> FOUNDATION AND CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva Giuseppe DAlessandro 43° Corso residenziale: Erice,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il profilo di salute del Piemonte
MAPPA DELLE COMPETENZE
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Gli standard HPH e il sistema di qualità
I soggetti dell'Inclusione
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Igiene: definizioni e generalità
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
La comunicazione medico-paziente
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Progetto di Formazione
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

> FOUNDATION AND CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva Giuseppe DAlessandro 43° Corso residenziale: Erice, aprile 2013 CHI HA E CHI NON HA: LE DISEGUAGLIANZE DI SALUTE EVITABILI E LE AZIONI DI CONTRASTO Direttore: Prof. Giuseppe Costa con la collaborazione del GRUPPO DI LAVORO DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – SitI Presentazione del Corso Prof Gaetano Maria Fara

Gruppo lavoro SItI Diseguaglianze nella salute creato il 27 Aprile 2012 e composto da G M Fara (coordinatore), Giuseppe Vcosta (TO), Maurizio Marceca (Roma), Donato Greco (Roma) e Massimo Valsecchi (VR) creato il 27 Aprile 2012 e composto da G M Fara (coordinatore), Giuseppe Vcosta (TO), Maurizio Marceca (Roma), Donato Greco (Roma) e Massimo Valsecchi (VR)

Obiettivi del Gruppo individuare quale possa essere il ruolo delligienista, nei diversi livelli e nelle specifiche funzioni in cui questi opera (ASL, Ospedale, Università), nei confronti delle disuguaglianze nella salute ( e relativi determinanti ) e nella prevenzione e nellassistenza sanitaria, sensibilizzando in proposito i soci e promuovendo iniziative che possano stimolarne e supportarne azioni efficaci di contrasto alle disuguaglianze. Con il termine igienista si fa qui complessivamente riferimento sia a medici, medici igienisti e medici in formazione igienistica che a titolari di altre lauree sanitarie operanti nellambito della Sanità Pubblica.

AMBITI E STRATEGIE DAZIONE Primo quesito Sul tema delle disuguaglianze nella salute, cosa dovrebbe sapere ligienista? Secondo quesito: Sul tema delle disuguaglianze nella salute, cosa dovrebbe saper fare ligienista? Terzo quesito: Con chi lIgienista dovrebbe agire sul tema delle diseguaglianze nella salute? Quarto quesito: Perché lIgienista dovrebbe agire sul tema delle diseguaglianze nella salute?

Primo quesito Sul tema delle disuguaglianze nella salute, cosa dovrebbe sapere ligienista? Un nucleo basilare di conoscenze sulla natura, la diffusione, i determinanti e le possibili soluzioni delle disuguaglianze di salute deve far parte del bagaglio culturale delligienista e orienta limpegno del GdL verso interventi nel percorso formativo pre-laurea e post-laurea; in particolare (1) con riferimento al percorso pre-laurea, il GdL intende identificare detto nucleo in collaborazione con il Collegio dei Docenti SItI; (2) con riferimento al percorso post-laurea, che comprende sia la Scuola di specializzazione che i Master che lECM, il GdL intende identificare detto nucleo in collaborazione con la Conferenza dei Direttori delle Scuole di Specializzazione e con la Consulta degli Specializzandi della SItI (in proposito si rammenta che da questultima è già stata presentata una proposta di ampliamento del curriculum formativo, che include le tematiche relative alla Salute Globale, di cui quella delle disuguaglianze fa parte).

Secondo quesito: Sul tema delle disuguaglianze nella salute, cosa dovrebbe saper fare ligienista? Ligienista dovrebbe essere in grado di: (1) ricercare ed elaborare dati sulle disuguaglianze (nel caso sia necessario, contribuendo ad innovare lofferta di dati nei sistemi informativi di sua competenza) (2) interpretare correttamente i dati per identificare priorità di intervento (qualunque sia lo specifico ruolo professionale); (3) identificare e promuovere buone pratiche di prevenzione e di organizzazione dei servizi, considerando anche la dimensione intersettoriale delle (4) svolgere attività di equity audit per lidentificazione e la correzione delle disuguaglianze di salute evitabili nel suo ambito di competenza (5) comunicare e patrocinare al pubblico e ai decisori conoscenze utili per il contrasto delle disuguaglianze di salute.

