U.C.O. di Clinica Psichiatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
dell’azione formativa
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Concetti relativi alla disabilità
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
La comunicazione medico-paziente
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Promozione della salute
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Le teoriche del nursing
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

U.C.O. di Clinica Psichiatrica FIGURE PROFESSIONALI E RUOLI NELLE STRATEGIE RIABILITATIVE: DAL CURARE AL PRENDERSI CURA Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Cliniche, Morfologiche e Tecnologiche U.C.O. di Clinica Psichiatrica E. Aguglia, E. Maso, A. Ogriseg

Il concetto di riabilitazione è fondato sul presupposto che, nonostante il disagio psichico, la sofferenza e la disabilità, si possa riacquisire e sviluppare capacità perdute e recuperare quindi ruoli adeguati.

La riabilitazione non punta l’accento sulla patologia, ma su ciò che rimane di sano nell’individuo.

In Italia i programmi riabilitativi si diffondono dagli anni ’60 ma assumono un ruolo di primaria importanza solo dopo l’entrata in vigore della legge 180, con l’applicazione clinica e con una definizione teorica sempre più specifica delle tecniche e delle metodologie.

I LUOGHI DELLA RIABILITAZIONE day hospital centri residenziali di terapia psichiatrica e di risocializzazione comunita’ terapeutiche centri psicosociali ambito lavorativo famiglia

INTEGRAZIONE ARMONICA DELL’INDIVIDUO CON LA SUA In un ottica riabilitativa si deve riconsiderare il concetto di malattia e cura, ponendosi come obiettivo non più una guarigione completa, quanto piuttosto una guarigione sociale INTEGRAZIONE ARMONICA DELL’INDIVIDUO CON LA SUA ”REALTA’ SOCIALE”

L’INTERVENTO RIABILITATIVO Sviluppare le risorse e le abilità del soggetto Sviluppare le risorse e le abilità dell’ ambiente per amplificare l’intervento sul paziente

Il campo operativo e gli strumenti d’intervento saranno quindi: la vita quotidiana le relazioni interpersonali il rapporto tra l’individuo e il suo ambiente

Relazione terapeutica La riabilitazione viene influenzata in primo luogo dalla relazione terapeutica che deve essere stabile e costituire un obiettivo e uno strumento di lavoro accompagnando il paziente lungo il percorso terapeutico e fungendo da punto di riferimento per le problematiche che via via affronterà.

vissuti di inutilità e di impotenza Il lavoro con pazienti gravemente disturbati spesso comporta per gli operatori: vissuti di inutilità e di impotenza perdita del senso di identità personale comparsa di atteggiamenti difensivi che possono vanificare l’intervento terapeutico

Gli operatori della riabilitazione sono di diversa formazione: PSICHIATRI PSICOLOGI TERAPISTI OCCUPAZIONALI INFERMIERI I ruoli che devono svolgere non sono definiti entro i limiti della propria qualifica professionale

specializzazione dell’intervento Necessità di una formazione specifica specializzazione dell’intervento condivisione di competenze comuni

svolgere un lavoro di squadra di alta qualità Il percorso formativo deve consentire di integrare al meglio l’interscambiabilità dei ruoli con il rispetto delle reciproche competenze svolgere un lavoro di squadra di alta qualità

Operatore ideale Stabilità emotiva Capacità di assumersi responsabilità Operatore ideale Capacità di apprendere dall’esperienza Spontaneità nei confronti degli eventi e dei rapporti con i pazienti

…MA IN REALTÀ A CHE PUNTO SIAMO? 56% FORMAZIONE GENERICA/ NESSUNA! 115 operatori del Triveneto, tutti impegnati in attività riabilitative per pazienti psichiatrici, anche se in contesti diversi e con professionalità differenti (Lamonaca, Pascolo-Fabrici, Zolli 1996)

Quale formazione? la formazione tradizionale è prevalentemente teorica e centrata sul rapporto duale inibizione della capacità di relazioni plurime e di identificazione con sistemi più complessi della coppia passare dal sapere al saper fare

Sul piano organizzativo appare indispensabile la riunione sistematica dell’ equipe terapeutica che consenta di conoscere l’operato degli altri, di esporre il proprio, di discuterlo, di elaborare sul piano psicologico l’esperienza individuale di partecipazione emotiva e di confrontarla con gli altri.

