C’È ACQUA E ACQUA!!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFF. ATTILIA LERRO , LAURA GIBERTINI, SEBASTIANO LO GIUDICE
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
LA GEOTERMIA.
La propagazione del calore
Pascal Stevino Torricelli
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Idrosfera.
L’Energia Idroelettrica
ENERGIA GEOTERMICA Un giacimento geotermico nasce dove la crosta terrestre comprende delle zone calde relativamente vicine alla superficie, la dove si.
Proprietà meccaniche dei Fluidi
Linquinamento delle falde acquifere. Saturazione della falda acquifera L'acquifero può essere suddiviso in due zone: la zona insatura (o zona di aerazione)
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
centrali idroelettriche
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
ENERGIA NON CONVENZIONALE
Trasformazioni dell’acqua
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
GLI ACQUEDOTTI.
METODI DI INDAGINE.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
Ciclo idrologico nel bacino
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
ENERGIA GEOTERMICA.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Solidi, liquidi e aeriformi
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L’uso di traccianti negli acquiferi
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
ECOSISTEMA.
Una risorsa geologica vitale
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
LE OPERE DI PRESA Università degli studi de L’Aquila
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Transcript della presentazione:

C’È ACQUA E ACQUA!!

A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla

A scala dell’acquifero { Piano campagna Zona non satura Zona vadosa Frangia capillare Tavola d’acqua { Falda Zona satura

Stato energetico dell’acqua Energia potenziale (EP) – dell’acqua dipende dalla elevazione: EP = mgz m è la massa dell’acqua; g è l’accelerazione di gravità; z è l’elevazione dell’acqua

Stato energetico dell’acqua Energia cinetica (EC) EC = 1/2 m v2 dove v è la velocità del fluido Velocità dell’acqua sotterranea è piccola, EC è trascurabile

Stato energetico dell’acqua Energia di pressione (EP) La pressione idrostatica è dovuta al peso della colonna di fluido sovrastante il punto di misura (tratto filtrato) EP = mgy

Carico idraulico = energia totale per peso unitario (peso = mg = rVg) mgz + mgy = h mg mg z + y = h z - “carico di elevazione” y - “carico di pressione” h ha unità di una lunghezza

Carico idraulico Misura della energia per peso unitario della acqua contenuta entro il mezzo poroso

Piezometri Tubi di piccolo diametro, aperti (filtrati) al fondo; misuratori di carico idraulico nella zona satura

Piezometro y Tratto di misura h z Livello di riferimento per z (es. livello mare) y=P/

Come misuriamo h? Misurare elevazione a cui acqua risale in un pozzo o piezometro (ossservare il “livello statico”) sopra qualche livello di riferimento. Tale elevazione è il carico relativo al mezzo che sta a contatto con il tratto filtrato del pozzo-piezometro.

L’idrogeologo usa un sondino (freatimetro) per misurare la profondità dell’acqua entro il pozzo, a partire dal bocca-foro. La quota assoluta del bocca-foro va conosciuta.

Gradiente idraulico 410 m slm 400 m slm 380 m slm dh/dl = -0.5 20 m

ACQUIFERI E FALDE

Acquifero Una unità geologica, satura, permeabile, in grado di trasmettere significative quantità di acqua in condizioni di gradiente idraulico naturale K >10-6 m/s Sabbie/ghiaie, acquiferi fratturati, lave Sistemi carsici

Acquicludo (fr. Aquiclude) Unità geologica satura incapace di trasmettere acqua in modo significativo in condizioni di gradiente idraulico ordinario (unità poco permeabile) K < 10-8 m/s

Acquitardo (fr. Aquitard) Unità geologica che può trasmettere quantità di acqua significative per il sistema di flusso regionale ma non permeabile abbastanza per alimentare pozzi produttivi K < 10-6 > 10-8 m/s

Acquifugo (fr. Aquifuge) Assolutamente impermeabile e non trasmette acqua PRIVO DI POROSITÁ (es. ROCCIA CRISTALLINA NON FRATTURATA E NON ALTERATA) Raro, tutte le rocce comunque presentano una fratturazione minima IMPERMEABILE ASSOLUTO NON ESISTE!!!!

