La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II° trimestre 2013 Aspettative III° trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane dellagricoltura, commercio e turismo Firenze, 27 febbraio 2009 Andrea Cardosi Unioncamere Toscana.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
La congiuntura delle aziende dei Servizi Pubblici Locali in Toscana: consuntivo 2012 aspettative 2013 Firenze, 28 novembre 2013.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II° trimestre 2013 Aspettative III° trimestre 2013 Firenze, agosto 2013

Andamento delle vendite in Italia e Toscana Nel II° trim si registra la prima frenata di rilievo al costante calo delle vendite al dettaglio in sede fissa: il dato complessivo per la Toscana è del -4,8%, miglior risultato dalla fine del 2011, a chiusura di una serie di performance trimestrali il cui picco negativo è stato toccato nel III° trim (-7,4%). La Toscana va meglio dellItalia (-7,6%), si restringe comunque il margine di tre punti e mezzo percentuali fra landamento regionale e quello nazionale conseguito alla fine del I° trim (-6,8% Toscana, -10,3% Italia). Le regioni del Centro Italia considerate nel loro insieme (- 8,7%) peggiorano il dato dellItalia e si posizionano quattro p.p. al di sotto del valore della Toscana, si conferma un trend che vede, a partire dal giugno 2010, la nostra regione subire di meno gli effetti del calo generalizzato dei consumi rispetto al macrocontesto in cui è inserita.

Lanalisi della composizione del dato generale offre almeno due elementi di rilievo: -per la prima volta dal settembre del 2009 le piccole strutture (1-5 dipendenti), pur acquisendo lennesimo risultato negativo (-5,2%), non sono le tipologie distributive col dato trimestrale più basso, superate, in questo caso, di mezzo p.p. dalla media distribuzione (6-19 dipendenti). -la grande distribuzione (oltre i 20 addetti) perde il 3,5%, peggior risultato da quando esiste la rilevazione ad oggi. In generale, nel II° trim le singole performance delle tre tipologie distributive sono contenute in soli due p.p., anche in questo caso si tratta di una novità assoluta, tanto più rilevante se si considera che negli ultimi sei trimestri il gap tra il miglior risultato (grande distribuzione) ed il peggiore (piccola distribuzione) era stato largamente al di sopra dei 5 p.p. Dinamica delle vendite per tipologia di esercizio

Sul risultato della grande distribuzione considerata per numero di addetti incide, in parte, la perdita secca degli ipermercati, supermercati e grandi magazzini (-2,3%, -1,9% Italia) che hanno attraversato gli ultimi tre anni con dinamiche trimestrale praticamente pari a zero fino a settembre 2012, chiudendo lo stesso anno con un balzo del +2,4% a cui è seguita la piccola contrazione del I° trim e la flessione del II° trim (la peggiore per questa tipologia distributiva da quando è stata attivata la rilevazione). Gli specializzati alimentari e non alimentari chiudono il II° trim con risultati sostanzialmente allineati, in perdita di 5 p.p., migliorando comunque i corrispondenti dati nazionali di più di 5 p.p. per quanto concerne gli alimentari, di due punti e mezzo per i non alimentari. Le vendite per comparto merceologico

Tutte le tipologie merceologiche del non alimentare rallentano le loro dinamiche negative rispetto al I° trim. 2013, nel medio periodo si tratta delle singole perdite trimestrali più contenute dal settembre La miglior performance è quella degli altri prodotti non alimentari (farmaceutici, profumeria, libri, giornali, cartoleria, articoli di seconda mano etc.) che nel II° trim si riducono del 4,3%, a seguire troviamo abbigliamento ed accessori (-6,0%), tre p.p. al di sopra del risultato del I° trim I prodotti per la casa ed elettrodomestici si attestano in coda con il -6,3%, circa un p.p. al di sopra della media del non alimentare considerato nel suo complesso. Lo spaccato del non alimentare

I risultati del II° trim. hanno confermato il leggero miglioramento che era stato previsto dai commercianti, anche le aspettative degli operatori sulle VENDITE per il III° trim. prefigurano unulteriore piccola crescita dei consumi. Il saldo fra quanti prevedono un aumento delle vendite e quanti una diminuzione è sempre negativo ma la percentuale per il III° trim. si riduce dal 16% al 15%. Nella piccola distribuzione il saldo si assottiglia ulteriormente rispetto al II° trim. (da -26% a -23%), lo stesso trend si riscontra, per segno ed entità, nelle medie strutture (da -19% a -17%). Sul dato complessivo incide, in senso opposto, la dinamica dei pessimisti nella grande distribuzione: per la prima volta il saldo è pari a zero, 4 p.p. al di sotto della precedente rilevazione; fino al III° trim il saldo non era mai sceso al di sotto del 20%. Per la prima volta il saldo è negativo per ipermercati, supermercati e grandi magazzini (da +7% a -3%), gli specializzati alimentari e non alimentari si attestano al 17%, con un miglioramento compreso, rispettivamente, fra i 2 ed i 3 p.p. rispetto alle aspettative acquisite per il II° trim Aspettative sulle vendite e gli ordinativi

