Responsabile del Progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altezza PBL da osservazioni e modello
Advertisements

Caso studio sull’area urbana di Firenze
Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.
Una Smart Specialization per il mare
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Scenario Emissivo Nazionale
T. PIGNATELLI Coordinamento Progtto MINNI, Marzo, 2010 Sviluppo GAINS_Italy – Stato di avanzamento.
Analisi dei costi sviluppata da IIASA per GAINS Applicazione al settore Power Plants Tiziano PIGNATELLI – UTTAMB/ATM Plenaria Progetto MINNI Bologna,
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Misure di radiazione durante la campagna di MINNI.
Workshop – ENEA progetto MINNI
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Stato di avanzamento analisi ed elaborazione dati caratterizzazione chimica particolato atmosferico. Plenaria MINNI 23/24 marzo 2011 A.Malaguti, M.Berico,
L.Ciancarella, I.D’Elia, S.Racalbuto, G.Vialetto
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Master in Meteorologia Applicata
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
DIRIGENTE SCOLASTICO RITA TURRINI CAPOGRUPPO PRIMARIA CARDUCCI BELLESIA ANNA MARIA CAPOGRUPPO PRIMARIA DON GNOCCHI TAVORMINA ANTONELLA CAPOGRUPPO PRIMARIA.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Università degli Studi di Udine
ORGANIGRAMMA DIRCREDITO
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Unità operative di ricerca
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Applicazioni del Modello GAINS per lo sviluppo
Sistema EmMa Farm su GRID ENEA Introduzione all'utilizzo del sistema EmMa/Farm su GRID Enea Gino Briganti – ENEA Andrea Cappelletti – ENEA Pietro Marri.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
Progetto P-Truck 03 luglio Progetto P-Truck Scopo Realizzazione di uno strumento integrato per il supporto alla progettazione di pneumatici per.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Studio sulla diffusione di tecnologie di abbattimento degli inquinanti atmosferici e sulla loro efficacia nel trasporto marittimo Incarico di servizio.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
COOL ROOFS una strategia economica ed efficace per: A_ MITIGARE IL RISCALDAMENTO GLOBALE B_ RISPARMIARE ENERGIA NEGLI EDIFICI C_ MITIGARE L’ISOLA DI CALORE.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Transcript della presentazione:

Responsabile del Progetto Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione internazionale sui temi dell'Inquinamento Atmosferico. Il Progetto Gabriele Zanini ENEA UTVALAMB gabriele.zanini@enea.it Responsabile del Progetto

le motivazioni Supporto al Ministero dell'Ambiente e alle Regioni. Lo stato dell'arte della scienza atmosferica in un modello per la policy. Non un modello unico ma un modello di riferimento. Attività sperimentali di corredo per verificare il modello e alimentarlo con dati riconducibili al contesto nazionale.

il metodo Condivisione e confronto : Tavolo di coordinamento Ministero –Regioni- Province Autonome Gruppi di lavoro nazionali. ONU-ECE, CE, EEA: Task Force internazionali, Experts Groups. Conferenze nazionali ed internazionali. Confronti con altri modelli: intercomparison exercises Armonizzazione inventari Corsi per “air quality manager” nazionali. Messa a disposizione di dati, CC, CI e scenari.

Attività (SMA) Nuovi moduli : Polveri sahariane, incendi boschivi, aerosol marino Modello per i POPs e i Metalli Pesanti Nuovo modulo per il trasporto radiativo. e nuove applicazioni: Discesa di scala da 20kmx20km a 4kmx4km Variazione meteorologica interannuale e concentrazioni. Matrici di trasferimento atmosferico e matrice media

Attività(GAINS) Potenziamento ed estensione: Da RAINS a GAINS-Italia GAINS-Italia on the WEB Scenari 2010,2015, 2020 Valutazione delle misure nel settore agricoltura

ATTIVITA’ Indagini su settori specifici: FE da pratiche agricole e cantieri FE combustione domestica biomasse Combustibili marini e allacciamento alla rete elettrica delle navi in porto Campagna sperimentale per la verifica del modello

Chi ha fatto MINNI Luisella Ciancarella, responsabile UT VALAMB-AIR, ha coordinato le attività relative alla modellistica meteorologica e chimica. Sviluppo del sistema modellistico atmosferico: Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea, Giandomenico Pace, Lina Vitali Irene Cionni, Massimo D'Isidoro, Anna Pederzoli, Antonio Piersanti, Gaia Righini Mario Adani, Alessandra Ciucci, Felicita Russo. Per il web e la rappresentazione dei risultati. Giuseppe Cremona

Chi ha fatto MINNI Sviluppo del sistema modellistico atmosferico. ARIANET srl: Giuseppe Brusasca Giuseppe Calori, Matteo Costa, Sandro Finardi, Lorenzo Mauri, Paola Radice, Camillo Silibello.

