1 SEMINARIO NAZIONALE UIL Verso la Riforma dei Servizi Pubblici Locali: privatizzazioni, liberalizzazioni, tutele dei consumatori e di lavoratori Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Prof. Bertolami Salvatore
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Sistema Gestione Progetti
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
New Public Management Prof. Federico Alvino.
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Contrattazione di Prossimità (
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
La riforma del LAVORO PUBBLICO dalla teoria alla pratica La Governance delle Società Partecipate - l a riorganizzazione delle società degli enti locali.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Rete d'Imprese
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Avv. Maria Adele Prosperoni
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Le fonti del diritto italiano
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Economia politica per il quinto anno
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

1 SEMINARIO NAZIONALE UIL Verso la Riforma dei Servizi Pubblici Locali: privatizzazioni, liberalizzazioni, tutele dei consumatori e di lavoratori Introduzione di Guglielmo Loy-Segretario Confederale Roma 14 ottobre 2009

2 RIFORMA SERVIZI PUBBLICI LOCALI LARTICOLO 23 BIS LEGGE 133/2008, MODIFICATO DALLARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 135/2009 Si disciplina laffidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, nel rispetto dei principi della concorrenza degli operatori interessati alla gestione; la riforma deve garantire il diritto degli utenti alla universalità ed accessibilità dei servizi, assicurando i livelli essenziali delle prestazioni; la riforma si applica a tutti i servizi a rilevanza economica, ad eccezione della distribuzione del gas ed energia elettrica; del trasporto ferroviario regionale; le disposizioni contenute dalla riforma prevalgono sulle Leggi di settore se incompatibili con la nuova norma.

3 La gara diventa la regola e non leccezione per la gestione dei servizi pubblici locali; Il conferimento della gestione avviene: a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituita; a favore di Società miste pubblico/privato, a condizione che la selezione del socio avvenga mediante evidenza pubblica, che la partecipazione del socio alle quote della società non sia inferiore al 40% e vengano al contempo attribuiti al socio privato i compiti operativi connessi alla gestione.

4 In casi eccezionali, laffidamento può avvenire in House, a Società a partecipazione interamante pubblica, per quegli Enti che presentano particolari caratteristiche economiche, sociali, ambientali e geomorfologiche, che non consentono un efficace ed utile ricorso alla gara. In questo caso lEnte affidatario: deve dare adeguata pubblicità motivando la scelta, in base ad unanalisi di mercato; deve trasmettere una relazione allAutorità Garante della Concorrenza e Mercato, per un parere preventivo; lAutorità garante della concorrenza e mercato, esprime il parere entro sessanta giorni, decorsi i quali scatta il silenzio assenso.

5 Fermo restando che la proprietà delle reti deve restare pubblica, la loro gestione può essere affidata a soggetti privati. Può essere consentito laffidamento di più servizi ad un unico soggetto, qualora questa scelta sia economicamente vantaggiosa. In questo caso la durata dellaffidamento è unica per tutti i servizi e viene calcolata in base alla media della durata dei servizi dati in affidamento indicata dalle discipline di settore. Le Regioni e gli Enti Locali dovranno definire i bacini di gara ottimali in coerenza con le discipline di settore, in modo tale di favorire delle economie di scala e garantire efficienza ed efficacia del servizio.

6 Il regime transitorio degli affidamenti in atto non conformi con questa riforma: il 31 Dicembre 2011 cessano improrogabilmente tutte le gestioni in House(gestite da Società a capitale completamente pubblico), che sono in essere dal 22 Agosto 2008; il 31 Dicembre 2011 tutte le gestioni affidate direttamente a Società miste, in cui il socio privato sia stato scelto con gara, ma che al tempo stesso le stesse gare non contemplavano lattribuzione dei compiti operativi del servizio; le gestioni affidate che non rientrano in questi casi cessano comunque entro il 31 Dicembre segue

7 il 31 Dicembre 2012 cessano le gestioni affidate direttamente a Società pubbliche, già quotate in borsa alla data del 1 Ottobre 2003, a condizione che la partecipazione azionaria pubblica si riduca entro tale data ad una quota non superiore al 30%. Qualora ciò non avvenisse entro il 31 Dicembre del 2012, queste gestioni cessano improrogabilmente (un emendamento presentato dal Relatore della Commissione Affari costituzionali del Senato modifica tale disposizione prevedendo la prima scadenza allungata al 31 Dicembre 2015 e la quota azionaria non superiore al 40% alla data del 30 Giugno 2013). tutte le gestioni affidate a società miste pubblico/private, con il socio scelto con gara e contestualmente con lattribuzione ad esso dei compiti operativi di gestione, cessano alla scadenza prevista dal contratto.

