Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Gas perfetto e sue leggi
Equazioni differenziali
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Misura di diffusività termica
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Le trasformazioni principali
Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura
Equilibri dei composti di coordinazione
Definizione e caratteristiche
EQUILIBRIO CHIMICO.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Funzione di trasferimento logaritmica
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Potenziali termodinamici
Il problema del moto Conoscendo la legge oraria, ossia conoscendo la posizione del punto materiale ad ogni istante di tempo: Con una prima derivazione.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Differenziale di una funzione
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Scarico organico in un corso d’acqua
Tipologie costruttive
Equazione di Van Deemter
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Prof. Filippo D’Ippolito
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
L’integrale definito di una funzione
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
Calore e Temperatura -INPUT 1
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Integrali indefiniti.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una portata di uscita costante: una portata che non dipende dalla pressione nel serbatoio

SCHEMA EQUIVALENTE Qs = Qin - Qout Qs = A ** A = area base serbatoio (dh / dt) = ((Qin-Qout) / A) RELAZIONE INGRESSO - USCITA

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA FISICO Lequazione è di tipo differenziale, il sistema è con memoria; Lequazione è del 1° ordine, dunque il sistema è del 1° ordine; Lequazione è a coefficienti costanti, il sistema è invariante; Lequazione è combinazione lineare dei termini in h, per cui il sistema è lineare

VARIAZIONE DI h NEL TEMPO Lequazione può essere ricavata applicando la funzione inversa della derivata, LINTEGRALE: h = (1 / A) (Qin – Qout) dt Ponendo la portata Qout a 0, la quantità V, va via via aumentando e, se Qin è costante, t risulta pari a: V = Qin (n) * t Se la portata Qout non è costante per calcolare la quantità di acqua presente nella vasca dividiamo lintervallo di tempo in un insieme di n intervalli più piccoli e calcolare per ciascuno di essi il contribuito alla quantità di acqua complessiva La quantità complessiva presente può essere determinata sommando tutti i contributi: V = (Qin (i) * t) INTEGRALEINTEGRALE