+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: 1.200.000 Clienti: circa 150.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La versione mobile del sito
Advertisements

Mobile Social Network Treviso – 19 febbraio 2009.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
Le tecnologie informatiche per l'azienda
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Università degli Studi di Pavia
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Milano, il 29 maggio Presso i chiostri di San Barnaba EVENTO SPRING 2012 Io sono se interagisco Cogli lattimo!!!! Simona Cattoni.
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Presentation App Sport & Entertainment Sector Dicembre 2013.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
AppHotels.
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Internet ed il web sono la nostra passione, l'ottimizzazione per i motori di ricerca una sfida continua, le tecniche di web marketing un obiettivo da rincorrere.
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Presidente NetConsulting
ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
11 Novembre 2013 eCommerce e Performance Marketing Luca Russo.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Creato da Riccardo Nuzzone
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
PANORAMA Speciale Green. Special Green Panorama n° 9 in uscita il 26 Febbraio conterrà uno speciale di 5 pagine dedicato alle tematiche della sostenibilità.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
Mark Zuckemberg  meno di 30 anni  patrimonio 25 miliardi di $  1° Social Network al mondo  1,28 miliardi di utenti attivi  Capitalizzazione di borsa.
E - Commerce.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
STRUTTURA AZIENDALE E COMPETENZE PROFESSIONALI NEL SETTORE e-COMMERCE IIS Podesti-Calzecchi Onesti - Prof. Stefano Maggiolini - Ancona
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Avere solo la pagina Facebook non è la strategia da seguire per qualsiasi tipo di azienda per un motivo molto valido: La pagina Facebook.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
ANES DIGITAL OUTLOOK 5° Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Transcript della presentazione:

+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150

+ eLogic 2013 Digital Marketing Web Application Cloud Services Realizziamo Promuoviamo Gestiamo YOU

+ eLogic S.r.l. Lavoriamo per: Certificazioni:

+ # Internet 2013 Oltre la metà della popolazione occidentale utilizza quotidianamente Internet Internet elemento trainante delleconomia nei paesi in via di sviluppo (120Ml acquirenti in Cina) Gli investimenti pubblicitari si stanno spostando verso Internet (italia +7% ) Il commercio b2c si sposta sempre più verso Internet (Italia + 12%)

+ # Quanto cresce il canale Internet? Mondo 2012: Mld $ (ecommerce b2c) +20% (PIL Mld) - 1,5% del PIL Europa 2012: 300 Mld $ (ecommerce b2c) +20% (PIL Mld) - 2% del PIL Italia 2012: 21 Mld $ (ecommerce b2c) +12% (PIL Mld) - 1% del PIL In Italia i consumi calano del 2% circa Fonte Casaleggio e Associati

+ # Situazione in Italia?

+ #Quanto Cresce il canale Internet?

+ # Quanto cresce il canale pubblicitario Internet? Andamento New Media -5% i tradizionali +7% i new media

+ #Cosa Cambia Social Smartphone e Velocità e Costi delle connessioni + Tipologia di Utenza + Profilazione + Comportamento + Conversazioni + Punto di Ingresso + Dispositivi (+Italia) + Luogo + Tipo di contenuti (+Italia) + Strumenti (sito web +++) + Formati di Comunicazione + Ecosistemi Commerciali + Nuove Tecnologie: NFC, AR …

+ #Cosa Cambia nel Marketing Aziendale Necessità di diventare editori Il marketing è più creativo Si parte dallesperienza dei clienti Lazienda deve intervenire nelle conversazioni Tutto è nuovo: necessità di sperimentare Aspetti organizzativi Modello di business

+ #I criteri di Impostazione Pubblicità/Vendita b2b/b2c

+ # Le aziende e il marketing digitale + Cultura Figure di Marketing Digitale + Investimenti Allocazione di budget sulla comunicazione digitale

+ # Lavorare per Budget

+ #Cosa Cambia :: Target Ieri Presenti solo determinati target Utenti evoluti, legati alla tecnologia Utenti b2b Oggi Tutti i TARGET sono presenti su Internet Abbiamo in Italia circa 40 milioni di utenti Utilizzano correntemente Internet anche le persone che non hanno familiarità con linformatica e over 70

+ #Cosa Cambia :: Comportamento Ieri Fruitori e ricercatori di informazioni, anche commerciali su prodotti e servizi Oggi 12ml di persone hanno acquistato su internet nel erano 9ml nel 2011.