8 Le Società e le loro controllate che gestiscono servizi dati in affidamento diretto non possono acquisire la gestione di servizi ulteriori in ambiti territoriali diversi o attività per altri Enti pubblici o privati. Questo divieto vale anche per i soggetti che gestiscono le reti degli impianti separati dalla attività di erogazione dei servizi. Queste società e/o soggetti possono però partecipare alla prima gara svolta per laffidamento del servizio già a loro affidato.

9 Il provvedimento prevede una delega al Governo di emanare uno o più regolamenti attuativi in riferimento a: lassoggettamento al Patto di Stabilità per gli enti che affidano i servizi pubblici locali in House; lassoggettamento da parte delle società in House e delle società miste pubblico/privato (queste ultime anche se conformi alla nuova norma), a procedure ad evidenza pubblica per lacquisto di beni e servizi e per lassunzione del personale; lattuazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza; la netta distinzioni tra le funzioni di regolazione e le funzioni di gestione anche attraverso la revisione delle norme sulle incompatibilità;

10 larmonizzazione della nuova disciplina e quella di settore; al principio di reciprocità per lammissione alle gare di imprese estere; la limitazione dei casi di gestione in esclusiva dei servizi pubblici locali; la previsione di forme idonee di ammortamento e di investimenti ed una durata degli stessi strettamente proporzionale e mai superiore ai tempi di recupero degli investimenti; disciplinare la cessione dei beni che sono necessari per la prosecuzione del servizio, in caso di subentro di proprietà del precedente gestore; adeguati strumenti di tutela non giurisdizionale anche con riguardo agli utenti dei servizi.

11 LE CONSIDERAZIONI DELLA UIL La UIL è favorevole ad una revisione del funzionamento dei Servizi Pubblici Locali ed alla loro liberalizzazione poiché nel corso degli ultimi decenni questo settore è stato governato più da sentenza delle varie Corti di Giustizia che da una vera governance politica che mirasse allefficienza ed efficacia dei servizi pubblici locali. Restano, tuttavia, molte perplessità sia nel metodo che nel merito di questa Riforma.

12 LE PERPLESSITA DELLA UIL SULLA RIFORMA Sullo strumento legislativo utilizzato per riformare il settore: si è scelta la legislazione ordinaria, che prevede per lapplicazione delle norme Regolamenti attuativi che lasciano pochi margini per apportare modifiche, al posto dei Decreti Legislativi che sono lo strumento attuativo della Legge Delega. Sul venir meno del concetto di liberalizzazione e concorrenza dei servizi pubblici locali: Infatti la natura stessa dei servizi pubblici locali, è fortemente condizionata da monopoli naturali o territoriali, che non consente di parlare di liberalizzazione e concorrenza del settore, bensì di privatizzazione del servizio.

13 Per questo va prestata molta attenzione al tema dellefficienza e dellefficacia del servizio, che deve coniugare 3 elementi: COSTO, QUALITA, BENEFICI. Tema, questo, che si inserisce nel rapporto inestricabile, tra efficienza ed efficacia del servizio, ed il costo delle tariffe: se non si risolve il primo problema, anche il tema dellalto costo delle tariffe non trova soluzioni. servizi pubblici locali di rilevanza economica Alla base di qualunque riforma sui servizi pubblici locali, per la UIL è conditio sine qua non lelencazione in maniera chiara e netta di quali sono i servizi pubblici locali di rilevanza economica oggetto della Riforma. Si definiscono servizi pubblici locali di rilevanza economica tutti quei servizi resi attraverso il pagamento di un corrispettivo da parte dellutente.

