Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Un buon esempio di Programmazione del
LABORATORIO BOLOGNINA EST
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
VEWA? Lab. 3B Urbanistica prof. Maria Rosa Vittadini, tutor Andrea Sardena.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Centro Polifunzionale di Emergenza
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
La rete dei punti di rifornimento:
Un progetto condiviso di monitoraggio ( secondo anno)
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
La città verticale di Hilberseimer
Centri storici e rischio sismico
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione:
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Attività esercitativa
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
Le valutazioni per i meccanismi perequativi e compensativi
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nucleare in Italia May 2011.
- Elementi economico finanziari -
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Transcript della presentazione:

Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero

sopralluoghi (agg. 8 ottobre 2009) di cui: 49 % agibile 15 % agibile con provvedimenti 11 % inagibile per cause esterne 25 % inagibile Verifiche agibilità edifici

Piano C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili) Piano M.A.P. (Moduli Abitativi Provvisori) 49+8 comuni interessati MAP persone ospitate 40, 50, 70 mq (3 tipologie) 760 /mq costo singolo MAP 80/100 /mq costo urbanizzazioni aree nel comune de LAquila 184 edifici appartamenti persone ospitate /mq costo di costruzione Emergenza abitativa: persone alla fine di aprile persone alla fine di settembre di cui: in alberghi in case private nelle aree di accoglienza Popolazione assistita:

Aree nel comune de LAquila 19 Edifici 184 Appartamenti Persone ospitate Costo di costruzione /mq Poteri straordinari al Commissario - Varianti urbanistiche straordinarie - Procedure di esproprio facilitate - Abitanti ed enti locali

Cese di Preturo

comuni interessati 49+8 MAP persone ospitate mq (3 tipologie) 40, 50, 70 costo singolo MAP /mq 760 costo urbanizzazioni /mq 80/100 espropri + spese varie /mq 150

Scavi Piastre Sottofondazioni Strade Impianti a rete Ditte aggiudicatrici garantiscono i M.A.P. anche anni 1 I rischi del Piano M.A.P. - 1 : non sono provvisori

2 I rischi del Piano M.A.P. - 2 : la scelta delle aree Ordinanze dalla compatibilità agli Strumenti urbanistici alle deroghe ai vincoli paesaggistici Pressioni sociali Voler rimanere vicino ai luoghi di appartenenza (esempi) Pressioni immobiliari fenomeno della cessione in comodato duso (esempi)

3 I rischi del Piano M.A.P. - 3 : la qualità delle progettazioni Uffici Tecnici locali Volontari Protezione Civile

4 I rischi del Piano M.A.P. - 4 : surplus di aree edificabili Non ci sono ancora dati precisi in merito al consumo di suolo derivante dagli insediamenti dei MAP comunque si può riflettere su alcuni dati campione: MAP mq Sup. fondiaria media - 2 milioni di mq totali di sup. fondiaria. Il fabbisogno abitativo dei Comuni aquilani ha un trend storico negativo Territori allinterno del sistema di Parchi Abruzzesi

5 I rischi del Piano M.A.P. - 5 : I costi per lo smantellamento Costi di costruzione singolo MAP /mq 760 urbanizzazioni /mq 80/100 espropri + spese varie /mq 150 Totale circa /mq Circa /MAP Controprova: 94 casette di Onna sono costate 5 Milioni di In un Comune con 50 MAP il costo di costruzione è di circa 2,5 Milioni coperti dalla Protezione Civile Quanto costerebbe ai bilanci dei singoli Comuni: 1.smantellare i MAP, 2.rinaturalizzare il terreno 3.restaurarli 4.ricollocarli E quindi molto probabile quindi che non sia possibile pensare al trasferimento dei MAP dopo lemergenza abitativa

I meriti: Protezione Civile Il traguardo: Pare una casa confortevole agli sfollati prima dellinverno Le attenzioni: 1.La partita non è vinta dopo che si sono tolti i campi tenda: difesa dei valori paesaggistici e rilancio delle economie locali 2.Non distrarci dallobiettivo primario del recupero dei centri storici: LAquila e gli altri 56 3.Il delicato equilibrio dei territori e dei centri storici impone: no solo aree residenziali sui MAP 4.Cè necessità di un progetto complessivo di rilancio economico dellintero cratere in unottica eco sostenibile e di innovazione tecnologica 5.Enti e forze locali devono tornare a sedersi al tavolo decisionale riappropriandosi del ruolo di promotori dello sviluppo e garanti della qualità delle trasformazione territoriale