+ #Cosa Cambia :: Entry Point Ieri Il punto di partenza della navigazione era Google (motore di ricerca) per la maggioranza degli utenti Oggi Molti utenti accedono alle informazioni attraverso Facebook o i social media e ricevono alert e informazioni dai social media (twitter, etc…).

+ #Cosa Cambia :: Identificazione Ieri Utenti anonimi Oggi Utenti profilati dai social network

+ #Cosa Cambia :: Luogo di Utilizzo Ieri Si accedeva esclusivamente tramite desktop o notebook, comunque da casa o ufficio Oggi 30 milioni di persone in italia dispone di un dispositivo mobile, i desktop sono 15 milioni. Gran parte degli utenti accedono anche in mobilità (geolocalizzazione, informazioni rapide)

+ #Cosa Cambia :: Modalità di Utilizzo Ieri Informazioni uno molti monodirezionali Oggi Gli utenti parlano con lazienda, ma soprattutto parlano tra loro dellazienda. Lazienda è presente in Internet anche se non cè.

+ #Cosa Cambia ::Situazione Italia Ieri Popolo poco informatico, cattivo rapporto con i PC. Uno dei paesi occidentali con maggiore ritardo nellutilizzo dei computer. Oggi Litalia è il paese dove cè la più grande diffusione di smartphone nel mondo. Inoltre i Tablet sono anchessi molto diffusi e utilizzati prevalentemente nel tempo libero (ottica b2c)

+ #Cosa Cambia ::Contenuti Ieri Presenza di molti contenuti testuali a cui la maggioranza degli italiani sono allergici. Oggi Ampio utilizzo della multimedialità, in particolare dei Video. Anche questo rappresenta una evoluzione della rete che fa recuperare terreno allItalia, dove le persone sono più sensibili a queste forme di comunicazione.

+ #Cosa Cambia ::Strumenti Ieri La comunicazione aziendale su internet trovava nel sito web lelemento che convogliava quasi la totalità dellinformazione. Oggi Il sito web è lelemento istituzionale di comunicazione ma è solo uno dei tanti canali che lazienda utilizza per veicolare il proprio marchio e i propri prodotti.

+ #Cosa Cambia ::Multiformato Ieri Cera ancora una forte eredità di impaginazione dai formati cartacei. Veniva scelto un formato di riferimento: 800px, 1024px Oggi Con lavvento di dispositivi di ogni dimensione e forma (diverso rapporto tra i lati), le tecniche e i formati di presentazione devono tenere conto di questo: responsive design, formati liquidi, etc…

+ #Cosa Cambia ::Piattaforme Tecnologiche Ieri Il 90% degli utenti accedeva via PC Windows Oggi Sono presenti molte tecnologie diverse (IOS, Windows, ANDROID, etc …) per le quali è possibile realizzare applicazioni ad hoc. Ma ne vale la pena?

+ #Cosa Cambia ::Ecosistemi Ieri Non esistevano circuiti commerciali chiusi Oggi APPLE, ANDROID, AMAZON hanno introdotto sistemi hardware/software servizi con filosofie captive

+ #Cosa Cambia ::Evoluzioni Tecnologiche Ieri: Tecnologia attuale Oggi Ci sono ancora grandi rivoluzioni che possono cambiare paradigmi commerciali e di comportamento: Tecnologia NFC Internet delle cose Schermi pieghevoli Riduzione dei costi