La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Fitness e Wellness Introduzione:
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Famiglia, diventa ciò che sei !
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La comunicazione medico-paziente
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
Educazione adulti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Progetto teatrale :(finanziato con il piano di Diritto allo studio) Pandemonium teatro Esperto: Tiziano Manzini Progetto di psicomotricita relazionale:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
dalle abilità alle competenze
per imparare a gestire i conflitti”
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
Come costruire insieme una buona scuola
Scuola democratica presenta...
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
UN VETERINARIO I BAMBINI DELLA CLASSE PRIMA INCONTRANO
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Peter Pan non abita più qui
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Paolo Bocchia Pediatra di libera scelta, Parma Parma, 1 Dicembre 2012.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008

Bilancio di salute e benessere dei bambini Il compito educativo di famiglie, scuola, operatori sociosanitari

Bilancio di salute Il bilancio è una valutazione e un giudizio sullo stato di salute di una persona, di una famiglia, di una comunità La salute è lo stato di benessere fisico, psicologico e relazionale della persona

Il benessere dei bambini E apertura agli altri, incontro, scambio, comunicazione E esperienza di partecipazione affettiva e di reciprocità E desiderio reale e autentico di stare con gli altri per crescere, per apprendere facendo, conoscendo, giocando E convinzione che laspetto più importante di questa relazione consiste nel processo (come essere curato) più che nel prodotto

Lo star bene non è quindi mai una condizione ideale, priva di problemi e disagi, ma è la capacità di risolvere i problemi e di trovare modi costruttivi con problemi irresolubili

Il benessere è un concetto relativo e dinamico: cresce nellinterazione tra individuo e ambiente

Le malattie Raffreddore, tosse, mal d'orecchie, diarrea, febbre dei bambini sono fonte di tanta preoccupazione per i genitori. E per gli educatori dellAsilo nido e gli insegnanti della Scuola ?

La malattia non è questione di somministrazione di farmaci Aerosol Iniezione Gocce (per il naso) Supposta Sciroppo Pastiglia

La terapia non riguarda il farmaco, il principio attivo, la sostanza responsabile delleffetto curativo

Il bambino è un soggetto attivo e partecipe anche quando è ammalato, nella scelta della cura, nella somministrazione di un farmaco

La malattia è una esperienza importante di relazione umana (interpersonale, con professionisti, con oggetti, prodotti naturali e artificiali, spazi, tempi, azioni, procedure, prescrizioni, visite, ecc.)

Tuttavia …

Mamma e Papà Di fronte al figlio che sta male, non sanno spesso districarsi tra diagnosi, terapia, prognosi, batteri, virus, prodotti farmaceutici, prevenzione, vaccinazione, … e ansia.

Le preoccupazioni dei genitori La malattia sarà contagiosa? Gli insegnanti avranno avvertito lASL? Le lenzuoline al nido le avranno cambiate? La mamma è in attesa di un fratellino/sorellina... cosa fare? Che decorso ha la malattia? Lascerà delle conseguenze? Quale alimentazione? Quali rimedi? Quali farmaci?

Le preoccupazioni degli insegnanti Cosa succede in classe? Convocare i genitori? Il programma? Le assenze? Il recupero? I rapporti con i coetanei? I rapporti con gli adulti?

Le preoccupazioni di un bambino?

I bambini durante la malattia Fanno esperienza Apprendono Sviluppano competenze Conoscono Capiscono messaggi, metafore, simboli Comprendono il senso della propria esistenza Comprendono la vita

Le relazioni I bambini esistono dentro una relazione I bambini fanno parte di una relazione I bambini sono soggetti e attori di una relazione

La relazione stabilisce un rapporto attraverso un contenuto, una forma: nella malattia la relazione è molto più importante delle azioni intraprese, del farmaco somministrato, delle prescrizioni impartite e rispettate …

La relazione richiede equilibrio

Lequilibrio è contingente, non è permanente, stabile, definitivo

La ricerca di equilibrio determina timori, apprensioni, crisi, rotture, conflitti, incomprensioni, malintesi

Le cose, i pensieri, i sentimenti La relazione con gli ambienti La relazione con gli oggetti La relazione con i giocattoli La relazione con le tecnologie La relazione con gli animali domestici La relazione con le conoscenze La relazione con il sapere scientifico La relazione con la paura La relazione con la sofferenza La relazione con il dolore La relazione con la cura

La relazione è vita

Osservazione e valutazione Fanno parte del processo educativo Sono predittive e preventive Sono diagnostiche e terapeutiche Generano attenzione Accrescono il benessere

Compito dei genitori Evitare sempre la medicina fai da te

Le istituzioni scolastiche Asilo nido Sezioni primavera Scuola dellinfanzia Scuola primaria

Compito degli educatori e degli insegnanti

Dedicarsi in maniera trasparente e pubblica ai bisogni di salute e di benessere dei bambini

Cosa fare per accrescere la conoscenza? Parlare con la famiglia Consultare il medico/ pediatra, il farmacista dellASL per ottenere conferme e chiarimenti Parlare con le altre famiglie (circolo delle informazioni e delle conoscenze) Consultare Internet (avere coordinate, un indirizzo, capire meglio) Conoscere le malattie Conoscere i farmaci Uscire insieme dalla incertezza, dal dubbio, dalla paura

Lapproccio scientifico è essenziale Lapproccio non scientifico può essere utile

La relazione con i farmaci Luso dei farmaci richiede conoscenze scientifiche di base e ladozione di comportamenti consapevoli e responsabili nei confronti di se stessi e degli altri

Occorre concordare con il pediatra i principi, i criteri e le regole da seguire per limitare errori e imprudenze

Il ricorso ai farmaci rappresenta una strada da percorrere con grande responsabilità

Spesso lattenzione della famiglia può essere e servire molto più di un farmaco

I farmaci non vanno "idealizzati" e nemmeno "demonizzati: vanno adoperati in maniera consapevole e corretta, quando sono realmente necessari

Il disagio di un bambino Non è mai semplicemente un problema di origine organica Occorre respingere la cultura dellipermedicalizzazione

Sviluppare nelle famiglie e nella comunità civile una coscienza critica riconosce i valori prioritari della dignità umana e della libertà nella promozione della cultura del farmaco

… contrastare il segreto desiderio di una vita perfetta

Limitazioni e condizionamenti sono parte integrante della vita