POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Servizi socio sanitari
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Ci presentiamo….
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
Gardone Riviera - Desenzano
Diventa protagonista del tuo futuro
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Corso ad indirizzo musicale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Istituto Comprensivo GESSATE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “BAIANESE LAURO” Dirigente Scolastico: Prof.ssa Marina Petrucci ANNO SCOLASTICO 2015-2016

“Non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere: si insegna e si può insegnare solo quello che si è.” Jean Léon Jaurès La nostra identità, come istituzione scolastica, è quella di promuovere un sapere finalizzato all’essere!

o piano dell’offerta formativa Il POF o piano dell’offerta formativa si realizza con il lavoro delle diverse componenti ed organismi dell’Istituto docenti tecnici studenti d.s.g.a. commissioni Dirigente cons. d’istituto segreteria dipartimenti collaboratori cons. di classe

Cosa si trova in un POF Il piano dell’offerta formativa è la carta d’identità dell’Istituto, contiene le scelte educative, progettuali, organizzative che sono alla base della proposta educativa dei diversi istituti scolastici.

Il nostro POF GLI INDIRIZZI DI STUDIO OBIETTIVI, STRATEGIE, VALUTAZIONE I SERVIZI ALLA PERSONA E LE ATTIVITA’ AGGIUNTIVE UNA SCUOLA PER L’INCLUSIVITA’ I PROGETTI EDUCATIVI LE RISORSE STRUTTURALI, AMBIENTALI, STRUMENTALI E TECNOLOGICHE I REGOLAMENTI

Indirizzi presenti nel nostro Istituto Liceo Scientifico Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Liceo Musicale Istituto Professionale per i Servizi Commerciali

Il LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

QUADRO ORARIO ANNUALE Prima Seconda Terza Quarta Quinta Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 3  3 Lingua e cultura straniera Storia e Geografia - Storia  2 Filosofia Matematica * 5 Fisica 2  Scienze naturali ** Disegno e storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1  1 Totale ore settimanali 27 30 Totale ore di lezioni annuali 891 990

E dopo...? Tutte le facoltà universitarie, percorsi di alta formazione e di approfondimento.  

Il LICEO MUSICALE Il Liceo Musicale presenta un ricco ed intenso curricolo di studi, finalizzato alla formazione integrata negli ambiti umanistico, scientifico, matematico, linguistico, artistico, musicale per la prosecuzione degli studi universitari verso ogni indirizzo. Il Liceo musicale è, per i giovani interessati alla musica, una concreta occasione di formazione e orientamento verso il complesso mondo delle professioni musicali: lo studio teorico e pratico della musica d'arte di tradizione europea è fondamento per una conoscenza aperta al presente.

obbligatori per tutti gli studenti QUADRO ORARIO ANNUALE primo biennio secondo biennio V anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua straniera 3 Storia e geografia Storia 2 Filosofia Matematica * Fisica Scienze naturali ** Storia dell’arte Religione cattolica o attività alternative 1 Scienze motorie e sportive Esecuzione e interpretazione *** Teoria, analisi e composizione *** Storia della musica Laboratorio di musica d’insieme *** Tecnologie musicali *** totale ore 32 Totale ore di lezioni annuali 1056

E dopo...? Area artistica :Cantante, Compositore; Direttore; Maestro sostituto… Area musicologica e di divulgazione della musica: Bibliotecario; Insegnante nei Conservatori e nelle Università delle discipline teoriche, storiche e analitiche della musica… Area tecnologica Assistente di produzione musicale; Compositore di musica elettroacustica; Compositore di musica per multimedia, internet, cinema, televisione, sistemi interattivi… Area artigianale, aziendale e commerciale Accordatore; Commerciante di articoli musicali… Area psico-pedagogica Insegnante di musica nella scuola primaria; Insegnante di musica nella scuola; Musicista nell'équipe di musico-terapia…  

L’ISTITUTO Professionale per i “SERVIZI COMMERCIALI” Consente di acquisire competenze professionali atte a supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite.

QUADRO ORARIO ANNUALE Primo Biennio Secondo Biennio Quinto Anno Discipline 1° ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica Scienze della terra Biologia Scienze motorie e sportive Seconda lingua straniera (francese) Fisica Chimica Geografia 1 Informatica e Laboratorio Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 (*2) 5(*2) 8(*2) Diritto ed economia Tecniche di comunicazione RC o attività alternative TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 TOTALE ORE ANNUALI 1089 1056 QUADRO ORARIO ANNUALE

E dopo...? Il diploma quinquennale consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, apre molteplici percorsi di formazione ulteriore e permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello. La specificità della preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione nelle facoltà di Economia e Commercio, di Economia Aziendale e Giurisprudenza.

