Il Romanticismo
DEFINIZIONE Il Romanticismo è un complesso movimento culturale che coinvolge arte, letteratura, filosofia, musica. Nasce in Germania alla fine del Settecento e si diffonde poi in tutta Europa fino alla metà del secolo seguente.
ORIGINE DEL NOME Il termine Romanticismo deriva dall’inglese romantic che nel ‘600 indicava una narrazione fantastica come quelle dei romanzi cavallereschi. Successivamente la parola passa a indicare l’emozione che si prova davanti ad un paesaggio suggestivo.
IDEE, TEMI Il pensiero romantico si fonda sulla rivalutazione dei sentimenti e delle emozioni in contrapposizione all’esaltazione della ragione voluta dall’Illuminismo.
In plaghe remote mi volgo alla sacra, ineffabile, arcana notte … Nelle corde del petto spira profonda malinconia Novalis
La tristezza mi ha preso- perché La tristezza mi ha preso- perché? Neppure la musica oggi mi consola- E’ già notte tarda e non ho voglia di dormire; non so cosa mi manca- E ho già più di vent’anni Chopin
Sulla base dei sentimenti e delle emozioni anche la realtà appare diversa rispetto all’Illuminismo. fiducia nella possibilità di dominare razionalmente il reale La realtà coincide con il finito e il sensibile il mistero non esiste o non interessa ROMANTICISMO La realtà più autentica sfugge alla ragione illuministica Mistero e sogno governano la realtà
Fussli -l'incubo 1781, olio su tela. cm Fussli -l'incubo 1781, olio su tela. cm.127x102, Detroit Institute of the Arts.
chiostro del cimitero nella neve 1817-1819olio su tela, cm chiostro del cimitero nella neve 1817-1819olio su tela, cm.121x170, distrutto nel 1945, precedentemente nella National Gallery di Berlino.
Il Romanticismo è caratterizzato dalla tensione all’infinito, dal DESIDERIO DI TRASCENDERE LE BARRIERE DEL FINITO, DI ANDARE OLTRE LO SPAZIO, IL TEMPO, IL DOLORE, LA CADUCITA’, LA MORTe. CASPAR DAVID FRIEDRICH viandante al di sopra del mare di nebbia 1818, olio su tela, cm.94x74, Kunsthalle, Amburgo.
NOVALIS: “ Noi cerchiamo sempre l’infinito e troviamo soltanto cose” L’INFINITO, ESSENDO TALE E’ IRRAGGIUNGIBILE PERCIO’ L’EROE ROMANTICO E’ INQUIETO, VIVE UN INTERIORE DISSIDIO ED E’ SEMPRE IN CONTRASTO CON LA REALTA’.
SEHNSUCHT DESIDERIO STRUGGENTE DELL’INFINITO, DEL PIU’ E OLTRE - NOSTALGIA, ASPIRAZIONE STRUGGENTE INQUIETUDINE, INSODDISFAZIONE PER LA REALTA’ PRESENTE : ribellione permanente contro ogni limite spirituale e materiale, .E’ UNA TENSIONE CHE NON TROVA MAI COMPIMENTO DEFINITIVO PERCHE’ IL CUORE DELL’UOMO TENDE A UNA MISURA PIU’ GRANDE (evidente il contrasto con l’illum.: idea di una soddisfazione data dal possesso delle cose (sensismo)
NELLA NATURA L’UOMO SI RISPECCHIA E RITROVA SE STESSO: LE CONFIDA I SUOI DOLORI E LE SUE ANSIE E NE RICEVE CONFORTO. CONTEMPLARE LA NATURA E’ CONTEMPLARE L’INFINITO.
VS ILLUMINISMO ROMANTICISMO Esaltazione della ragione Egualitarismo Cosmopolitismo L’uomo affidandosi alla ragione esce dalla condizione di minorità: valutazione negativa delle epoche passate soprattutto del Medioevo, periodo oscuro di superstizioni ROMANTICISMO Esaltazione del sentimento, della passione, della fantasia, della spiritualità Ogni individuo è unico e irripetibile: affermazione della soggettività come unico canone di riferimento. In poesia prevale la lirica. Esaltazione della nazione e della patria. Interesse per la storia e rivalutazione del Medioevo, epoca in cui sono nate le nazioni. VS
(obiettivo polemico è il classicismo) POETICA (obiettivo polemico è il classicismo) Rifiuto del principio di imitazione Si rifiuta il sistema dei generi Si rifiutano la rigida gerarchia degli stili Criterio della modernita’, della rispondenza della poesia alla esigenza dei tempi Letteratura oltre che moderna e nazionale deve essere anche popolare -predilezione per forme della poesia popolare-ballate e romanze- -rifiuto della mitologia classica Canone dell’originalita’ Fonti della poesia: intuizione, ispirazione, genialità, ‘furor poeticus Viene attribuita più importanza al contenuto che alla forma (rivalutazione in genere dell’informale:frammenti, abbozzi..)
IL ROMANTICISMO IN ITALIA Il R. si diffonde in Italia per opera di Berchet e del gruppo di intellettuali che si riunisce intorno alla redazione del Conciliatore, giornale che diventa il manifesto della nuova corrente.
Secondo gli intellettuali del Conciliatore la letteratura deve essere popolare ed esprimere i sentimenti della nazione e la sua legittima aspirazione alla libertà e indipendenza. Il R. in Italia ha una forte connotazione civile e si lega alla causa risorgimentale dell’unificazione. Hayez- il bacio 1859, olio su tela, Pinacoteca di Brera, Milano.
Gli autori esprimono però sensibilità diverse e hanno caratteristiche proprie che rende impossibile etichettare. Le loro opere. I principali autori del R. italiano sono Leopardi e Manzoni.