Anche per gli ORDINATIVI la dinamica complessiva è allinsegna del miglioramento con i medesimi distinguo rilevati per le previsioni sulle vendite: il saldo totale si riduce da -25% a -24% grazie alle contrazioni di tre p.p. nella piccola distribuzione (da -36% a -33%) e nella media (da -29% a -26%) che hanno più che bilanciato laumento dei pessimisti nelle grandi strutture (da -3% a -6%). Il forte calo delle aspettative sugli ordinativi in ipermercati, supermercati e grandi magazzini (da +1% a - 10%) compensa il lieve miglioramento fra gli specializzati alimentari (da -23% a -22%) e quello più deciso fra i non alimentari (da -31% a -27%). Il saldo fra quanti hanno dichiarato le GIACENZE in «esubero» e quanti le hanno ritenute «scarse» alla fine del II° trim è del 7%, 5 p.p. al di sotto dello stesso dato rilevato fra aprile e giugno In particolare, nel confronto fra i due suddetti periodi le giacenze si sono ridotte per la piccola distribuzione (il saldo passa dal 15% al 6%) e per le medie strutture (dal 18% all8%), sono cresciute per la grande distribuzione che tocca il terzo risultato più rilevante dal 2005 ad oggi, dopo lo straordinario 46% del IV° trimestre 2008, acquisito nel periodo seguente allo scoppio della crisi finanziaria, ed il 14% del III° trim Scendendo nello spaccato settoriale, ad ulteriore conferma del fatto che qualcosa di positivo sta maturando, si riducono le giacenze per gli specializzati del non alimentare (il saldo passa dal 18% del II° trim al 10% del II° trim. 2013, 13% nel I° trim. 2013), sono pari ad un solo p.p. per gli alimentari (6% II° trim. 2012) mentre salgono per ipermercati, supermercati e grandi magazzini (7%, 0% II° trim e I° trim. 2013). Giacenze ed Ordinativi

Lindice dei prezzi al consumo dei beni e servizi in Toscana nel II° trim tocca i livelli minimi (+1,1%) dopo il raffreddamento del I° trim. (+1,8%). Per i beni del commercio al dettaglio il risultato complessivo del +1,5% è trascinato quasi esclusivamente dagli alimentari (+2,6%) mentre i non alimentari registrano unespansione contenuta in mezzo p.p.. Fra questi, sono praticamente fermi abbigliamento e calzature (+0,2%) e gli altri prodotti non alimentari, lunica dinamica di un qualche rilievo si ha per i mobili e prodotti per la casa (+1,1%). Andamento dei prezzi al consumo

Nel II° trim si riduce ulteriormente (-0,3%) la rete del commercio al dettaglio dopo il -0,5% con cui si è chiuso il 2012 ed è iniziato il 2013 (I° trim.). Il risultato è determinato dallennesima flessione dei non alimentari, (-0,6%) la cui componente debole è quella degli specializzati (-0,7%) mentre continuano ad aumentare i non specializzati (+1,2%). Il buon risultato degli specializzati (+1,6%) trascina il dato degli alimentari (+0,7%), dopo sette trimestri consecutivi di risultati positivi, calano i non specializzati alimentari (-0,4%) Dinamica del tessuto imprenditoriale

In un quadro di continua contrazione dei consumi, la Toscana riduce le entità delle perdite e conferma di andare meglio dellItalia e, soprattutto, del Centro Italia. La piccola distribuzione nel II° trim ha conseguito la contrazione di entità più ridotta dal settembre 2011 ad oggi, per la prima volta dal 2009 non è la tipologia distributiva che ottiene i risultati peggiori a livello regionale, ha giacenze più equilibrate e aspettative su vendite ed ordinativi che esprimono un certo ottimismo fra gli operatori: qualcosa, in positivo, sembra maturare! Si conferma la flessione delle grandi strutture, in termini congiunturali e di aspettative, perdono anche ipermercati supermercati e grandi magazzini e questa, in un certo senso, è la vera novità. In attesa dei risultati sul trimestre estivo, lo scenario di leggero recupero sembrerebbe confermato anche dai dati pubblicati da ISTAT a fine agosto, riferiti al livello nazionale. Lindice che misura il clima di fiducia dei consumatori ad agosto è salito al 98,3, valore massimo dallagosto del Per le imprese, l'indice del clima di fiducia mostra un marcato aumento, da 82,7 di luglio a 85,9; la crescita è sensibile nella grande distribuzione (da 73,3 a 80,6) e, in misura inferiore, nella distribuzione tradizionale (da 91,0 a 92,7). Alcune considerazioni

Redazione: Andrea Cardosi Elaborazioni: Lauretta Ermini Coordinamento: Riccardo Perugi Analisi condotta nellambito dellOsservatorio Regionale sul Commercio della Toscana, realizzato da Regione Toscana e Unioncamere Toscana. Per informazioni: Unioncamere Toscana – Ufficio Studi Via Lorenzo il Magnifico, Firenze Tel Webwww.tos.camcom.itwww.tos.camcom.it Il presente materiale è disponibile anche sul sito nellarea territoriale Toscana, dove è scaricabile anche lappendice statistica e la nota metodologica.