LA CLINICA DEI DISTURBI ALIMENTARI NEI BAMBINI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Advertisements

I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
Ritardo mentale e abilità cognitive
Resp. Dr. Stefano Cinotti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Approccio al bambino disabile
Criteri diagnostici DSM IV
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
Lo sviluppo morale.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Esteriorizzanti Interiorizzanti A cura di Merlo Pich Andreina
Teorie e tecniche di psicologia clinica
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
Famiglie e Psichiatria
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
inquadramento generale
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Autismo infantile e psicosi precoci
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
prof.ssa Giovanna Mirra
I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

LA CLINICA DEI DISTURBI ALIMENTARI NEI BAMBINI: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Incontro sul tema: “Guadagnare salute” Dott.sa Erica Gilardini Psicologa dell'età evolutiva

ASPETTI PSICOLOGICI DELL'ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI L'alimentazione rappresenta un aspetto essenziale dell'accudimento e della cura dei bambini: Fonte di rassicurazione e soddisfazione Intensa preoccupazione per eventuali disturbi Normalità: 6/7 mesi, svezzamento o angoscia dell'estraneo, quindi il nuovo adattamento alla realtà 2/3 anni, il rifiuto del cibo è l'espressione di un normale processo evolutivo Patologia: il disturbo alimentare come la difficoltà del bambino a stabilire pattern regolari di alimentazione con un'adeguata immissione di cibo e a regolare la propria alimentazione con gli stati fisiologici di fame o sazietà (es. riempire un vuoto). Il comportamento alimentare è influenzato: Dai processi fisiologici che dipendono dallo stimolo dell'appetito Dalle differenze individuali (bambini ipersensibili o iposensibili)‏ Dalle abilità sensomotorie basate sulla maturazione neurologica (neurotrasmettitori) e sulle esperienze di apprendimento (es. educazione all'alimentazione), sociali (es. la scuola e le diversità) e affettive (es. diversi valori del cibo e le conseguenze).

QUADRI CLINICI DEI PRIMI 3 ANNI DI VITA ED ALCUNI AUTORI Disturbo della Nutrizione dell'Infanzia o della Prima Fanciullezza, come incapacità di nutrirsi in modo adeguato. Ad esempio, gli “Spizzicatori” del primo anno di vita (scarso appetito e rifiuto selettivo di alcuni alimenti, modalità conflittuali nell'assunzione del cibo, scarso accrescimento corporeo), o l' “Obesità” (nei primi 3 anni). Disturbo della Pica, come ingestione di sostanze non alimentari. Disturbo di Ruminazione, come rigurgito ripetuto o rimasticazione del cibo. Kreisler: l'Anoressia Comune Precoce, in coincidenza dello svezzamento e le Anoressie Complesse, del primo anno di vita, hanno come sfondo una madre che obbliga all'assunzione di cibo e un bambino che rifiuta. Woolston: Disturbo Relativo dell'Attaccamento nell'Infanzia (esordio entro gli 8 mesi), per carenza di coinvolgimento reciproco; Malnutrizione Caloproteica per inadeguatezza della dieta; Rifiuto Patologico del Cibo (esordio entro l'anno di vita). Chatoor: Disturbi Alimentari dell'Omeostasi (0-3 mesi), Disturbo Alimentare dell'Attaccamento (2-8 mesi), Disturbo Alimentare di Separazione o Anoressia Infantile (6 mesi- 3 anni), Disturbo Alimentare Post-Traumatico (in seguito ad un trauma). Cosa hanno in comune: Una scarsa sintonizzazione tra la storia relazionale della madre ed il temperamento del bambino (es. quali aspettative?)‏ Scambi emotivi poco empatici (es. le madri depresse)‏ Assenza di negoziazione tra lo sviluppo verso l'autonomia e la regressione verso la dipendenza (es. se diventa una lotta subentra il rifiuto).