14 Cosa significa questa definizione? Che un Comune può mettere a gara il servizio delle farmacie comunali e degli asili nido? Che si liberalizzano, ad esempio, la gestione delle case di riposo o delle residenze sanitarie assistenziali? Occorre, pertanto, distinguere in modo netto e chiaro i servizi pubblici a rilevanza economica aventi caratteristiche industriali da quelli più propriamente di carattere sociale. Per la UIL deve essere chiaro che la gara può diventare la regola per i servizi pubblici locali a rilevanza economica aventi caratteristica industriale.

15 Le Società quotate in Borsa non devono essere vincolate ad una riduzione forzata al 30% della quota azionaria di partecipazione pubblica, per mantenere laffidamento diretto dei servizi. Ciò in quanto cè il rischio di procedere ad una privatizzazione forzata di tali imprese. Tra laltro il termine troppo stretto fissato dalla Riforma, rischia di deprezzare le azioni di tali società. Il problema non sta tanto nella percentuale di quota di partecipazione pubblica quanto, semmai, al dimensionamento di queste imprese che dovrebbero, invece, essere competitive sul mercato, favorendo la loro crescita attraverso laggregazione e le fusioni.

16 Non convince la previsione della quota minima del 40% al socio privato per laffidamento diretto alle Società miste. Inoltre, non si capisce perché a queste Società viene imposto il vincolo di non poter partecipare a gare in ambiti territoriali diversi o per altri servizi. Va ribadito il principio che lacqua è un bene comune pubblico e, quindi, un diritto universale, indivisibile, inalienabile che deve essere garantito a tutti i cittadini. Si propone di prendere atto e, quindi, di conseguenza modificare la Riforma, stralciando la parte del settore del trasporto pubblico in quanto, sia il quello regionale che locale sia su gomma che su ferrovia, è disciplinato dal Regolamento Comunitario che entrerà in vigore il prossimo 9 dicembre.

17 Non convince la gestione separata delle reti con la gestione del servizio. Questo problema riguarda soprattutto il ciclo integrato dei rifiuti. Sottolineiamo come sia un grave errore non aver previsto espressamente, tra le clausole per laffidamento dei servizi, norme contro il dumping sociale delle lavoratrici e lavoratori a cui si deve applicare il contratto nazionale di riferimento o di settore e, soprattutto, che va assicurato il mantenimento del livello occupazionale.

18 Riveste una importanza fondamentale, la Carta dei Servizi, che va collegata strettamente al contratto per laffidamento del servizio. Deve essere costruita con la partecipazione delle Associazioni sindacali, datoriali, e dei consumatori. La Carta dei Servizi dovrà disciplinare gli standard di qualità e quantità delle prestazioni erogate, le modalità di accesso alle informazioni garantite, la gestione dei reclami, delle modalità di conciliazione, la modalità di restituzione totale o parziale del corrispettivo versato dallutenza in caso di inottemperanza da parte del gestore. Dovrà inoltre contenere la consultazione obbligatoria e la verifica periodica con le Associazioni sindacali, datoriali e dei consumatori.

19 Un ruolo fondamentale, inoltre, rivestono i compiti di regolazione della gestione del servizio. In tale ottica occorre separare nettamente il ruolo tra chi indice la gara da quello di chi ha il compito di controllare. Una soluzione consiste nello stabilire forme di governance tra controllo e gestione (sistema duale) in cui a poteri di gestione ben definiti, corrispondono altrettanti poteri di indirizzo e vigilanza. Un ulteriore strumento può essere individuato nelle Authority sui servizi pubblici locali con caratteristiche di terzietà. La nuova disciplina dovrà essere armonica alle normative di settore in materia di rifiuti ed acqua (Codice Ambientale).

20 Questo processo di riforma deve necessariamente viaggiare in parallelo con altri provvedimenti di legislazione ordinaria quali lattuazione del Federalismo Fiscale ed il Codice delle Autonomie, in quanto è loccasione per semplificare, razionalizzare e definire ruoli e funzioni dellintero ordinamento delle Autonomie Locali. Per limportanza che riveste la gestione dei Servizi Pubblici Locali sotto il versante economico, occupazionale e sociale, sarebbe opportuno istituire un Osservatorio Nazionale per la gestione dei servizi pubblici locali con il coinvolgimento delle Parti Sociali ed Economiche e delle Associazioni dei Consumatori.