Terzo quesito: Con chi lIgienista dovrebbe agire sul tema delle diseguaglianze nella salute? La risposta a questa domanda richiama la capacità di sviluppare attitudini al lavoro di gruppo, allintersettorialità ed alla promozione di alleanze e collaborazioni (partnership), indicate dalla Conferenza di Ottawa sulla promozione della Salute in termini di politiche intersettoriali, approccio rappresentato dallo slogan La salute in tutte le politiche

Quarto quesito: Perché lIgienista dovrebbe agire sul tema delle diseguaglianze nella salute? In estrema sintesi, per motivazioni etiche (la coerenza con i valori costituzionali relativi al diritto alla tutela della salute ed allassenza di discriminazioni; il codice deontologico medico), giuridiche (relative allespletamento delle proprie funzioni istituzionali), utilitaristiche (una popolazione meno diseguale è più sana e più coesa)

Negli ambiti della formazione, della documentazione, della ricerca e dellintervento il GdL si propone di sviluppare le seguenti azioni specifiche (1) elaborare documentazione idonea a facilitare lintroduzione dei determinanti sociali di salute nei curricula pre- e post-laurea e proporne la valorizzazione nei canali di azione della SItI, ad esempio un teaching /comunication pack per i docenti/comunicatori facilitare la raccolta, la valutazione e la diffusione di buone pratiche di contrasto delle disuguaglianze già in uso nei servizi di prevenzione, con particolare riguardo agli interventi di prevenzione per i gruppi più vulnerabili o più difficili da raggiungere (ad esempio: carcerati, donne immigrate, rom e sinti) per i livelli di assistenza preventivi essenziali come le vaccinazioni, il controllo delle malattie infettive, gli screening oncologici (riferimento M Valsecchi) promuovere lintroduzione di protocolli di equity audit dei programmi di prevenzione, per identificare e correggere i principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute che sono sotto la responsabilità delligienista, come nel campo delledilizia, dellurbanistica e altre azioni di impatto sulla salute (integrazione con il progetto dellUCL di Londra di equity audit dei piani locali di prevenzione)

Negli ambiti della formazione, della documentazione, della ricerca e dellintervento il GdL si propone di sviluppare le seguenti azioni specifiche (2) facilitare la mobilitazione della ricerca igienistica intorno a quesiti di ricerca relativi allefficacia e allimpatto degli interventi di contrasto delle disuguaglianze di salute, che rappresentano le principali lacune conoscitive per una scelta di azioni preventive evidence based, inclusi la definizione di adeguate covariate socisli e di contesto da introdurre nei sistemi informativi di competenza delligienista esaminare criticamente gli ambiti di valutazione di impatto sulle disuguaglianze di salute delle politiche di interesse delligienista relativamente a: ambiente costruito, urbanistica e mobilità filiera alimentare controllo fumo elaborare raccomandazioni su come contribuire alla misura di covariate sociali nei sistemi informativi della prevenzione stimolare e assistere gli organi associativi nella loro attività di patrocinio degli obiettivi di equità nella salute e nella prevenzione nelle sedi istituzionali o professionali in cui essi sono chiamati a fare assistenza alla politica e alle decisioni

Azioni del Gruppo per il 2013 Allargare il GdL tramite individuazione di altri soci SItI già interessati al tema (operatori, universitari, specializzandi), sulla base del nuovo regolamento SItI per i Gruppi di Lavoro organizzare un Corso residenziale ad Erice, nellambito della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva, dal 10 al 14 aprile 2013 predisporre una comunicazione del GDL al prossimo incontro di Castelbrando nel Maggio 2013 Richiedere una sessione dedicata al 46° congresso SItI di Taormina, Ottobre 2013 audizione del GdL presso il Gruppo di Lavoro Equità nella Salute e nella Sanità della Commissione Salute delle Regioni