Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Gestione Innovativa delle Filiere Logistiche nella PA
1 1 Guidare verso il lavoro. 2 E stato deciso di applicare HFMEA alla guida per arrivare sul posto di lavoro. Si desidera di includere tutti i processi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Alessandra De Palma Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale Azienda U.S.L. di Modena La GESTIONE INTEGRATA delDISSENSO.
L’Activity Based Management
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Jidoka.
SMED.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE

“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
I sistemi di pianificazione e controllo.
“Il valore dell’IT nella Lean Manufacturing”
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
LA GESTIONE DELLASSISTENZA. LO SCENARIO LHelp Desk è Il Servizio di Assistenza Tecnica che si rivolge alla clientela esterna allazienda. LHelp Desk gestisce.
Agenzia Regionale Sanitaria Campania ARSan
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
FORUM P.A Flussi di processo e qualità dei servizi: come costruire la mappa del valore nei servizi ai cittadini e alle imprese Convegno INPS Roma.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Il risk management in sanità
Modello di pianificazione strategica
Toyota Production System … al Toyota Warehousing System
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Slide kit Glossario area indagini proattive
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Human-Computer Interaction - A.A. 2002/03 Un po' di background sui processi agili Fabio Vitali.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Sistema Informativo per la Progettazione Multidisciplinare Individualizzata "SINPI" Commissione per l’inclusione degli studenti disabili Università degli.
Che cos’è l’HACCP.
Il Metodo Scientifico.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.
Transcript della presentazione:

Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA

Le risorse umane sono qualcosa al di sopra di ogni misurazione. Concetti base Le risorse umane sono qualcosa al di sopra di ogni misurazione. Le capacità di queste risorse possono estendersi illimitatamente quando ogni persona comincia a pensare (Taichi Ohno)

Alla base del sistema c’è il suggerimento di Aristotele Concetti base Alla base del sistema c’è il suggerimento di Aristotele “Quello che dobbiamo imparare lo dobbiamo imparare facendo”

Il personale userà un metodo scientifico basato sulla sperimentazione Concetti base Il personale userà un metodo scientifico basato sulla sperimentazione L’umanità deve a Galileo l’invenzione del metodo scientifico e cioè la conduzione di esperimenti per acquisire conoscenza

Concetti base Essenza del sistema è “costruire” il lavoro come una continua serie di esperimenti che danno come risultato un apprendimento continuo e di conseguenza una continua serie di miglioramenti

Il sistema Toyota funziona attribuendo la maggior responsabilità possibile al “livello più basso possibile”

Lavorando con il concetto di team non esiste l’operatore ma il membro di un team

Nel SQ sono presenti strategie di miglioramento Miglioramento periodico: condotto a partire dalla Dirigenza con supporto di personale di staff. Caratteristiche: limitato ad un periodo, con un inizio e un termine

“la perfezione è fatta di dettagli” Miglioramento continuo nel metodo Toyota Citando Michelangelo “la perfezione è fatta di dettagli” Il sistema Toyota cura con estrema attenzione la gestione dei dettagli che può essere realizzata solo da chi è coinvolto nei dettagli stessi e cioè dal personale operativo

E’ anche un miglioramento rapido: Miglioramento continuo nel metodo Toyota E’ anche un miglioramento rapido: Non si tratta di velocizzare le azioni rivolte a creare valore (es. un’analisi) bensì in azioni rivolte a ridurre gli sprechi

Prerequisito fondamentale per poter attuare il miglioramento continuo è lavorare sulla base di operazioni standardizzate. E’ impossibile migliorare concretamente qualsiasi processo fino a quando non è standardizzato. Ma in tutti i SGQ è già presente una standardizzazione dei processi

Concetti chiave Valore Spreco Flusso Valore: il valore prodotto viene valutato dal cliente Spreco: qualsiasi utilizzo di risorse che non aggiunge valore Flusso: parola “nuova” che sta ad indicare una “successione di fasi” nelle quali si crea valore

L’approccio all’azione nel sistema Toyota ha 2 basi Il “vedere” come base dell’azione: chi “vede” deve essere sensibilizzato al valore che si produce e allo spreco che si consuma La rapidità dell’ azione: fare e fare subito attraverso la sperimentazione

Per cambiare la medicina… …occorre cambiare mentalità PRIMA DOPO L'operatore sanitario innanzitutto Il paziente innanzitutto Aspettare è bene Aspettare è male Ci si deve sempre attendere qualche errore Lavorare per una medicina libera da difetti Impiego a rischio Impiego garantito Formazione del personale implicita Formazione del personale esplicita Efficienza diffusa Efficienza rigorosamente misurata Aggiungere sempre nuove risorse Non aggiungere ulteriori risorse Ridurre i costi Ridurre gli sprechi Verifiche qualitative a posteriori Verifiche qualitative in tempo reale Il management supervisiona il personale Il management è sul campo a fianco del personale Abbiamo tempo Non abbiamo tempo

Strumenti del sistema Toyota La mappa del flusso di valore La settimana Kaizen

La caccia agli sprechi (Muda) Identificazione di 7 categorie di sprechi Sovrapproduzione Prodotti Difettosi Tempo MUDA Trasporto Movimenti Perdite di processo Scorte

La caccia agli sprechi (Muda) Muda di sovraproduzione: la produzione non segue la domanda, si decide di realizzare prodotti/attività non richieste. Muda per attesa: tempi morti in cui si rimane in attesa di un evento successivo. Muda per trasporto: spostamenti di persone, campioni biologici Muda per scorte: scorta= quello che giace in attesa di un evento senza un valore aggiunto (campioni in attesa di analise/refertazione) Muda di movimenti: movimenti improduttivi (es.spostamento di operatori da un’area all’altra) Muda per prodotti/servizi difettosi: non vengono raggiunti gli standard qualitativi prefissati (es rischio clinico per errore/omissione)

ALCUNI ESEMPI DEI SETTE SPRECHI IN SANITA’

Sovrapproduzione Fornire più informazioni di quelle necessarie Fornire più informazioni in anticipo Analisi anticipate per favorire le esigenze del laboratorio Fornire copie di un rapporto a persone che non lo hanno richiesto e che non lo leggeranno

Tempo Attesa del paziente (dalla chiamata all'arrivo) per problemi di reparto; Attesa per tempo di cambio paziente (pulizia sala, cambio strumentario, preparazione chirurgo); Attesa di materiale sterilizzato per variazione lista; Attesa per materiale di impianto per variazioni intervento; Attesa per trasporto del paziente a causa di variazioni della sequenza operatoria

Trasporto Spostamenti pazienti per trattamenti Spostamenti pazienti da un posto all’altro Spostamenti campioni Recupero e trasporto sacche di sangue non programmate da Centro Trasfusionale (per le urgenze)

Perdite di processo Cambio di posizionamento del paziente Apertura di più kit per mancanza di uno standard Eccessiva produzione di documenti cartacei Procedure non necessarie.

Scorte Eccessivo immagazzinamento di materiali Obsolescenza materiali e medicinali Documenti in attesa di elaborazione

Movimenti Recupero strumenti non inclusi nel set chirurgico Recupero strumenti da altra sala operatoria Ricerca pazienti Gestire documenti cartacei

Prodotti difettosi Errori nelle medicazioni Informazioni mancanti Ripetizione anestesia per problemi Ripetizione interventi

CONCLUSIONI Efficacia della comunicazione Mettere in gioco le risorse personali Lavorare in team SONO FONDAMENTALI PER LA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI