L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Esiti delle prove Invalsi 2010
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
didattica orientativa
Metodo globale/alfabetico
Programmazione per Obiettivi
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Un percorso per studenti stranieri
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Come costruire una mappa concettuale in classe
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
PADRONANZA LINGUISTICA
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Fondamenti filosofici e pedagogici
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per riflettere … E’ interessante notare come vi siano delle “costanti” negli errori che commettono i.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Come costruire una mappa concettuale
Le fasi di acquisizione della L2
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
METODOLOGIE ARTICOLATE
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
PASSEGGIANDO NEL TEMPO
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua ‘intermedia’ con caratteristiche proprie Negli anni ’60, quando vigeva il modello comportamentale e lo strutturalismo, si pensava che gli errori nell’apprendimento delle lingue si potessero prevenire partendo da un’analisi contrastiva dei sistemi linguistici in gioco: l’apprendimento era infatti legato all’abitudine

L’interlingua secondo questa teoria chi studia una lingua riceve un input linguistico da madrelingua, in un contesto, per cui l’abitudine si ottiene mediante ripetizione e imitazione il presupposto è che ci si accinga a studiare una LE lo fa partendo dalle strutture della sua LM, che quindi interferiscono nell’apprendimento, e che risultano utili solo se coincidono con quelle di LE l’analisi contrastiva cerca quindi di prevedere quali strutture potrebbero risultare problematiche, in modo da poter evitare l’errore

L’interlingua l’analisi contrastiva paragona quindi le strutture di LM e LE dal punto di vista fonologico morfologico sintattico lessicale dando per supposte due questioni l’apprendimento si ha grazie al trasferimento di conoscenze da LM a LE questo trasferimento sarà positivo in caso di strutture coincidenti, negativo in caso contrario

L’interlingua L’influenza di LM sull’apprendimento di LE sembra abbastanza evidente sul piano fonologico, meno su quello grammaticale questi presupposti portarono allo sviluppo dei metodi audiolinguistici, e quindi all’uso di laboratori linguistici dove ascoltare e ripetere a partire dagli anni ‘70 questo metodo fu molto criticato, e si passò man mano all’analisi diretta degli errori per poterli capire e ‘combattere’

L’analisi degli errori si basa sulla linguistica chomskyana e sui modelli cognitivi e clinici l’analisi degli errori portò a notare che molti non si devono all’influenza negativa di LM Corder fu il primo a sottolineare l’importanza degli errori, e considerava la lingua di chi studia una LE una sorta di dialetto idiosincrasico con caratteristiche proprie secondo Corder, quindi, era necessario studiare tutte le strutture prodotte dallo studente di LE

L’analisi degli errori Secondo Corder ci sono tre tappe di analisi degli errori: riconoscimento dell’idiosincrasia: una frase potrebbe anche essere grammaticalmente ben costruita, ma (ad esempio) inadeguata al contesto fase descrittiva: il dialetto idiosincrasico va comparato con LM e con LE fase esplicativa: andrebbero trovate le cause psicolinguistiche del come e del perché lo studente ha prodotto il (quel) dialetto idiosincrasico

L’analisi degli errori L’idea di idiosincrasia (definita anche «sistema approssimativo» o «competenza transizionale») fu rielaborata da Selinker, che introdusse il termine interlingua (IL); i dati osservabili sono le locuzioni prodotte dall’alunno nella sua IL le locuzioni prodotte dall’alunno nella sua LM gli equivalenti di un madrelingua in LE Selinker individua cinque processi nella struttura psicologica latente nell’apprendimento di LE:

L’analisi degli errori il trasferimento linguistico il trasferimento di istruzione le strategie di apprendimento di LE le strategie di comunicazione in LE l’ipergeneralizzazione del materiale linguistico in LE per interlingua si intende oggi sistema strutturato che costruisce lo studente di LE, in un dato momento dello sviluppo dell’apprendimento serie di sistemi collegati tra loro che costituiscono il continuum interlinguistico

Lo spagnolo come LE Vázquez ha studiato lo spagnolo come Le per un gruppo di studenti universitari tedeschi, su materiale scritto e orale fissò dei criteri di valutazione (v. p. 40) propose come possibili soluzioni agli errori di IL, tra le quali lo stabilire un criterio minimo per l’identificazione degli errori e la costruzione di una sorta di «schedario degli errori», da poter affiancare alle grammatiche e ai materiali di studio consueti

