LE REAZIONI CHIMICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Le reazioni chimiche.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Chimica (Scienze Integrate)
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Reazioni di ossido-riduzione.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisiQualitativa_orioli(cap6)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Formule di struttura (Lewis)
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Formazione della ruggine
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
DUREZZA DELL'ACQUA.
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Tipi di reazioni chimiche
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
La chimica la chimica classe 2B 1.
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Reazioni chimiche e velocità
Le definizioni di acido e di base
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
EQUILIBRIO CHIMICO.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi
ELEMENTI gruppo periodo.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Acidimetria.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

LE REAZIONI CHIMICHE

INDIZI DI UNA REAZIONE CHIMICA Continuamente, nel mondo che ci circonda e nel nostro stesso organismo avvengono reazioni chimiche. Ci sono reazione relativamente semplici, come quella tra H e O2 a formare H2O, e relazioni altamente complesse,come la sintesi di una molecola di proteina a partire da migliaia di molecole più semplici.

Molte reazioni chimiche sono accompagnate da cambiamenti macroscopici: cambiamenti di colore, formazione di un gas o di un solido, assorbimento o emissione di calore o luce. Per esempio, la combustione del magnesio metallico all’aria è fonte di calore e luce.

COS’È UNA REAZIONE CHIMICA? Una reazione chimica è la trasformazione di una o più sostanze in altre sostanze, ovvero è un processo nel corso del quale le particelle delle sostanze reagenti rompono i legami per aggregarsi con nuovi legami nei prodotti della reazione.

I 4 TIPI DI REAZIONI CHIMICHE REAZIONE DI SINTENSI In una reazione di sintesi sostanze più semplici si combinano a formare una sostanza più complessa: A + B → AB (es. 2Na + Cl2→ 2NaCl)

In una reazione di decomposizione una sostanza più complessa si scinde con un apporto di energia (calore, luce o corrente elettrica) in sostanze più semplici. AB → A + B (es. 2H2O → 2H2 + O2)

REAZIONE DI SEMPLICE SCAMBIO In una reazione di semplice scambio (o reazione di spostamento) un elemento ne sostituisce un altro in un composto. A + BC → AC + B (es. Mg + 2HCl → MgCl2 + H2)

REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO In una reazione di doppio scambio due elementi, o gruppi di elementi, in due composti si scambiano il posto, con formazione di due nuovi composti. AB + CD → AD + CB (es. HCl + NaOH → H2O + NaCl)

…SPERIMENTIAMO…

REAZIONI CON FORMAZIONE DI GAS

OBIETTIVO: Osservazione degli effetti macroscopici delle reazioni dei carbonati e degli acidi.

MATERIALE E STRUMENTAZIONE: 1) Provette con porta-provette; 2) Pipetta 3) Spatola 4) CaCO3 5) Zn 6) HCl

CaCO3 + 2HCl → CaCl2 + H2CO3 → CaCl2 + H2O + CO2 PROCEDIMENTO: 1) Si prendono 2 provette pulite e si inseriscono sul porta-provette; 2) Si versa in una provetta un po’ di CaCO3 e nell’altra con la spatola si mette un po’ di Zn in polvere; 3) Si aggiunge con una pipetta qualche goccia di HCl ad entrambe le provette: CaCO3 + 2HCl → CaCl2 + H2CO3 → CaCl2 + H2O + CO2 Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2 4) Si nota in entrambe le provette la formazione di gas.

CONCLUSIONE: Nelle reazioni dei carbonati e degli acidi si osserva la formazione di gas.

REAZIONI CON FORMAZIONE DI PRECIPITATO -primo esperimento-

OBIETTIVO: Osservazione delle reazioni dello ione Cu2+ Fe3+ Zn2+

MATERIALI E STRUMENTAZIONE: 1) Provette 2) Pipetta 3) Buretta 4) 2 ml di soluzione contenente Cu2+ Fe3+ Zn2+ 5) NaOH

1) Si prendono tre provette pulite e si inseriscono sul porta-provette PROCEDIMENTO: 1) Si prendono tre provette pulite e si inseriscono sul porta-provette 2) Si versa nelle tre provette 2 ml di soluzione contenenti rispettivamente Cu2+, Fe3+ e Zn2+ 3) Si aggiunge con una pipetta qualche goccia di NaOH Cu2+ + NaOH reazione con formazione di precipitato di colore azzurro Fe3+ + NaOH reazione con formazione di precipitato di colore ambra Zn2+ + NaOH reazione con formazione di precipitato di colore bianco

Nelle reazioni di cationi con NaOH si osserva CONCLUSIONE: Nelle reazioni di cationi con NaOH si osserva la formazione di precipitato.

