(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
SOLUZIONI.
Determinazione del ferro negli spinaci
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
L’energia libera di Gibbs
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Ricerca cationi Fe, Cu, Sn, Ag, Mn,Cd, Pb.
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
STUDIO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE DI ALCUNI ELEMENTI CHIMICI
2° esperienza di laboratorio:
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
LE REAZIONI CHIMICHE.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Le reazioni tra acidi e basi
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell’intervallo di pH = 0 ÷ 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo).
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Ricerca cationi per via umida
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Composti poco solubili
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
Idea 9 Elettrochimica.
Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Riconoscimento di radicali acidi
I Gruppo.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
BaSO4 è una costante quindi:
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente Reattivo Generale: HCl 2N Esame Sistematico: Nel tubo da centrifuga contenente la soluzione in esame (preparata sciogliendo la sostanza in H2O acidula per HNO3 2N si aggiunge goccia a goccia dell’HCl 2N fino a completa precipitazione e si riscalda. Si raffredda, si centrifuga, si pipetta la soluzione sovrastante. Soluzione Si esamina al gruppo seguente Precipitato Può essere costituito da PbCl2, (bianco cristallino), AgCl (bianco fioccoso), Hg2Cl2 (bianco amorfo). Si lava con la quantità necessaria di H2O fredda contenente qualche goccia di HCl e poi si tratta per 2 volte (1 ml alla volta) con H2O bollente, agitando con una bacchetta di vetro e riscaldando. Si centrifuga senza attendere che si raffreddi, si pipetta la soluzione ancora calda. Soluzione Può contenere Pb2+, Cl- Si suddivide la soluzione in esame in più parti e si eseguono le reazioni di riconoscimento. a) Ad alcune gocce di soluzione si aggiunge un cristallino di acetato di sodio (tampone pH = 5) ed una goccia di K2CrO4. Un precipitato giallo denota Pb2+. Pb2+ + CrO42- PbCrO4 (s) b) Su una placca di porcellana si versano alcune gocce di soluzione in esame ed una goccia di soluzione di KI 0.1N Un precipitato giallo oro conferma la presenza di Pb2+. Pb2+ + 2I- PbI2 (solubile in eccesso di reattivo) Residuo Può essere costituito da AgCl e Hg2Cl2 Si lava con H2O bollente per tante volte, quanto necessita per sciogliere il PbCl2 eventualmente rimasto ed allontanare tutto il Pb2+, e quindi si tratta con 8 - 10 gocce di NH4OH conc. agitando a fondo. Dopo centrifugazione e separazione del liquido si ripete il trattamento. I due liquidi centrifugati si riuniscono e se necessario si filtrano. Soluzione Residuo Di colore nero, è costituito da Hg, HgNH2Cl. Si scioglie il precipitato con 10 gocce di acqua regia (HNO3 conc./HCl conc. 1:3) che poi si scaccia per evaporazione in una capsula di porcellana senza calcinare. Si riprende a freddo con HNO3 dil. e si effettuano le reazioni di riconoscimento dell’Hg2+. a) Si alcalinizza con NaOH 2N. Un precipitato giallo denota Hg2+. Hg2+ +2OH- Hg(OH)2 Hg(OH)2 HgO + H2O b) Si mette una goccia di soluzione su una lamina di rame. La formazione di un’amalgama lucente denota Hg2+. Hg2+ + Cu Cu2+ + Hg Può contenere [Ag(NH3)2]+Cl- a) Su una placca di porcellana nera si acidificano alcune gocce di soluzione con HNO3 conc. La formazione di un precipitato bianco denota Ag+. [Ag(NH3)2]+Cl- + 2H+ 2NH4+ + AgCl b) Su una placca di porcellana si aggiunge ad alcune gocce di soluzione una goccia di KI 0.1N. Un precipitato giallo conferma Ag+. [Ag(NH3)2]+ 2I- AgI + 2NH3

SCHEMA OPERATIVO DEL 1° GRUPPO CATIONICO CAMPIONE INIZIALE HCl dil. a freddo PRECIPITATO AgCl PbCl2 Hg2Cl2 SOLUZIONE (al 2° gruppo) H2O calda PRECIPITATO AgCl Hg2Cl2 SOLUZIONE Pb++ Riconoscimento PIOMBO NH4OH conc. PRECIPITATO Hg + HgNH2Cl SOLUZIONE Ag(NH3)2+ Riconoscimento MERCURIO BIVALENTE Riconoscimento ARGENTO

Primo gruppo analitico b) Reazione con ioduro di potassio (KI) RICONOSCIMENTO DEL PIOMBO Primo gruppo analitico PbCl2 (s) Pb2+ + 2Cl- Kps = 1.7. 10-5 Solubilità in H2O: 9.6 g/l a 20° 33 g/l a 100° a) Reazione con cromato di potassio (K2CrO4), in presenza di CH3COONa (tampone pH = 5) Pb2+ + CrO4= PbCrO4 (s) Kps = 10-15 Cromato di piombo Precipitato giallo Solubile in alcali (PbO2=) ed in acidi forti (PbCr2O7) Pb2+ + 4OH- Pb(OH)4= PbO2= + 2H2O CrO4= + 2H+ Cr2O7= Rosso, solubile b) Reazione con ioduro di potassio (KI) Pb2+ + 2I- PbI2 (s) Kps = 8.7 . 10-9 Ioduro di piombo Precipitato giallo Solubile in idrossidi alcalini (PbO2=), ed in eccesso di ioduri alcalini (PbI3-) PbI2 + I- PbI3-

Primo gruppo analitico Trattamento con NH4OH conc. SEPARAZIONE ARGENTO e MERCURIO Trattamento con NH4OH conc. AgCl + 2NH4OH [Ag(NH3)2]+ Cl- + 2H2O Complesso diammino argento (solubile) Hg2Cl2 + 2NH4OH HgNH2Cl + Hg + NH4Cl + 2H2O Clorammide di mercurio Precipitato bianco Mercurio metallico nero

Primo gruppo analitico b) Reazione con ioduro di potassio (KI) RICONOSCIMENTO DELL’ARGENTO Presente in soluzione come complesso diammino argento [Ag(NH3)2]+Cl- a) Reazione con acido nitrico (HNO3) conc. [Ag(NH3)2]+ Cl- + 2H+ AgCl (s) + 2NH4+ Cloruro d’argento Precipitato bianco b) Reazione con ioduro di potassio (KI) [Ag(NH3)2]+ Cl- + I- AgI (s) + 2NH3 + Cl- Ioduro d’argento Precipitato giallo

Primo gruppo analitico b) Reazione con rame metallico RICONOSCIMENTO DEL MERCURIO Presente come HgNH2Cl e Hg Solubilizzazione in acqua regia (HNO3 conc./HCl conc. 1:3) 1) HgNH2Cl + 2HCl HgCl2 + NH4Cl Azione acida Azione ossidante complessante 2) 3Hg + 2HNO3 + 12HCl 3HgCl4= + 2NO + 6H+ + 4H2O 3) NH4Cl + HNO3 1/2N2 + NO + HCl + 2H2O a) Reazione con NaOH Hg++ + 2 OH- Hg(OH)2 HgO + H2O Kps = 1.7 . 10-26 Ossido di mercurio Precipitato giallo b) Reazione con rame metallico Il mercurio metallico forma insieme al rame una amalgama bianco lucente HgCl2 + Cu CuCl2 + Hg Mercurio metallico nero