Ambiti Socio Assistenziali di Cervignano del Friuli e di Latisana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progettazione di aziende agro-sociali
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
La problematica psichiatrica e il lavoro
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Rete di assistenza familiare
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
LIDEA ORIGINARIA E LE FINALITA DEL SIL Direttore Area Formazione Professionale Orientamento e Lavoro Marinella Confalonieri PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Transcript della presentazione:

Ambiti Socio Assistenziali di Cervignano del Friuli e di Latisana Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana C.A.M.P.P. Consorzio per l'Assistenza Medico PsicoPedagogica di Cervignano del Friuli Ambiti Socio Assistenziali di Cervignano del Friuli e di Latisana Convegno LE PERSONE CON DISABILITÀ AL TEMPO DELLA CRISI. Diritti inalienabili, opportunità e prospettive. Centro Congressi Meeting Point San Marco PALMANOVA 22 ottobre 2010

Territorio Il Consorzio è oggi composto dalla Provincia di Udine e da 31 Comuni appartenenti al territorio di competenza dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 “Bassa Friulana” La popolazione della Bassa Friulana al 01 gennaio 2009 è di 112.296 abitanti, di cui 15% minori 63% adulti 22% anziani 216 minori certificati a fini scolastici il 63% tra 6 e 13 anni il 30% tra 14 e 18 anni.

Centri Diurni e Centro Residenziale Ad oggi sono attivi 9 Centri Socio Riabilitativi Educativi (C.S.R.E.) che accolgono 131 assistiti, e 1 Centro residenziale che ospita 20 persone con gravi e gravissime disabilità. Vengono inoltre realizzati Progetti Sperimentali come immediata risposta a specifici bisogni.

Servizio Integrazione Lavorativa Sull'intero territorio della Provincia di Udine - con la sola eccezione del Distretto di San Daniele – viene gestito il Servizio di Integrazione Lavorativa che segue quasi 400 persone con disabilità che accedono al mondo del lavoro.

Un Quadro Generale – casi nella Bassa Friulana

Un Quadro Generale – casi SIL nel territorio provinciale

Un Quadro Generale – composizione della Spesa

Un Quadro Generale – composizione delle Entrate

Un Quadro Generale – trend di crescita nei Centri Diurni + 1,55 % + 6,61 % + 5,21 % Incremento anno su anno

Un Quadro Generale – trend di crescita nel Centro Residenziale Incremento anno su anno 0 % 0 % 5,26 %

Il Lavoro in rete - la fasi della presa in carico ANALISI DEL CASO e della situazione vissuta con il puntuale coinvolgimento dell’E.M.T. e del Servizio Sociale di competenza VALUTAZIONE E CONSEGUENTE INSERIMENTO DELLA PERSONA nel Servizio maggiormente rispondente alle sue caratteristiche personali tenendo in considerazione la provenienza territoriale PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI con il soggetto, se possibile, con la sua famiglia, con il Servizio Sociale di riferimento ADEGUAMENTO eventuale delle risorse operative dedicate Servizi Diurni e Residenziale

Il Lavoro in rete – i benefici I benefici conseguiti sono molteplici: VELOCITA’ nei TEMPI di intervento; FACILITA’ nell’individuazione dei bisogni; UTILIZZO OTTIMALE delle risorse; PERSONALIZZAZIONE dei progetti di intervento. Servizi Diurni e Residenziale

Il Lavoro in rete – grazie a … I meriti del lavoro in Rete si possono ricercare: DISPONIBILITA’ DEGLI OPERATORI nel lavorare in modo collaborativo; CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI DI TUTTI COMUNI, DELL’AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 E DEL CAMPP DI ESSERE UNA PARTE DELLA RISPOSTA AI BISOGNI MANIFESTATI E NON LA RISPOSTA ESAUSTIVA ED UNICA. Servizi Diurni e Residenziale