-secondo esperimento- REAZIONI CON FORMAZIONE DI PRECIPITATO -secondo esperimento-

OBIETTIVO: Osservazione delle reazioni di alogenuri con AgNO3

MATERIALI E STRUMENTAZIONE: 1) Provette 2) Pipetta 3) Buretta 4) 2 ml di soluzione contenente Br- e I- 5) AgNO3

1) Si prendono due provette pulite e si inseriscono sul porta-provette PROCEDIMENTO: 1) Si prendono due provette pulite e si inseriscono sul porta-provette 2) Si versa nelle due provette 2 ml di soluzione contenenti rispettivamente Br- e I- 3) Si aggiunge con una pipetta qualche goccia di AgNO3 NaBr + AgNO3 → AgBr + NaNO3 con formazione di precipitato biancastro KI + AgNO3 → AgI + KNO3 con formazione di precipitato giallastro

CONCLUSIONE: Nelle reazioni di alogenuri con AgNO3 si osserva la formazione di precipitato.

L’ANALISI QUALITATIVA I chimici identificano la presenza di una sostanza aggiungendone un’altra che reagendo produce un composto colorato o un precipitato (sostanza insolubile) che renderà torbida la soluzione. Per essere sicuri, però, che tale reazione sia causata effettivamente dalla presenza della sostanza e non da altri fattori, si effettuano, prima, prove con una soluzione di riferimento (contenente sicuramente la sostanza) e acqua distillata (che sicuramente ne è priva). Confrontando i risultati di tali soluzioni con il campione da esaminare si potrà stabilire la presenza o meno della sostanza.

PRESENZA DI IONI NELLE SOSTANZE -primo esperimento-

Riconoscere la presenza dello ione Cl- MATERIALI E STRUMENTAZIONE: OBIETTIVO: Riconoscere la presenza dello ione Cl- MATERIALI E STRUMENTAZIONE: 1) Provette 2) 2 ml di soluzione contenente ioni Cl- 3) AgNO3 4) H2O distillata 5) H2O corrente 6) Spatola

PROCEDIMENTO: 1) Si prendono tre provette pulite e si segna la prima con R (riferimento), la seconda con A (H2O distillata) e la terza con C (campione) e si inseriscono sul porta-provette 2) Si versa 2 ml di soluzione contenenti ioni Cl- nella provetta R

PROCEDIMENTO (parte 2): 3) Si aggiungono tre gocce di AgNO3 - si nota una colorazione biancastra 4) Analogo procedimento usando H2O distillata - non si nota alcun cambiamento 5) Analogo procedimento usando H2O corrente - la reazione è Cl- + Ag+ → AgCl si osserva una colorazione lattiginosa

CONCLUSIONE: Si è osservato che nell’acqua corrente sono presenti gli ioni Cl-

-secondo esperimento- PRESENZA DI IONI NELLE SOSTANZE -secondo esperimento-

Riconoscere la presenza dello ione Fe3+ MATERIALI E STRUMENTAZIONE: OBIETTIVO: Riconoscere la presenza dello ione Fe3+ MATERIALI E STRUMENTAZIONE: 1) Provette 2) 2 ml di soluzione contenente ioni Fe3+ 3) KSCN 4) H2O distillata 5) H2O corrente 6) Spatola

PROCEDIMENTO: 1) Si prendono tre provette pulite e si segna la prima con R (riferimento), la seconda con A (H2O distillata) e la terza con C (campione) e si inseriscono sul porta-provette 2) Si versa 2 ml di soluzione contenenti ioni Fe3+ nella provetta R

PROCEDIMENTO (parte 2): 3) Si aggiungono tre gocce di KSCN - si nota una colorazione rosso sangue 4) Analogo procedimento usando H2O distillata - non si nota alcun cambiamento 5) Analogo procedimento usando H2O corrente - non si nota alcun cambiamento

CONCLUSIONE: Si è osservato che nell’acqua corrente non sono presenti gli ioni Fe3+

PRESENZA DI IONI NELLE SOSTANZE -terzo esperimento-

Riconoscere la presenza dello ione SO42- MATERIALI E STRUMENTAZIONE: OBIETTIVO: Riconoscere la presenza dello ione SO42- MATERIALI E STRUMENTAZIONE: 1) Provette 2) 2 ml di soluzione contenente ioni SO42- 3) BaCl2 4) H2O distillata 5) H2O corrente 6) Spatola

PROCEDIMENTO: 1) Si prendono tre provette pulite e si segna la prima con R (riferimento), la seconda con A (H2O distillata) e la terza con C (campione) e si inseriscono sul porta-provette 2) Si versa 2 ml di soluzione contenenti ioni SO42- nella provetta R

PROCEDIMENTO (parte 2): 3) Si aggiungono tre gocce di BaCl2 - si nota una colorazione bianco lattiginoso 4) Analogo procedimento usando H2O distillata - non si nota alcun cambiamento 5) Analogo procedimento usando H2O corrente - l’acqua diventa lievemente torbida

CONCLUSIONE: Si è osservato che nell’acqua corrente è presente una piccola concentrazione di ioni SO42-

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Patrizia Boscarino III N