DIAGRAMMI DI STATO Solubilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
ANALISI DIAGRAMMA DI EQUILIBRIO E CURVE DI RAFFREDDAMENTO
Termodinamica Chimica
Cristallizzazione magmatica
Le soluzioni 1 1.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CAPITOLO 8 Diagrammi di stato 8-1
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Chimica Fisica Equazione di Stato
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Principio zero della termodinamica
Miscugli e soluzioni.
G = RT ln (Q / K) Q
DI QUESTA PRESENTAZIONE
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
MISCUGLI E SOLUZIONI.
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
LAVORO MULTIMEDIALE di
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Unità didattica: Le soluzioni
Stati della materia e passaggi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
Termodinamica G. Pugliese.
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Transizioni di stato.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
SOLUZIONI.
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
"Metastabilità nei materiali:
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Psicrometria.
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Elettronegatività degli Elementi
Transcript della presentazione:

DIAGRAMMI DI STATO Solubilità La ‘solubilità” di un componente in una fase è la quantità massima che può essere disciolta in essa. L’alcool in acqua ha solubilità infinita, lo zucchero ha solubilità limitata, l’olio risulta insolubile. Lo stesso concetto può essere utilizzato per le soluzioni solide: il rame e il nickel hanno solubilità infinita l’uno nell’altro, il carbonio nel ferro ha invece solubilità limitata anche ad alta temperatura, 2% circa.

F + V = C + N F = numero delle fasi presenti 1 COMPONENTE 2 COMPONENTI La regola delle fasi di Gibbs : stabilisce un criterio per il numero di fasi che possono coesistere all'interno di un sistema all'equilibrio. La regola di Gibbs è espressa dalla semplice equazione F + V = C + N F = numero delle fasi presenti C = numero di componenti presenti nel sistema V (varianza) = numero di gradi di libertà N = numero di variabili non composizionali (ad esempio, temperatura e pressione).

PUNTO 1 : N=1, l’unica variabile non composizionale del sistema è la temperatura (Il diagramma è costruito a pessione costante) F=1, siamo in fase liquida omogenea. C=2, (A e B). Pertanto V=C+N-F=2+1-1=2. PUNTO 2 : N=1 (temperatura) F=3 (liquido+a+b) C=2 (A e B) Pertanto V=0. Cioè non è possibile variare nessun parametro senza modificare il numero di fasi d’equilibrio.

Curve di Tamman   Andamento della temperatura di un sistema in funzione del logaritmo del tempo, quando sottoposto a raffreddamento. Dalla conoscenza del diagramma di stato e della regola delle fasi è sempre possibile ricavare le curve di Tamman. bivariante monovariante bivariante zerovariante

DIAGRAMMA DI STATO DI UN SISTEMA BINARIO ISOMORFO Un sistema binario isomorfo è caratterizzato dalla completa solubilità, sia allo stato liquido che a quello solido, dei due componenti l’uno nell’altro. Per la maggiore o minore solubilità di due componenti si ricordano le REGOLE DI HUME-ROTHERY. LIQUIDUS SOLIDUS

REGOLA DELLA LEVA TIE-LINE

Microstruttura di una lega binaria isomorfa Microstruttura di una lega binaria isomorfa. Raffreddamento d’equilibrio

Lega binaria isomorfa – Raffreddamento di non-equilibrio

Trasformazione eutettica: Trasformazione eutettoidica: Trasformazione peritettica: Trasformazione peritettoidica: Trasformazione monotettica: Trasformazione sintettica:

DIAGRAMMA DI STATO CON EUTETTICO (Cu-Ag)

Microstrutture di un sistema eutettico

Microstrutture di un sistema eutettico

TRASFORMAZIONI EUTETTOIDICA e PERITETTICA   PERITETTICA EUTETTOIDICA

TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA

Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico

Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico

Elementi austenitizzanti Si può ancora fare una distinzione all’interno di questa classe: elementi in grado di dare origine ad un campo g completamente aperto Es: Ni, Mn, Co, … elementi che danno origine ad un campo g chiuso Es: C, N, Cu, Zn, Au, …

Elementi ferritizzanti Anche in questo caso possiamo fare un’ulteriore distinzione all’interno di questa classe: elementi in grado di collegare il campo a con quello d Es: Cr, Al, Mo, Si, P, V, W, … elementi che non sono in grado di collegare il campo a con quello d (caso molto meno importante a causa degli elementi interessati) Es: B, S, Nb, Ce, Ta, …

TRASFORMAZIONI ISOTERME – CURVE TTT Trasformazione perlitica: Acciaio eutettoidico Equazione di AVRAMI

Trasformazione bainitica superiore inferiore

PROPRIETA’ MECCANICHE DELLE LEGHE Fe-C

Curve TTT in presenza di elementi di lega

TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO CURVE CCT

TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO CURVE CCT IPOEUTETTOIDICO IPEREUTETTOIDICO