Il Lavoro in rete “non istituzionale” Sul territorio opera una varietà di ASSOCIAZIONI che, in collaborazione con i singoli Servizi, contribuisce a rendere più appagante e significativa la vita sociale degli utenti e delle loro famiglie. Le Associazioni sono RISORSE PREZIOSE espressione della ricchezza umana e associativa della Bassa Friulana. Citiamo le Sezioni e i Gruppi dell' A.N.A., le associazioni culturali, i circoli sportivi o i gruppi di semplici cittadini che nel tempo sono diventati RIFERIMENTI SICURI E COLLABORATORI ECCELLENTI. Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” L’impegno rivolto alla differenziazione ed articolazione delle proposte educativo-formative al fine di personalizzare i progetti ed i singoli percorsi di vita è una costante della modalità lavorativa del CAMPP che ha organizzato i propri Servizi prevedendo: C.S.R.E. dedicati alla frequenza di utenti giovani “Nuove Opportunità EST” e “Nuove Opportunità OVEST” “Meridiano 35”, presso il quale , con il Progetto SIAG nato dalla collaborazione con l’Ambito del Latisanese e l’adesione al Piano di Zona, viene data l’opportunità di realizzare un avvicendamento scuola-CAMPP mediante apposite convenzioni con le scuole stesse C.S.R.E. organizzati per aree di interesse e/o di attività specifiche: CSRE “I Camminatori”; CSRE “Le Primizie”; e ancora i due CSRE “Nuove Opportunità”. L’obiettivo è quello di dare a ciascuna persona una risposta in base alle esigenze presentate mediante una ben definita prassi operativa che si concretizza nello svolgimento di molteplici attività adatte a piccoli gruppi omogenei, attraverso una organizzazione per moduli. Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Con il preciso obiettivo di valorizzare il progetto di vita degli ospiti e il piano educativo personalizzato, predisposto e sistematicamente verificato dagli operatori, e perseguendo finalità esclusivamente formative e socializzanti si sono affermate nel tempo una serie di ATTIVITÀ ALTAMENTE INNOVATIVE. Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Da diversi anni è attiva un’ottima collaborazione fra i CSRE “Nuove Opportunità” e diverse biblioteche di Comuni appartenenti al Consorzio per la cura, ricopertinatura e restauro del loro patrimonio librario. Gli stessi centri partecipano inoltre alla realizzazione del servizio di biblioteca “Libri a casa”, con consegna e ritiro dei volumi a domicilio a favore di persone impossibilitate a recarsi personalmente in biblioteca Attività in biblioteca Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Cura del Verde In accordo con numerosi Comuni del territorio, viene realizzata, con cadenza settimanale, un'attività di cura del verde presso aree verdi pubbliche. Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Apposite convenzioni con alcune Aziende Agricole della Bassa friulana permettono la realizzazione di esperienze svolte in ambienti esterni al C.S.R.E., idonei all'acquisizione di specifiche competenze manuali. Le proposte riguardano progetti formativi sul ciclo produttivo della frutta: dal filare alla raccolta, conservazione, trasformazione e commercializzazione. Attività formativa in Azienda Agricola Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Orticoltura e Apicoltura Il CSRE “Le Primizie” realizza la propria attività formativa nel settore dell'orticoltura e dell'apicultura presso gli spazi del “Lascito Dal Dan” di Privano, concessi in comodato d'uso gratuito al CAMPP dall'Amministrazione comunale di Bagnaria Arsa Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Orto Sociale a Cervignano Il CAMPP ha aderito con entusiasmo alla proposta di “adottare” un orto di circa 50 mq a Cervignano, proveniente da un gruppo di associazioni locali, la cui capo fila è Slow Food Bassa Friulana, Associazione a carattere locale senza fini di lucro che aderisce al movimento internazionale Slow Food. L’obiettivo è quello di promuovere momenti socializzanti per i ragazzi di “Primizie”, ma anche provenienti dagli altri Centri Diurni, e farli partecipare alla vita della cittadina. Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative Il C.S.R.E. “I Camminatori” ha già realizzato numerose uscite ed escursioni nel territorio friulano. La peculiarità dell’attività realizzata non si esaurisce con la semplice escursione, ma viene arricchita con una preventiva preparazione di tipo conoscitivo, da parte dei ragazzi partecipanti, della flora e fauna, delle caratteristiche dell’ambiente, della meteorologia, della topografia e con una verifica, attraverso la stesura di relazioni di quanto realizzato superando difficoltà e limiti anche personali dei partecipanti. Ulteriore occasione di socializzazione e riconoscimento di ciò che si fa quotidianamente presso il Centro è stata recentemente offerta dalla sezione del CAI di Cervignano del Friuli che ha proposto, per gli escursionisti, un tesseramento a titolo personale. “I Camminatori” Servizi Diurni e Residenziale

Non un semplice “CONTENITORE” attività innovative “Modulo Osservazione” Per le persone che provengono dal mondo della scuola o da successive esperienze ormai concluse, con età compresa tra i 16 ai 25 anni, e per le quali non è ipotizzabile un immediato ingresso negli ordinari Servizi, è stata prevista una forma di orientamento individualizzato sviluppato nell’arco di un anno. Tale progetto ha lo scopo di permettere ai giovani di sperimentare una varietà di proposte formative tale da rendere evidenti motivazioni, inclinazioni e aspettative, all'interno di un quadro realistico delle proprie potenzialità, attraverso il frequente rapporto con gli altri Servizi dell'Ente. La partecipazione a tale periodo di orientamento consentirà di individuare la destinazione verso uno dei Servizi offerti dal CAMPP. Servizi Diurni e Residenziale

Servizio Integrazione Lavorativa Formazione e integrazione lavorativa delle persone con disabilità sono da sempre temi fondamentali per il CAMPP Il SIL è il servizio specialistico che si occupa della costruzione di percorsi individuali per accompagnare la persona disabile verso l’integrazione in un contesto lavorativo adatto. Si rivolge: alla persona per comprenderne capacità e potenzialità alle aziende per creare e aumentare le possibilità di inserimento

