Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
La conoscenza del contesto territoriale
Esiti delle prove Invalsi 2010
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La sperimentazione clinica
I processi aziendali e superaziendali Esistono due approcci complementari allo studio dei comportamenti dimpresa, e di entità organizzative a questa superiori:
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
GLI ORGANI AZIENDALI.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
L’organizzazione scientifica del lavoro:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Progettazione di una base di dati
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Elementi di Informatica
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Il Gruppo di Lavoro.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Lucia Lispi Ministero della salute
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Come impostare il curricolo
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Epidemiologia descrittiva e gestione di sistemi complessi Cesare Cislaghi Università di Milano e ARS toscana Marco Marchi, Università di Firenze.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
STATISTICHE DESCRITTIVE
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori

assegnazione di un valore ad una entità valutazione che significa? assegnazione di un valore ad una entità

Quindi …

Quindi … è una operazione “creativa” , nel senso che produce una evidenza che in quanto tale non preesiste e che si motiva con una necessità di utilizzo

Quindi … è una operazione “creativa” , nel senso che produce una evidenza che in quanto tale non preesiste e che si motiva con una necessità di utilizzo E quindi dipende moltissimo da CHI e dal PERCHE’ la si fà

Quindi … è una operazione “creativa” , nel senso che produce una evidenza che in quanto tale non preesiste e che si motiva con una necessità di utilizzo riguarda un’entità specifica, semplice o complessa, ma che deve essere identificata e conosciuta con precisione

Quindi … è una operazione “creativa” , nel senso che produce una evidenza che in quanto tale non preesiste e che si motiva con una necessità di utilizzo riguarda un’entità specifica, semplice o complessa, ma che deve essere identificata e conosciuta con precisione Il pericolo è quello di valutare solo ciò che è illuminato tralasciando la maggior parte della realtà che è invece al buio …

Quindi … è una operazione “creativa” , nel senso che produce una evidenza che in quanto tale non preesiste e che si motiva con una necessità di utilizzo riguarda un’entità specifica, semplice o complessa, ma che deve essere identificata e conosciuta con precisione e il “nuovo aggiunto” è la valorizzazione che è strettamente legata all’uso che si vuol fare della valutazione

Quindi … è una operazione “creativa” , nel senso che produce una evidenza che in quanto tale non preesiste e che si motiva con una necessità di utilizzo riguarda un’entità specifica, semplice o complessa, ma che deve essere identificata e conosciuta con precisione e il “nuovo aggiunto” è la valorizzazione che è strettamente legata all’uso che si vuol fare della valutazione Il valore dipende dall’utilizzo!

Con quale percorso?

Con quale percorso?

nomenclatura Usiamo gli stessi concetti ? Usiamo gli stessi nomi ? Usiamo gli stessi codici ?

nomenclatura Usiamo gli stessi concetti ? Usiamo gli stessi nomi ? spesa, costo, prezzo, tariffa …. incidenza, prevalenza puntuale, prevalenza periodale, tasso, percentuale … performance, efficienza tecnica, efficienza allocativa, appropriatezza organizzativa … prevenzione, promozione, protezione … Usiamo gli stessi nomi ? Usiamo gli stessi codici ?

nomenclatura Usiamo gli stessi concetti ? Usiamo gli stessi nomi ? Residenza Sanitaria Assistita, Residenza Protetta, Ospedale di Riabilitazione … ASL, ASSL, ALS, … bilancio, conto economico, budget, … direttore, dirigente, coordinatore, capo ufficio … Usiamo gli stessi nomi ? Usiamo gli stessi codici ?

nomenclatura Usiamo gli stessi concetti ? Usiamo gli stessi nomi ? DRG Revisione IX, X, XIX, … Tariffa regionale, TUC, Pesi, … Nomenclatori Codici CE, Codici LA … Codici Reparti Ospedalieri, … Usiamo gli stessi nomi ? Usiamo gli stessi codici ?

nomenclatura La definizione concettuale e l’assegnazione nominale sono già delle operazioni altamente valutative. ( …Dio quando creò il mondo incominciò a chiamare le cose con il loro NOME …”) In ogni caso per confrontare realtà differenti dobbiamo innanzitutto essere certi di usare gli stessi concetti e gli stessi nomi.

descrizione Una descrizione è una copia semplificata e quindi necessariamente, anche se di poco, distorta della realtà. Ovviamente senza una descrizione non c’è valutazione, ma una descrizione non è di per se una valutazione.

