POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

STAGIONE 2010.
Fisiologia legata al carico di lavoro
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
Le capacità condizionali
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
IL RISCALDAMENTO.
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL’ESERCIZIO CON LE BRACCIA. Stefano Mazzoni
LA RESISTENZA.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
La suddivisione dell’anno in periodi
Didattica pratica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Attività fisica e salute
Avviamento ai giochi sportivi
LA GARA.
Perché allenarsi.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
Fonti energetiche.
Analisi della performance fisica in relazione alla partita.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
La resistenza.
L’allenamento della forza
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
14 Aprile 2004 Giornata di aggiornamento A. C
RESISTENZA.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
XI° CONGRESSO NAZIONALE - A. I. P. A. C.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Federazione Italiana Giuoco Handball
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Metodologia di allenamento nel nuoto
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive L’influenza.
Gioventù + Sport CONCEZIONE DI UNA LEZIONE Edition P.Thai 05/2013.
Transcript della presentazione:

POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012

CONCETTO DI VO2 MAX E SOGLIA ANEROBICA Vo2 Max (Massimo Consumo di Ossigeno): È il volume massimo di ossigeno che un individuo può consumare nell’unità di tempo per la contrazione muscolare. Questo valore è espresso in ml/kg/min (millilitri per kg di peso corporeo al minuto). Soglia anaerobica (S4) : La soglia anaerobica è l’intensità di corsa alla quale inizia un accumulo di acido lattico nel sangue e dove l’organismo non utilizza più solamente il meccanismo aerobico. A questa intensità di corsa si registrano produzioni di lattato al di sopra dei 4 mmol/l di sangue e mediamente si localizza intorno al 90% della frequenza cardiaca massima.

ALLENARE IL VO2 MAX Per ottimizzare l’allenamento del Vo2 Max i concetti fondamentali sono: Lavorare con intensità cardiache tra il 90-95% di F.C.Max; Accumulare dai 4 agli 8 mmol/l di acido lattico nel sangue; Rimanere sui valori sopra esposti per un arco temporale non inferiore ai 3 minuti;

IMPORTANZA DI UN ALTO LIVELLO DI VO2 MAX Relazione positiva tra un alto livello di Vo2 Max e distanza percorsa da un giocatore; Relazione positiva tra un alto livello di Vo2 Max e numero di sprint effettuati; Relazione positiva tra un alto livello di Vo2 Max e classifica finale della squadra; Miglior capacità di recupero dopo fasi ad alta intensità;

RIPETUTE LUNGHE Questo mezzo di allenamento prevede una corsa continua a ritmo costante al di sopra della soglia anaerobica e quindi tra il 90-95% della F.C.Max per una durata di circa 4’(sono previste variazioni temporali in base alla categoria allenata); L’allenamento base prevede un volume di lavoro di 3/4 serie da 4’ di lavoro intervallati da 3’ di recupero Il sopra esposto ripetuto 2 volte a settimana (naturalmente in periodo non competitivo) per 8 settimane provoca un miglioramento del Vo2 Max di circa 6,2 ml/kg/min ed un aumento di circa 2,4 km/h della velocità alla soglia anaerobica; dal punto di vista pratico ha consentito di raddoppiare il numero di sprint in una partita e di aumentare di 1/4 la partecipazione alle azioni di gioco senza avere nel contempo alcuna perdita di velocità, di forza, di capacità di salto verticale e di tiro.

F.C. in 5 Serie x 4’; Macropausa 3’

VANTAGGI E’ dimostrato che l’utilizzo di questo mezzo nel primo giorno di allenamento permette un miglioramento prestazionale e velocizza il recupero dallo sforzo della partita precedente; E’ un metodo molto facile da utilizzare; Il lavoro permette di lavorare in maniera precisa e personale;

SVANTAGGI Poca disposizione mentale da parte del giocatore; Poca Specificità in relazione allo sport praticato; La sua ripetibilità nell’arco stagionale risulta monotona e quindi poco accettata da parte del giocatore;

SMALL SIDED GAMES (“PARTITE A PRESSIONE”) Sono esercitazioni svolte con l’ausilio dell’attrezzo palla in cui si modificano il numero di giocatori, le dimensioni del campo,e le regole utilizzate rispetto al classico 11 vs 11 al fine di aumentare l’intensità metabolica.

3 vs 3 SU DUE CAMPI ADIACENTI Su due campi adiacenti vengono disegnati 2 campi delle dimensioni di 30 x 20 metri; Un campo con porte piccole ed un campo con porte difese da portieri; L’unica regola comune riguarda la posizione dei giocatori che si devono trovare nella metà campo avversaria nel momento del gol; 4 serie di lavoro da 5’ ciascuna; Macropausa 2’;

F.C. RILEVATA NEL 3 vs 3

VANTAGGI Replica fedelmente le caratteristiche metaboliche, muscolari e tecnico/tattiche dell’attività di gara; Costringe i giocatori a risolvere situazioni di gioco in condizione di fatica; Sono meglio accettate dai giocatori rispetto ad alcuni lavori a secco;

SVANTAGGI Le tante variabili da gestire: Preparazione delle esercitazione in base al numero di giocatori presenti; Capacità tecnica media della squadra; Condizioni del terreno di gioco; Problemi logistici vari -> recupero palloni durante l’esercitazioni, controllo dei vari campi di lavoro; Formazione delle squadre in base alla performance tecnico/fisica dei giocatori;

VARIABILI CHE INFLUENZANO L’INTENSITÀ NELLE ESERCITAZIONI CON PALLA Regole applicate; Utilizzo dei portieri; Qualità Tecnica; Numero Giocatori coinvolti; Tipologia di incoraggiamento durante l’esecuzione; Dimensioni Campo (10 m^2 per ogni giocatore);

CONFRONTO TRA I DUE MEZZI DI ALLENAMENTO

CONCLUSIONI A parità d’intensità cardiaca sono stati riscontrati gli stessi miglioramenti sulla performance sportiva; A nostro avviso entrambi i mezzi di allenamento ripetuti costantemente creano monotonia nel giocatore e quindi un calo di motivazioni nei confronti di queste esercitazioni; Per concludere questa discussione consigliamo l’alternanza di entrambi i mezzi, sia nel mesociclo sia durante la stessa seduta di potenza aerobica.