Pronti…. via! scriviamo con il corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Progetto continuità scuola media - scuola superiore
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
PROPOSTA PER UN LAVORO COMUNE PER I CASI DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA P.A.T. – ITC Benini Melegnano
La qualità come miglioramento continuo:
"3 Ellissi: Elementari" Gruppo Lavoro 1 S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M.
Progetto accoglienza 20.B
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
Clicca per continuare.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Motivazione allo studio e successo scolastico
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INFANZIA S. TERESA.
Rafforzare lautostima Superare lansia di lavorare nel gruppo sezione Collaborare con il gruppo: Rispettare i tempi, il turno, ecc.. Reciprocità Coinvolgimento.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
CORSI SPECIALI - PISA 30 GIUGNO 2007 LA DIDATTICA INTEGRATA A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della citt à, gli abitanti tendono.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
I C A R E “LEARNING CORNERS” Progetto Nazionale
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
Luigi dAlonzo. Le ricerche rilevano che circa il 20% degli alunni (soprattutto nel primo biennio della scuola primaria) manifestano difficoltà nelle abilità
Progetto di Laboratorio
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Metodologia Rapizza Fondamenti
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
INFANZIA CAPRARA.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
prof.ssa Giovanna Mirra
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
Laboratorio del pensiero
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Per una Didattica inclusiva
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Psicomotricità all’asilo nido
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Transcript della presentazione:

Pronti…. via! scriviamo con il corpo Istituto Comprensivo del Po Ostiglia SCUOLA DELL’INFANZIA DI SERRAVALLE A PO Pronti…. via! scriviamo con il corpo La metodologia Rapizza nella scuola dell’infanzia Progetto I CARE – CTH 48 “NON UNO DI MENO”

Contesto e soggetti coinvolti Gruppo di 14 bambini di anni 4 Insegnante di sostegno ed insegnante curricolare F. con sindrome di down; Difficoltà a relazionarsi coi compagni; Atteggiamento provocatorio ed oppositivo Difficoltà a seguire le attività proposte in sezione.

Analisi della situazione Obiettivi del progetto Finalità del progetto Analisi della situazione Difficoltà comportamentali Mancanza di autocontrollo Assenza di regole Scarsa attenzione Tempi di lavoro molto brevi o limitati Obiettivi del progetto Favorire competenze interpersonali positive con gli adulti e con i pari Promuovere il rispetto delle regole Potenziare l’attenzione Aumentare i tempi di attesa e i tempi di lavoro

Aree di intervento METODO RAPIZZA RICADUTE Piano comportamentale (ortografia della relazione) Piano motorio (ortografia del corpo) Piano motivazionale (ortografia della relazione) Piano linguistico

METODO RAPIZZA - principi base STRATEGIE UTILIZZATE METODO RAPIZZA - principi base Il cervello inizia a leggere e a scrivere con il corpo e il movimento utilizzando le funzioni spazio, tempo e causa effetto L’ortografia del corpo: ogni processo di apprendimento si struttura a partire dal corpo L’ortografia della relazione L’apprendimento: è un comportamento che è stato tradotto in traccia mnestica nel cervello, cioè il bambino se lo rappresenta nella mente anche stando fermo.

MODALITÀ OPERATIVE IL METODO CONSENTE di lavorare con l’intero gruppo e di intervenire contemporaneamente su ciascun bambino . E’ possibile operare con F. all’interno del contesto della classe, anzi grazie a quest’ultimo. Non sono necessarie semplificazioni o modifiche per la presenza dell’alunno div.abile. Le richieste non vengono differenziate (condizioni paritarie) ma semplificate in caso di necessità, in modo che ciascun bambino possa sempre evadere la richiesta con successo. L’alunno div.abile può portare a termine lo stesso lavoro del suo gruppo classe avvertendo che l’insegnante ha per lui le stesse attenzioni che ha per gli altri compagni; non di più, non di meno. Il programma svolto è relativo ai primi anni della scuola dell’infanzia e rappresenta solo uno dei percorsi didattici facenti parte del metodo Rapizza.

IL QUADRANTE In sezione viene predisposto con scotch nero un quadrante di dimensioni rettangolari Ai bambini vengono proposti alcuni percorsi motori all’interno del Quadrante Striscio Rotolo Carponi Gioco del Via … stop Gioco dello scorrimento Gioco dell’alternanza

Griglia di osservazione con indicatori INDICATORI (alunno div.abile) Primo quadrimestre Secondo quadrimestre Ascolta i comandi dell’ins. NO SI Presta attenzione visiva Presta attenzione uditiva Rispetta i tempi di esecuzione dei percorsi In parte si Esegue i percorsi in autonomia Mantiene l’autocontrollo del proprio corpo Rispetta i compagni (non spinge, non urta)

Griglia di osservazione con indicatori INDICATORI (alunno div.abile) Gennaio 2009 Maggio 2009 Rifiuta di eseguire le richiesta dell’adulto SI A volte no Accetta le richieste dell’adulto NO Partecipa spontaneamente alle attività del laboratorio In parte si Dimostra autostima e motivazione alla riuscita