Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
DDSI Francesca Nardini
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Epi Info per il Governo Clinico
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Integrazione dei sistemi di gestione
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio colposcopico Arcispedale S. Maria Nuova

Lambulatorio colposcopico di screening di Reggio Emilia gestisce il percorso diagnostico e terapeutico per le donne con patologia cervicale del programma di screening di prevenzione dei tumori del collo dellutero per il Distretto Sanitario di Reggio e Correggio con leffettuazione di circa 1500 colposcopie allanno di prima diagnosi, di follow up e di trattamenti.

La grande affluenza di donne che necessitano di essere seguite dallAmbulatorio Colposcopico, ha comportato il coinvolgimento di più Ginecologi che ne garantiscono la gestione e la continua presenza. La scelta delle due aziende, ASMN e Az. USL RE, è stata quella di inserire 4 Ginecologi per il miglioramento della loro performance diagnostica.

Tuttavia, non essendo personale in sede, le figure infermieristiche e lassistente sanitaria giocano un ruolo importante e centrale nella gestione attiva delle pazienti.

Da qui è sorta la necessità di una integrazione multidisciplinare e multiprofessionale: leffettuazione dell Audit Clinico prima dellinizio di ogni seduta colposcopica ha risolto e superato le abitudini comportamentali dei diversi Operatori.

Che cosè lAudit Clinico LAudit è uno degli strumenti principali nella strategia del governo clinico, è considerato un processo di miglioramento della qualità professionale, che si basa sulla revisione della documentazione clinica e della verifica interna: è la discussione di ogni caso clinico.

Che cosè lAudit Clinico Consente una visione organica del contesto operativo ed una valutazione attenta. Ha lo scopo di garantire una performance uniforme per assicurare e garantire un continuo processo di crescita.

Organizzazione dellAudit Clinico CHI PARTECIPA: il Patologo, il Ginecologo, lAssistente Sanitaria, lInfermiera Professionale, saltuariamente i Citolettori. QUANDO VIENE EFFETTUATO: prima dellinizio di ogni seduta colposcopica

Organizzazione dellaudit clinico: COME VIENE FFETTUATO : due parti Prima parte: studio delle donne che sono in appuntamento : - presentazione da parte del patologo dei nuovi casi con lettura delle diagnosi citologiche daccesso con specifica dei sospetti diagnostici sulla base dei dati morfologici (es. LSIL sospetta lesione più grave), -scelta dellapproccio diagnostico da parte del Ginecologo( es. HPV DNA TEST), -valutazione collegiale del livello di gravità delle lesioni.

Prima parte: studio delle donne che sono in appuntamento : - gestione delle donne in follow up: lettura degli esiti a disposizione dei controlli precedenti ( citologia, istologia, colposcopia, HPV DNA test..) - studio del trattamento terapeutico programmato nella mattina ( es DTC, asportazione con ansa diatermica) in rapporto allanamnesi della donna ( es preparazione con preanestesia, antibioticoterapia….) e della modalità del trattamento ( ansa grande, quadrata, esecuzione anche di sovracono)

Prima parte: studio delle donne che sono in appuntamento : Il ruolo dellinfermiera è prioritario e prezioso in quanto elemento attivo e partecipe nella gestione della mattina. Ricorda eventualmente al ginecologo i passaggi che sono stati concordati durante lanalisi delle pazienti.

Seconda parte: analisi dei risultati e scelte terapeutiche delle pazienti esaminate nella settimana precedente : Revisione della documentazione clinica alla luce dei risultati degli esami effettuati. Scelta del proseguo del follow up, dei trattamenti e del rientro al programma di screening in base al protocollo regionale.

Seconda parte: analisi dei risultati e delle scelte terapeutiche per le Pazienti esaminate la settimana precedente: In questa seconda parte lAssistente Sanitaria risulta fondamentale per il contatto con la Paziente: Gestione degli esiti da consegnare ( battitura della lettera conclusiva con gli esiti in originale e i consigli del Ginecologo, consegna di ricette mediche..) e contatto per concordare il colloquio con il Clinico. Gestione del percorso per coloro che necessitano di interventi chirurgici sia c/o lAmbulatorio Colposcopico, sia in regime di ricovero.

Conclusioni A NOSTRO PARERE I RISULTATI DELLAUDIT CLINICO SONO: Incremento dellEFFICENZA del Personale Sanitario coinvolto. Maggiore EFFICACIA negli interventi diagnostici e terapeutici. SODDISFAZIONE del Personale Sanitario per un coinvolgimento partecipe e di continua crescita culturale.

CONCLUSIONI LE PAZIENTI TROVANO COSI OMOGENEITA DINFORMAZIONI SANITARIE CON RISPOSTE CHIARE E ACCURATE DA PARTE DI TUTTO IL PERSONALE