Servizio Integrazione Lavorativa Modalità operativa Interventi afferenti alle POLITICHE SOCIALI (L.R. 41/1996) affidati al SIL CAMPP dall’Amministrazione regionale per tutto il territorio provinciale ad eccezione del distretto di San Daniele PERCORSI PROPEDEUTICI ALL’INTEGRAZIONE LAVORATIVA progetti di socializzazione, osservazione e orientamento o inserimento socio-assistenziale Servizio Integrazione Lavorativa Interventi afferenti alle POLITICHE DEL LAVORO (L.R. 18/2005) realizzati, su mandato della Provincia di Udine (convenzione 2002) PERCORSI PERSONALIZZATI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA attività di accompagnamento, consulenza, sorveglianza e mediazione a supporto delle attività di collocamento mirato

Servizio Integrazione Lavorativa I servizi del SIL I servizi erogati dal Sil sono: la valutazione delle persone e l’orientamento; la definizione, attivazione e gestione di progetti formativi e di integrazione lavorativa; la consulenza ai diversi Servizi; l’inserimento lavorativo mirato; il monitoraggio post assunzione; l’accompagnamento nella gestione di problematiche extra lavorative; l’accompagnamento all’uscita dal percorso formativo/lavorativo. Servizio Integrazione Lavorativa

Servizio Integrazione Lavorativa Per accedere al SIL I requisiti formali per accedere al SIL sono: l’invalidità civile > 45% per disabilità fisica, intellettiva o sensoriale; la relazione conclusiva “capacità residue L.68/99” riportante l’indicazione che “l’avviamento al lavoro può avvenire con un percorso terapeutico riabilitativo, formativo propedeutico al collocamento mirato”; l’iscrizione alle liste speciali ex art.8 Legge 68/99. Servizio Integrazione Lavorativa

Variazione anno su anno Un Quadro Generale – trend di crescita nel Servizio Integrazione Lavorativa Variazione anno su anno 0,58 % 8,11% 3,48% -1,29%

Diverse problematiche Gli utenti del SIL 381 persone in carico Utenza ampia e diversificata Diverse problematiche Varie fasce d’età 252 persone hanno beneficiato di un tirocinio di questi: Il 75% segue il percorso delle politiche sociali il 25% segue il percorso delle politiche del lavoro 17 persone assunte fino a ottobre 2010 Servizio Integrazione Lavorativa

Gli utenti del SIL – tipologie di disabilità Servizio Integrazione Lavorativa

Gli utenti del SIL – età e sesso Fasce di età Maschi/Femmine Servizio Integrazione Lavorativa

Gli utenti del SIL - assunzioni L. 68/1999 Servizio Integrazione Lavorativa

Evoluzione del Servizio – un mandato sempre più complesso ALLARGAMENTO E DIVERSIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DELL’UTENZA GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO CON LA CONSEGUENTE SCOMPARSA DI LAVORAZIONI SEMPLICI A FAVORE LAVORAZIONI COMPLESSE E PIÙ ARTICOLATE AUMENTO DISCREPANZA TRA LE LIMITAZIONI PRESENTI NELLA PERSONA DISABILE (PER CONDIZIONI FISICHE E/O DI FORMAZIONE PROFESSIONALE) E LE RICHIESTE DI UN MONDO PRODUTTIVO CHE ESIGE SPECIALIZZAZIONE E FLESSIBILITÀ Servizio Integrazione Lavorativa

Evoluzione del Servizio – la crisi economica PENALIZZAZIONE DEL SOGGETTO DEBOLE ESPULSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO DIFFICOLTA’ O INCERTEZZA PER UN RIENTRO O ADDIRITTURA PER UN PRIMO INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO Servizio Integrazione Lavorativa

Evoluzione del Servizio – conferme VARIETÀ DELL’UTENZA Necessità di PROGETTI PERSONALIZZATI e STRUMENTI DIVERSIFICATI EVOLUZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Necessità dell’Operatore SIL di fruire di FORMAZIONE CONTINUA che permetta di mantenere un ottimo livello di professionalità e di specializzazione (L.In.D.A.) Servizio Integrazione Lavorativa

Evoluzione del Servizio – modalità CONDIVISIONE DEL PROGETTO INDIVIDUALIZZATO MEDIAZIONE MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE LAVORATIVO Servizio Integrazione Lavorativa

Evoluzione del Servizio – lavoro in rete La COLLABORAZIONE continua con gli altri SERVIZI CHE ENTRANO nella vita della persona con DISABILITA’ avviene attraverso Convenzioni e Protocolli con le diverse istituzioni che partecipano al processo di inserimento Servizio Integrazione Lavorativa

Servizio Integrazione Lavorativa Concludendo… Risposte concrete a bisogni reali Personalizzazione degli interventi Radicamento sul territorio e lavoro di rete Formazione continua degli operatori e adeguamento continuo dei servizi Servizio Integrazione Lavorativa