Lo spagnolo come LE Fernández studiò invece la sviluppo dell’apprendimento dello spagnolo di quattro gruppi linguistici (tedeschi, francesi, giapponesi e arabi) in tre fasi di evoluzione dell’interlingua risulta una certa universalità negli aspetti studiati, sia per quanto riguardale strutture linguistiche, sia nell’evoluzione delle strutture verso un progressivo arricchimento, sia nella gerarchia degli errori più comuni e nella sua evoluzione, sia nelle strategie ciò non elimina il fattore idiosincratico, né il fatto che la vicinanza linguistica aiuti

Lo spagnolo come LE ad esempio, errori abbastanza comuni sono confusione tra la prima e la terza persona assenza di dittongazione nei verbi di 2a e 3a coniugazione cambi delle vocali tematiche forme irregolari di chiusura (e>i / o>u) passati molti di questi errori scompaiono con l’avanzare del tempo, ma alcuni si fossilizzano

La fossilizzazione degli errori si parla di fossilizzazione quando si commettono errori (generalmente di carattere grammaticale) che si credevano ormai superati a partire da Corder e Selinker gli errori non sono più visti come aspetti negativi da evitare, ma come risultati di una strategia ben precisa usata tanto dai bambini per imparare LM quanto dagli studenti per imparare LE Corder distingue tra errori sistematici (rivelano la conoscenza della lingua) refusi (dipendono da fattori accidentali)

La fossilizzazione degli errori l’errore è ora inteso come segno del progresso nel processo di apprendimento della lingua: si tenta e si rischia di più in LE  diventa importante l’analisi qualitativa degli errori e del tipo di espressioni che vengono evitate la fossilizzazione è il meccanismo per cui chi parla tende a mantenere in LE alcuni elementi, regole e sottosistemi linguistici di LM questi errori possono tornare alla luce in situazioni di tematiche nuove, stanchezza, stress

La fossilizzazione degli errori naturalmente la fossilizzazione può essere ‘neutralizzata’ in un contesto in cui il parlante può controllare e correggere quanto detto, mentre sarà più frequente in una situazione orale

L’influenza di LM o L2 parliamo di trasferimento linguistico quando in IL manteniamo strutture di LM (o altra L2) come proprie di LE nel caso dello spagnolo può succedere con le opposizioni imperfetto / perfetto; uso / omissione dell’articolo; indicativo / congiuntivo; frequente è anche in casi di polisemia e nella fonetica oggi questo trasferimento è visto anche come possibile meccanismo di acquisizione cosciente, che compensa eventuali carenze nella LE

L’influenza di LM o L2 Selinker parla anche di «trasferimento di istruzione», che può essere dovuto a scarsità dei dati in input mancanza di adeguatezza dei materiali didattici errata (o comunque inadeguata) metodologia di insegnamento

Errori dovuti a strategie a volte la fossilizzazione di un errore può anche dipendere dalla strategia di apprendimento usata, soprattutto a causa di ipergeneralizzazione e semplificazione la semplificazione è comune nelle prime fasi di apprendimento; ad esempio, nell’IL spagnola si tende ad evitare elementi poco significativi come gli articoli la distinzione maschile/femminile e singolare/plurale i pronomi atoni

Errori dovuti a strategie anche l’ipergeneralizzazione è abbastanza frequente, e consiste nell’applicare una regola anche fuori del suo campo di competenza; può entrare in gioco, ad esempio nella formazione di avverbi a partire da aggettivi nella formazione di participi regolari per verbi irregolari nell’uso di verbi intransitivi in frasi transitive (e viceversa) maschili che terminino in -a

Errori dovuti a strategie questi errori sono frequenti in una fase di apprendimento, ma poi tendono a sparire è abbastanza difficile eliminare gli errori fossilizzati, a volte anche perché lo studente si «accontenta» del livello raggiunto quando uno studente percepisce l’errore e tenta di correggerlo, presumibilmente andrà a formulare nuove ipotesi che, inevitabilmente, lo porteranno a commettere nuovi errori prima di arrivare alla forma corretta