IL RUOLO DELLE FIGURE PROFESSIONALI MEDICI SPECIALISTI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE INFERMIERI PERSONALE AUSILIARIO PERSONALE AMMINISTRATIVO VOLONTARI OBIETTORI DI COSCIENZA UNITA’ OPERATIVA PSICHIATRICA

MODELLI DI RIFERIMENTO MEDICO-BIOLOGICO PSICOTERAPEUTICO PSICOSOCIALE

MALATTIA MENTALE MODELLO MEDICO-BIOLOGICO Disturbo organico o prevalentemente organico (+/- conosciuto) MALATTIA MENTALE TERAPIA FARMACOLOGICA

MALATTIA MENTALE MODELLO PSICOTERAPEUTICO TERAPEUTA EQUIPE CURANTE Distorsione dovuta a cause in parte costituzionali e in parte ambientali, del normale processo di sviluppo della persona umana e delle sue relazioni con l’ambiente MALATTIA MENTALE CAPACITA’ DISPONIBILITA’ DEL PAZIENTE CAPACITA’ DISPONIBILITA’ DEI FAMILIARI Correzione di tale distorsione tramite un processo interattivo con: TERAPEUTA EQUIPE CURANTE PROPRIO AMBIENTE

MODELLO PSICOTERAPEUTICO E’ prevista la possibilità di usare farmaci in funzione però degli obiettivi della psicoterapia La funzione psicoterapeutica orienta gli interventi di tutti gli operatori e il modo di costruire il progetto terapeutico

Disadattamento sociale e varie carenze dell’ ambiente MODELLO PSICOSOCIALE Disadattamento sociale e varie carenze dell’ ambiente MALATTIA MENTALE Modificazione del contesto ambientale di origine Inserimento sociale Offerta di nuove opportunità di vita

Scarso valore terapeutico viene dato alle istituzionalizzazioni MODELLO PSICOSOCIALE Gli operatori svolgono una funzione di sostegno attivo per provvedere ai bisogni materiali e morali dei pazienti Le competenze mediche e psicologiche sono meno determinanti e i compiti più uniformemente distribuiti Scarso valore terapeutico viene dato alle istituzionalizzazioni

L’INTERVENTO RIABILITATIVO CONTESTO MEDICO-BIOLOGICO PIU’ STANDARDIZZATO VIENE DATA PIU’ IMPORTANZA ALLE PERFORMANCE RAGGIUNTE RISPETTO A SPECIFICI COMPITI

L’INTERVENTO RIABILITATIVO CONTESTO PSICOTERAPEUTICO PIU’ SPAZIO ALLE TECNICHE ESPRESSIVE E MAGGIOR INTEGRAZIONE CON IL TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO

L’INTERVENTO RIABILITATIVO CONTESTO PSICOSOCIALE LA PRATICA RIABILITATIVA E’ MOLTO SVILUPPATA MA RIGUARDA PREVALENTEMENTE IL LAVORO SOCIALE E LA QUOTIDIANITA’

Strutturare progetti riabilitativi Valutare la presenza di eventuali disturbi organici concomitanti Diagnosi psichiatrica Individuare l’assetto psicodinamico del paziente, con particolare attenzione al tipo di evoluzione possibile Decodificare il modo di porsi del paziente nei confronti delle persone a lui care e delle difficoltà Definire il trattamento farmacologico, psicoterapeutico e riabilitativo più adeguato alle necessità del paziente Quantificare il livello di disabilità attuale

Attualmente è in corso un’ integrazione fra questi modelli che possono tutti fornire contributi importanti La valutazione della riiuscita dell’ intervento consente una verifica dell’ adeguatezza del progetto stesso e del modello di riferimento prevalentemente impiegato

Ogni operatore deve saper conciliare la possibilità di interventi non standardizzati e creativi, con una strategia metodologica e tecnica ben precisa