6PT modificato 4) Incrocio dei topi ottenuti per la pulizia del gene G6PT modificato 5) Caratterizzazione dei cuccioli

Passaggi ancora necessari per ottenere il topo finale Tempo minimo 3 mesi 4 mesi Dipende dalle risorse Da mesi 6 6) Incrocio dei topi che possiedono il gene G6PT modificato e ripulito con topi Cre inducibili, necessari per l’ottenimento del topo inducibile per la GSD 1b 7) Incrocio fra i topi che possiedono il gene G6PT modificato e ripulito e il gene Cre 8) Induzione del fenotipo, caratterizzazione degli animali studio terapie

Laboratorio di Biologia Molecolare 2013 3/28/2017 Progetto esosomi Laboratorio di Biologia Molecolare 2013

Esosomi Gli esosomi sono: Vescicole secrete dalla cellula 3/28/2017 Esosomi Gli esosomi sono: Vescicole secrete dalla cellula Stabili nei fluidi biologici Isolabili efficientemente Ideali per studi sugli studi dell’esordio della malattia e della sua evoluzione

Exosomi e progressione della malattia Biomarcatori. Le cellule infiammatorie, tumorali secernono esosomi che portano la “ firma” delle cellule da cui provengono Mediatori Gli esosomi derivati da cellule patologiche giocano un ruolo funzionale nella progressione della malattia. Possibile applicazione Formazione di adenomi Transizione adenoma  carcinoma Immunodepressione Complicazioni renali

Exosomes and MiRna

3/28/2017 Esosomi e GSD1 SCOPO: Correlare il contenuti di miR negli esosomi del plasma dei pazienti con: Compenso dietetico/biochimica Adenomi Carcinomi Nefropatie Risposta al trattamento (inibitori di ACE, GCSF, etc.) Campioni biologici 3 cc di sangue con anticoagulante tenuto refrigerato Profilo metabolico e dati clinici al prelievo. Osservazioni Costi elevati dell’ analisi degli esosomi Identificazione di biomarcatori e bersagli terapeutici Medicina personalizzata

Associazione Italiana Glicogenosi Molecular Biology Gaslini C. Vanni A. Eva P. Becherini R.Resaz D. Segalerba Clinical Bioinformatics section D. Cangelosi National Institutes of Health (USA) J. Chou Torino University F. Altruda Clinical units Dr. M. Di Rocco G.Gaslini Institute (Genova) Dr. D. Melis Federico II University (Napoli)