EPIDEMIOLOGIA, DECORSO E TERAPIA Presenti maggiormente nella popolazione femminile. Le statistiche sono poco attendibili per la variabile età, poiché le segnalazioni sono tardive (se l'esordio è prima dei 3 anni viene segnalato di solito in adolescenza). Stabilità e continuità nel tempo (l'evoluzione tende verso vari disturbi della crescita; lo scarso appetito ed il rifiuto del cibo nell'infanzia tendono all'Anoressia in adolescenza; l'irregolarità nei comportamenti alimentari e il Disturbo della Pica tendono verso le tendenze bulimiche). In adolescenza: Anoressia mentale Bulimia nervosa Disturbo dell'Alimentazione Non Specificato (alimentazione selettiva, disturbo emotivo di rifiuto del cibo, disfagia funzionale, rifiuto pervasivo). n.b.: va tenuta in considerazione l'influsso della cultura e del gruppo sociale. Terapie consigliate: Famigliare, se il disturbo è presente in un pz prima dei 16 anni. Individuale. Di gruppo, per il pz o per la famiglia. Trattamento farmacologico e ricovero, nei casi gravi a rischio di morte. n.b.: l'approccio cognitivo-comportamentale statisticamente risulta il più efficace, seguito dal counselling ad indirizzo psicodinamico.

PSICODINAMICA E PSICOPATOLOGIA 1: prospettiva pulsionale: Discrepanze tra il programma alimentare imposto ed i desideri del bambino; Disturbi alimentari sono legati a emozioni conflittuali nei confronti della madre trasferiti sul cibo che la rappresenta; Comportamenti contraddittori della figura di accudimento in risposta ai conflitti emotivi del bambino: es. il cibo offerto come ricompensa o negato per castigo. 2: prospettiva dell'attaccamento: Il bambino ha fame e viene attivato il comportamento di attaccamento come motivazione primaria che ha lo scopo di ottenere la vicinanza fiduciosa della madre che deve rispondere sensibilmente a questa richiesta; I ritmi biologici vengono regolati in senso diadico, quindi dall'autoregolazione dei propri stati interni alle regolazioni interattive, ovvero il dialogo tra la mamma ed il bambino permette la sintonizzazione affettiva di lei con gli stati interni del bambino (ad es. nell'allattamento);

L'alimentazione costruisce delle tracce di memoria poiché la ritmicità biologica esige la ripetizione, che impedisce l'estinzione del ricordo e dell'esperienza di essere alimentati (es. ciclo fame-sazietà). Si crea un sistema di aspettative condivise che il bambino riconosce che comportano violazioni delle aspettative ma anche i successivi sforzi di riparazione (es. nelle madri depresse dove il bambino si autoregola, oppure nell'offerta di cibo allo scopo di calmare il bambino e ancora nel prolungare il momento di nutrizione per una gratificazione personale della madre). 3: prospettiva culturale: Condizioni socio-economiche svantaggiate e malattie psichiatriche dei genitori portano all'instaurarsi di modelli relazionali trans-generazionali negligenti e disfunzionali. 4: prospettiva cognitivista: L'uso del cibo come rinforzo o punizione, come premio o castigo; L'importanza di “patti chiari” tra genitori e bambini.

BIBLIOGRAFIA Manuale di psicopatologia dell'infanzia, M. Ammaniti. Raffaello Cortina Editore. Manuale di psicopatologia dell'adolescenza, M. Ammaniti. Raffaello Cortina Editore. DSM IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Psicopatologia dello sviluppo, F. Celi. Mc Graw Hill. Manuale di psicologia dello sviluppo, L. Camaioni. Il Mulino. Psicopatologia dello sviluppo, Fava-Viziello. Il Mulino. TESTI CONSIGLIATI Sprecata, Marya Hornbacher. Ed. Tea. Il muro dell'anoressia, D. Cosenza. Ed. Astrolabio. La gabbia d'oro, Hilde Bruch. Ed. Feltrinelli. Quando il primo amore uccide, B. Samson. Ed. Tea. Briciole, A. Arachi. Feltrinelli. Tutto il pane del mondo, F. De Clercq. Bompiani. Trenta chili, S. Sabbadini- L. De Vita. Ed. Nutrimenti. Appetiti, C. Knapp. Ed. Tea. “LA RAGIONE E LA PASSIONE SONO IL TIMONE E LE VELE DI QUEL NAVIGANTE CHE è L'ANIMA NOSTRA”. K. GIBRAM