Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
Advertisements

E ORA UN PO’DI STORIA.
Prof. Bertolami Salvatore
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
L’invenzione della letteratura politica
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Luigi XIV Re Sole.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Dante Alighieri oltre la Commedia
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Niccolò Machiavelli.
Unità su alcuni italiani famosi
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Niccolò Machiavelli Appunti di Lett. Italiana - Prof.ssa M. R. Di Deco.
Sparta Atene.
FILOSOFI RINASCIMENTALI
Hogyan működik a politika?
Guicciardini L’Antimachiavelli.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
La nascita di Roma 753 a.c..
LE SIGNORIE.
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Ugo Foscolo – la vita.
LA PROSA SECENTESCA.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Niccolò Machiavelli.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
I 5 toscani più famosi.
Triangolo di tartaglia
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
Dante Alighieri.
Niccolò Machiavelli.
Umanesimo e Rinascimento.
SAVONAROLA Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
La questione della lingua
Machiavelli ( ) Vita e opere.
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Memoria (culturale) comune
Niccolò Machiavelli Biografia.
Il Triangolo di Tartaglia
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Boccaccio e Macchiavelli Elaborato di : Antonia Mastrogiacomo Ilaria De Nicolò Luana Guaragno Michele Marvulli.
Machiavelli e Guicciardini
Niccolò Machiavelli Il teorico della politica Bernardo MachiavelliBartolomea de’ Nelli dottore in legge, notaio appassionato di lettere (scrisse un Libro.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
LA VITA.
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Niccolò Machiavelli Il teorico della politica Bernardo MachiavelliBartolomea de’ Nelli dottore in legge, notaio appassionato di lettere (scrisse un Libro.
Niccolò Machiavelli 07/06/ Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni Teorico della politica,
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
di Niccolò Machiavelli
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Transcript della presentazione:

Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C

La vita Niccolò Machiavelli è nato a Firenze nel 1469 da una famiglia borghese. Niccolò ebbe un’educazione umanistica e si basò sui classici latini ma non studiò il greco. Il Machiavelli ebbe ricoperto molti incarichi politici e i più importanti furono: segretario della seconda cancelleria del comune, le missioni diplomatiche presso stati italiani e stranieri, era il collaboratore di fiducia del gonfaloniere a vita Pier Soderini; grazie a ciò ebbe accumulato un’ esperienza diretta della realtà politica da cui egli poté trarre lo spunto per le riflessioni , le teorie e le analisi trasferite poi nelle sue opere. Niccolò ebbe anche missioni diplomatiche; in Francia presso re Luigi XII ma soprattutto quella alla corte di Cesare Borgia, politico audace e spregiudicato, che desiderava costruirsi un grande stato nell’ Italia centrale compresa la Toscana.

Contemporaneamente si dedicò alla letteratura scrivendo trattati basati su alcuni problemi fondamentali sulle milizie mercenarie quindi sosteneva di avere un esercito di stato e non di mercenari. Fece anche due importanti missioni in Francia e in Germania dove scrisse dei trattati sulle missini stesse.

Machiavelli nel febbraio 1513 fu sospettato di aver preso parte ad una congiura antimedicea, torturato e imprigionato. Fu liberato dopo 15 giorni in occasione dell’ ascesa al pontificato di Giovanni de’ Medici (Leone X) e si ritirò in un esilio politico forzato, nel suo podere dell’ Albergaccio, presso san Cassiano. Durante questo periodo scrisse “il principe” (trattato di politica), “discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” (opera di storiografia), “Mandragola” (commedia). Nel 1519, morto Lorenzo de’ Medici , passò al governo Giulio de’ Medici. Quest’ ultimo favorevole a Machiavelli lo incaricò di scrivere una storia di Firenze. Nel 1521 stampò l’arte della guerra (dialoghi). Conobbe inoltre e diventò amico di Francesco Guicciardini intellettuale e storico del tempo. Nel 1525 scrisse “Istorie fiorentine”. In questo periodo, revocata l’ interdizione dai pubblici uffici, cominciò a riottenere vari incarichi militari e diplomatici. Nel 1527 i Medici furono scacciati di nuovo da Firenze e fu istituita la Repubblica; Machiavelli viene visto con ostilità e ne ebbe una grande delusione. Machiavelli si ammalò e morì il 21 giugno 1527

L’epistolario Machiavelli scrisse delle lettere “familiari” ad amici e conoscenti per venuteci parzialmente. Non sono lettere idealizzate come quelle del Petrarca, ma finalizzate a colloquiare in modo autentico e libero con i destinatari. Gli argomenti sono vari: vi si trovano riflessioni di teoria politica, analisi di problemi contemporanei, ma anche scherzi , motti, sfoghi di umore e più in generale materiale di diverso tipo, di tradizione borghese fiorentina, comica e burlesca. Tra tutte le sue lettere le più importanti sono quelle scritte all’ amico Francesco vettori scritta fra il 1513 al 1515 dopo la perdita degli incarichi politici. Le lettere contengono spunti autobiografici e resoconti della propria vita quotidiana. Famosissima quella del 10 dicembre 1513. in questa il Machiavelli descrive la sua giornata tipo durante l’ esilio forzato. Questa lettera è importante anche perché fornisce indicazioni importanti sulla sua opera maggiore “il principe”.

Il principe L’ opera è stata scritta molto probabilmente tra il luglio e il dicembre del 1513 di getto. Successivamente è stato dedicato a Lorenzo de’ Medici. L’ opuscolo non fu dato alle stampe e circolò manoscritto in una cerchia ristretta. Fu pubblicato solo nel 1532 a Firenze e Roma suscitando scalpore. Il principe, opera rivoluzionaria, si colloca in una precedente tradizione di trattatistica politica. Di fatti nel medioevo vi erano diffusi trattati, chiamati specula principis (specchi del principe), nei quali venivano indicate le virtù del principe. Questo genere si era poi diffuso nel 400 e 500 durante cioè il periodo dei principati. Se da una parte il Machiavelli si allaccia a questa tradizione letteraria dall’altra la rinnova completamente. Mentre gli specula principis fornivano un’ immagine ideale e esemplare del regnane. Machiavelli, invece, voleva andare dietro alla verità effettuale delle cose e non l’ideale di esse. Il Machiavelli nella sua opera vuole descrivere la verità della realtà e non la realtà irrealizzata. Il principe è un opera breve in 26 capitoli, i titoli dei capitoli sono in latino e il testo in volgare il genere è il trattato di genere politico.

Capitoli I-XI Esamina i vari tipi di principati e i mezzi per conquistarli e mantenerli. Distingue tra principati ereditari e nuovi. I nuovi possono essere misti o completamente nuovi. Gli ultimi possono essere conquistati con la forza o con la virtù oppure si possono basare sulla fortuna o sulle armi altrui. Nel capitolo XII si parla di chi ottiene il principato attraverso le scelleratezze. Nel capitolo IX si parla del principato civile cioè ottenuto per mandato del popolo. Capitoli XII-XIV Parla del problema delle milizie. Per Machiavelli gli eserciti mercenari combattono solo per denaro ed è per tanto la causa principale della debolezza dei stati italiani. Di conseguenza per lui la vera forza sta nel difendere i territori con le proprie armi e la loro vita stessa. Capitoli XV-XXIII Trattano dei modi di comportarsi del principe con i sudditi e con gli amici. Capitolo XXIV Esamina le cause per cui i principi italiani, nella crisi successiva al 1494, hanno perso i loro stati. Per lo scrittore la causa è l’ignavia dei principi . Capitolo XXV Capitolo XXVI