RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
genio della porta accanto
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
IL MIO RAPPORTO CON LA GEOMETRIA.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la matematica Elena Gardenal.
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Il mio rapporto con la matematica.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
IO E I NUMERI.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Piccole strategie di apprendimento
Io e la matematica.
IO e la MATEMATICA di ..Cilenti Nicoletta!
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
Il genio della porta accanto
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il mio rapporto con la matematica
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
Prato Maura-Ines IO E I NUMERI.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Matematica e Multimedialità
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
IO E LA MATEMATICA.
IO E LA GEOMETRIA.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
IO E LA MATEMATICA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
Il genio della porta accanto.
IO E LA MATEMATICA.
di Marottikkal Sindhu Abraham
Io e la matematica….
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
La mia carriera scolastica
Intervista al genio della porta accanto
IO E LA GEOMETRIA.
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Didattica della matematica
L a mia vita nella matematica
IO, INTERNET E IL COMPUTER. Considerando la mia avanzata eta’ non posso parlare del mio percorso scolastico con il computer in quanto, per tutto il periodo.
Storia di un amore non corrisposto
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Io e la geometria.
IO E LA MATEMATICA Storia di una rapporto che da idilliaco è diventato pessimo...ci sarà il lieto fine? Manuela Geracitano n. matricola Matematiche.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Transcript della presentazione:

RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA

Sin dalla scuola dell infanzia amavo completare libri delle prime classi di scuola primaria per imparare a scrivere i numeri e contare oggetti raggruppati.

Ad esempio … _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Oppure … 7 5

Mi ha interessato sin dallinizio la matematica, anche se in realtà non sapevo cosa significasse realmente. Ero incuriosita dai numeri, dalla loro associazione e i dai numeri che grazie alle dita delle mani sapevo indicare.

È con l inizio della scuola primaria che ho apprezzato davvero il significato della matematica: i numeri non si fermavano fino al 10 come credevo … STOP

ho scoperto che tutto il mondo è fatto da numeri …

riuscivo a giustificare molti aspetti della mia vita quotidiana. Affrontavo la lezione come una sfida, la soluzione era unica.

Proprio in quarta elementare ho cominciato ad avere le prime difficoltà, nel momento in cui la maestra mi proponeva i problemi di geometria … da questo momento in poi collegavo la matematica alla geometria e quindi il mio coinvolgimento per la matematica ha cominciato a calare …. matematicageometria

Era più forte di me, pur impegnandomi al massimo non riuscivo a risolvere un solo problema di geometria. Le due diverse materie non erano assolutamente distinte alle elementari, addirittura usavamo il medesimo quaderno. Ho cominciato letteralmente ad odiarla quella materia, anche perché avevamo un insegnante incapace di coinvolgerci, quindi gli ultimi due anni sono stati per me davvero un problema.

Finalmente alle medie ho ritrovato il piacere di fare matematica: espressioni, calcoli, frazioni …. Mi sono riavvicinata alla materia di Geometria, anche grazie al supporto della mia Professoressa. E da qui che ho capito che conta tanto il metodo con cui un docente spiega e fa si che i sui allievi apprendano al meglio!

La scelta della scuola superiore non è stata facile! Da un lato una materia umanistica mi avrebbe preparato per la strada universitaria. Dallaltro lato la strada per Ragioneria, che mi avrebbe permesso di lavorare nellufficio assicurativo di mia madre.

Infine la scelta è stata Ragioneria Commerciale, percorso ricco di materie molto tecniche, come Matematica, Diritto ed Economia I primi due anni sono stati ricchi di matematica, e fino a quel punto non ho trovato difficoltà. I problemi sono nati dopo la terza, con la quale le cose si sono complicate e questo mi ha portato a mettere in dubbio la mia scelta!!

Era una scelta fondamentale, che avrebbe condizionato il mio futuro, la mia vita … Grazie al supporto dei docenti ho portato a termine la mia scelta. Lho interpretata come una sfida personale. Ho paragonato la matematica alla mia vita.

MATEMATICA=VITA

Offre sempre nuovi problemi, nuove difficoltà, ma ti rassicura perché conserva sempre e comunque una risposta, una soluzione. Perché?

Penso che la Ragioneria sia stata utile, perché ha permesso una sfida con me stessa: il fatto di non essere mai stata bocciata e mai aver avuto debiti è stato per me un enorme traguardo.

Il corso di laura che frequento ora riguarda prevalentemente materie umanistiche, alle quali mi sento essere davvero portata. Ciò non toglie che ci sia il corso di Matematica, della didattica della Matematica … Acquisirò competenze e metodi didattici che sapranno coinvolgere e incuriosire i miei alunni. e la cosa più bella è che sarò dietro alla cattedra, sapendo di aver provato sulla pelle cosa vuol dire non essere portati per la matematica, ma farla … Perché?

… Mi ha aiutato a crescere!

Realizzato da Longa Silvestri Marta Sc. Della Formazione Primaria Anno 2009/2010