Tipi di acquiferi Libero: Aperto verso la superficie Limitato da tavola d’acqua Escursioni controllate da vari fattori naturali ed antropici Naturali: precipitazioni, evapotraspirazione, livello acque superficiali Artificiali: pompaggi, irrigazione, perdite idriche

Tavola d’acqua Il più vicino alla superficie. Generalmente non usato come fonte di acqua potabile. Maggiore vulnerabilità per maggiore prossimità alla superficie ed a fonti inquinanti.

FALDA LIBERA IN ACQUIFERO LIBERO

Flusso controllato da gravità in falda libera

Acquifero sospeso – Falda sospesa Falda freatica: prima falda libera non sospesa che si incontra dalla superficie Falda sospesa Lente di argilla Falda freatica Acquicludo

FALDE SOSPESE P.C.

FALDA LIBERA E SOSPESA

Acquiferi in pressione Confinato o Imprigionato: Fra 2 acquicludi Condizione di acqua “in pressione” per cui il livello piezometrico risale al di sopra del tetto dell’acquifero Non esiste tavola d’acqua

Superficie piezometrica Confinato sabbia argilla

ACQUIFERO CONFINATO

Acquifero libero e confinato

ACQUIFERI IN PRESSIONE: CONFINATI O SEMI-CONFINATI (leaky aquifers)

T = P + e (stress efficace) Pompaggio riduce pressione del fluido. Se T non cambia, dP = -d e

Compressibilità del mezzo poroso,   = -db/b de b = spessore del mezzo Argilla a1 x 7m Sabbia a1 x 8m Ghiaia-Roccia fratturata a1 x 9m Roccia integra a1 x m

Compressibilità del fluido,   = -dVw/Vw dP VW = volume del fluido Acqua b x m

Immagazzinamento specifico L’immagazzinamento specifico (Specific storage, Ss) è il volume di acqua rilasciata o presa in immagazzinamento da un volume unitario di mezzo poroso per cambiamento unitario di carico di pressione [L-1]. Ss = f*g( + nb) dove f*g = gw è peso specifico dell’acqua [FL-3];  è la compressibilità della matrice porosa [F-1L2]; b è la compressibilità del fluido [F-1L2]; e n è la porosità. Il coefficiente di immagazzinamento S (Storativity) è il prodotto adimensionale dell’immagazzinamento specifico per lo spessore dell’acquifero.

Meccanismi di rilascio dell’acqua da un acquifero confinato soggetto a pompaggio Acquifero rimane saturo! Espansione del fluido per riduzione della pressione (riduzione di P); in funzione di β. Riduzione di n (porosità) per aumento di e (stress efficace); in funzione di 

Specific Yield, Sy Termine di immagazzinamento valido solo per acquifero libero. La tavola d’acqua si abbassa e vi è drenaggio dei pori efficaci. Sy >> Ss Il coefficiente di immagazzinamento complessivo per un acquifero libero S = Sy + b Ss

 = -dVw/Vw dP Ricordiamo che: dVw = - Vw dP = - n VT dP = - n f g dy (per un volume unitario) . =  n f g per abbassamento unitario di y. (y=carico di pressione)

 = -db/b = -dVT/VT de de -dVT = dVw =  VT de =  VT (-dP) Ricordiamo che:  = -db/b = -dVT/VT de de -dVT = dVw =  VT de =  VT (-dP) =  (-dP) (per un volume unitario). = - f g (dy) =  f g per abbassamento unitario di y.

Somma delle 2 componenti = Immagazzinamento Specifico, Ss Ss =  n f g +  f g = f g ( n + 

Parametri idrodinamici dell’acquifero Trasmissività (idraulica) (T = Kb) è il prodotto della conducibilità idraulica e dello spessore dell’acquifero Coefficiente di immagazzinamento (S = Ssb) per acquifero confinato è il prodotto dell’immagazzinamento specifico e dello spessore dell’acquifero (S = Sy+Ssb) per acquifero libero

Domande Ss è definibile in un acquifero libero? Quanto vale Sy in un acquifero confinato? T varia nel tempo in un acquifero libero o confinato? Perchè? Il cono di depressione di un pozzo è più esteso per acquifero libero o confinato? Perchè?

Domande Acqua di gravità, capillare, pellicolare, igroscopica Insaturo, frangia capillare, zona satura Carico idraulico e sue componenti

Domande Acquifero è concetto assoluto o relativo? Esempio di acquitardi o acquicludi Falda in pressione è libera o confinata? Cosa è un pozzo artesiano? Drenanza?