Chi ha fatto MINNI Giovanni Vialetto responsabile UTTAMB-ATM ha coordinato le attività di sviluppo della modellistica integrata (GAINS-Italia). Sviluppo di GAINS-Italia: Ilaria D'Elia, Alessandra De Marco, Tiziano Pignatelli, Stefania Racalbuto, MariaAntonia Bencardino, Lorianna Annunziata.

Chi ha fatto MINNI Ideazione delle campagne sperimentali, preparazione in campo, analisi chimico fisiche, post-elaborazioni. Per la campagna sui FE da aratura e cantieri edili: Massimo Berico, Teresa La Torretta, Antonella Malaguti, Roberto Nuzzi, Ettore Petralia, Chiara Telloli, Milena Stracquadanio.

Chi fatto MINNI Per la campagna di Trisaia: - organizzazione locale, analisi chimiche sui campioni, mezzo mobile per la misura convenzionale della qualità dell'aria : Alessandra Magarelli, Francesco Baldassarre, Loretta Daddiego, Francesco Salfi - misure meteo e chimica, postazione al suolo: Massimo Berico, Teresa La Torretta, Antonella Malaguti, Chiara Telloli (Università degli Studi di Ferrara, Ph.student).

chi ha fatto MINNI Per la campagna di Trisaia: Alcide Di Sarra, responsabile di UTMEA-TER ha coordinato il gruppo per le misure dei profili verticali e lo studio sui flussi attinici: - per il radiometro HATPRO e i voli: Giandomenico Pace, Wolfgang Junkermann (Karlsruhe Institute of Technology) - misura dei flussi attinici e anemometria sonica: Lorenzo de Silvestri, Claudia di Biagio (Università di Siena, ENEA- PhD student), David Mateos (University of Valladolid, PhD student) .  

Chi ha fatto MINNI Per la campagna di Trisaia - Modello di trasporto radiativo : Daniela Meloni - Misure sodar e lidar: Marco Cacciani, Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “La Sapienza” con i collaboratori Giampietro Casasanta, Nicoletta di Genova, Vincenzo Tramontana, Irene Mavilia(Università di Roma 3)

Chi ha fatto MINNI I colleghi dell’UT Ingegneria Sperimentale del CR ENEA Brasimone hanno collaborato in tutte le fasi sperimentali e nell'ideazione degli apparati di prelievo: Ruggero Lorenzelli, Stefano Salvi, Fabiano Serra, Carlo Tonelli.

collaborazioni esterne IIASA ( International Institute for Applied Systems Analysis, Laxemburg, Austria) ha collaborato allo sviluppo di GAINS-Italia. CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) di Reggio Emilia ha prodotto lo studio su " Valutazione efficacia misure nel settore agricoltura in termini riduzione emissioni ammoniaca, metano e protossido di azoto e di riduzione concentrazioni PM.

collaborazioni esterne Prof.ssa Carmela Vaccaro, Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara per l'analisi multi-elementare del PM. TECHNE Consulting srl, ha prodotto lo studio di fattibilità tecnica per l’allacciamento alla rete elettrica delle navi in porto e sui comb. marini. ARPA Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano (DIIAR) e la Stazione Sperimentale Combustibili: FE da combustione della legna in impianti domestici.

Il calcolo Ingenti risorse computazionali Lo spazio disco richiesto per ciascuna ATM è di 500 GB/year circa, 2 TB in tutto (4 anni meteo). Lo spazio disco richiesto per lo storage dei dati per le simulazioni di scenario è circa 2.7 TB/year (domini: IT, NI, CI, SI, SC, SA). Tempi di calcolo considerevoli per ATM Tempo di calcolo per una matrice di trasferimento con Farm a 20 km circa 3200 giorni CPU (8.77 anni CPU); Utilizzato il codice parallelizzato OpenMP e 8 processori (ottimale); Tempo di calcolo per uno scenario completo circa 340 giorni CPU. Per le simulazioni è stato usato HPC CRESCO Portici (GRID ENEA). È un sistema general purpose multi-core (>3300) che utilizza la tecnologia x86_64 (SO Linux, processori Intel Xeon Quad-Core).

Il calcolo Per il calcolo e l'assistenza su CRESCO. Silvio Migliori, Giovanni Bracco, Aniello Cucurullo, Carlo Mercuri, Giuseppe Tomasino, Sergio Tugnoli.

FONTI Volume riassuntivo: http://www.enea.it/it/produzione- scientifica/edizioni-enea Informazioni, pubblicazioni, newsletter: www.minni.org

NEWSLETTER

Un futuro …”grande a piacere” Sviluppo di un modello nazionale di traffico collegato al modello atmosferico. Ensemble modelling e ulteriore discesa di scala. Miglioramento trattazione SOA. Cambiamenti climatici e qualità dell’aria. Integrazione di un modello lagrangiano nel SMA. Campagna sperimentale e modello: siti urbani. Flussi di ozono per il risk assessment. MINNI-SMA in modalità predittiva.