descrizione Le due qualità principali della descrizione sono: Attendibilità Validità La foto è attendibile? Lo è nella misura in cui corrisponde al soggetto fotografato … La foto è valida? Lo è nella misura in cui serve per lo scopo per cui la si vuol usare …

descrizione Le due qualità principali della descrizione sono: Attendibilità Validità La foto è attendibile? Lo è nella misura in cui corrisponde al soggetto fotografato … La foto è valida? Lo è nella misura in cui serve per lo scopo per cui la si vuol usare …

VARIABILITA’ TRA OPERATORI descrizione L’elemento principale che serve descrivere a fini valutativi è la variabilità presente nel sistema: VARIABILITA’ TRA OPERATORI

VARIABILITA’ TRA COMUNI descrizione L’elemento principale che serve descrivere a fini valutativi è la variabilità presente nel sistema: VARIABILITA’ TRA COMUNI

VARIABILITA’ TRA OSPEDALI descrizione L’elemento principale che serve descrivere a fini valutativi è la variabilità presente nel sistema: VARIABILITA’ TRA OSPEDALI Variazione dei ricoveri ordinari vs variazione dei ricoveri in day hospital

VARIABILITA’ TRA AZIENDE descrizione L’elemento principale che serve descrivere a fini valutativi è la variabilità presente nel sistema: VARIABILITA’ TRA AZIENDE

VARIABILITA’ TRA REGIONI descrizione L’elemento principale che serve descrivere a fini valutativi è la variabilità presente nel sistema: VARIABILITA’ TRA REGIONI

monitoraggio Un monitoraggio è una descrizione, solitamente continua o ripetuta, confrontata con un riferimento. La scelta del riferimento può far cambiare anche completamente il giudizio.

monitoraggio puntuale a intervallo distribuzionale statico valori centrali valori di dispersione minimi o massimi range di accettabilità assoluto proporzionale tendenza mobile nazionale regionale di letteratura di consenso puntuale a intervallo statico dinamico legislativo scientifico distribuzionale programmatorio normativo Riferimento:

monitoraggio esempi

valutazione Ciò che rende tale la valutazione è l’assegnazione di un valore ad ogni modalità riscontrata E il valore è tale solo in funzione degli interventi che ne devono conseguire. D = f(R) descrizione realtà V = f(D) valore descrizione I = f(V) interventi valore

valutazione Una valutazione quindi non può in alcun modo essere avulsa da: - conoscenza delle realtà (descrizione) - giudizio delle diversità (monitoraggio) - valore operativo assegnato alla diversità - intervento decisionale conseguente

valutazione Ne consegue che: non può esistere un processo valutativo che vada bene per tutto non può separarsi funzionalmente il valutatore dal decisore un processo valutativo deve mutare al mutare della realtà da valutare due processi valutativi possono portare anche a decisioni differenti il modello di valutazione deve essere trasparente a chi lo utilizza

valutazione Di problemi “tecnici” nel modello di valutazione ce ne sono molti … ne evidenziamo uno per tutti: La funzione di composizione delle informazioni elementari La conclusione della valutazione deve essere univoca se deve esitare in una decisione … Occorre quindi trovare il modo di comporre unitariamente le differenti indicazioni elementari …

valutazione La funzione di composizione: Informale Statistica Grafica Il giudizio valutativo sintetico è lasciato al decisore che in modo soggettivo e non esplicitato (e quindi in modo non ripetibile) ha il compito di formularlo. Statistica Si decidono i pesi delle diverse categorie e si procede con un algoritmo matematico statistico che però, per la sua complessità, spesso non risulta comprensibile al decisore Grafica L’algoritmo non è di tipo statistico bensì grafico: in questo caso i “pesi” vengono per lo più ignorati e ciò può falsare le conclusioni

Le prospettive di lavoro per Agenas : Avviare un progetto di ricerca da realizzare con un gruppo inter-regionale sui sistemi di valutazione finalizzato a: Approfondire aspetti metodologici e tecnici relativi alla valutazione Elaborare, con il consenso delle Regioni, una linea guida su come effettuare le valutazioni Produrre un modello di sistema di valutazione utilizzabile dalle Regioni senza proprie esperienze

in conclusione valutazione è dare un giudizio alla diversità per avere indicazioni utili a corregere solo gli elementi negativi

grazie per l’attenzione