L’ISTITUTO Professionale PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA Consente di acquisire competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, per interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

QUADRO ORARIO ANNUALE – discipline comuni Discipline/classi I anno II anno III anno IV anno V anno Italiano 4 Storia 2 Inglese 3 Diritto ed Economia - Matematica Scienze della Terra (Biologia) Scienze Motorie e sportive Religione o attività alternative 1 Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Scienze degli Alimenti Lab. di Servizi enogastronomici-cucina Labor. di Servizi enogastronomici-sala e vendita Labor. di servizi di accoglienza turistica Seconda lingua straniera (francese)

QUADRO ORARIO ANNUALE – articolazioni Discipline/classi I anno II anno III anno IV anno V anno Articolazione: Enogastronomia *, ***   Scienza e Cultura dell’Alimentazione - 4 3 Diritto e Tec. Amm. della struttura ricettiva 5 Lab.di Servizi enogastronomici (cucina) 6 Lab.di Servizi enogastronomici (sala) 2 Articolazione: Servizi di Sala e Vendita ** Articolazione: Accoglienza Turistica **** Tecniche di Comunicazione Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica TOTALE 32

E dopo...? Il diploma quinquennale consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, apre molteplici percorsi di formazione ulteriore e permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello.

LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE

VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione non è la somma dei voti ottenuti nelle diverse prove in quanto cambiano sia i livelli di difficoltà sia le abilità che vengono testate nelle singole prove. Nella valutazione finale il docente deve prendere in considerazione i livelli di partenza e la possibilità per l’allievo di frequentare proficuamente l’anno successivo.

Il Collegio dei Docenti delibera parametri e criteri comuni per la misurazione dei risultati conseguiti dagli studenti e l’attribuzione del voto, che è la sintesi del livello raggiunto sul piano delle conoscenze, delle abilità e delle competenze su scala decimale. Al fine di evitare difformità di valutazione tra un Consiglio di Classe e l'altro e/o di alcune discipline rispetto ad altre, il Collegio dei Docenti dell’Isis Baianese-Lauro delibera i criteri generali per la PROMOZIONE o per la SOSPENSIONE del GIUDIZIO o per la NON PROMOZIONE di quegli studenti che presentino gravi e diffuse insufficienze nel complesso delle materie. Il criteri adottati sono consultabili sul nostro sito www.isisbaianeselauro.it

VALIDITA’ DELL’ ANNO SCOLASTICO Per la validità dell’anno scolastico gli allievi non devono superare Liceo Scientifico: 222 ore di assenza nelle classi I e II; 247 ore nelle classi III - IV e V. Liceo Musicale: 264 ore di assenza per tutte le classi. IPSC: 272 ore di assenza nella classe I; 264 in tutte le altre classi. IPSEOA: 272 ore di assenza nella classe I; 264 in tutte le altre classi. fatte salve le deroghe del caso previste per malattie o impedimenti certificati.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA Agli studenti del terzo anno di scuola secondaria di 1° grado viene offerto un ventaglio di occasioni per incontrare e conoscere in modo più approfondito la realtà del nostro istituto: Attività informativa del gruppo di lavoro presso le istituzioni scolastiche presenti sul territorio; Attività di orientamento formativo realizzato attraverso la progettazione di interventi che vedono coinvolti docenti e alunni della scuola secondaria di primo grado e del nostro istituto; Servizio di consulenza, prestato dai docenti in orari stabiliti, presso ciascuna sede, per chiunque desideri informazioni o consigli; Distribuzione di un questionario, da compilare in forma anonima, destinato ai genitori che serva ad evidenziare le esigenze e le aspettative delle singole famiglie in merito alla scuola secondaria di II grado che frequenteranno i loro figli; Incontri presso le scuole secondarie di I grado con gli alunni per presentare l’offerta formativa dell’Istituto con colloqui orientativi anche attraverso la visione di video o immagini che mostrano le diverse attività svolte dagli alunni dell’Istituto; Giornate di orientamento, pubblicizzate a mezzo di invito cartaceo, presso le varie sedi (Open Day).

ORIENTAMENTO IN ITINERE E’ un’attività finalizzata a ridurre la dispersione scolastica e rivolta agli studenti che, all'inizio del loro percorso, si rendono conto di non avere intrapreso la via più adatta per lo sviluppo delle loro capacità, e decidono, dopo un approfondito confronto con i docenti e la famiglia, di cambiare indirizzo di studi. Ogni caso viene seguito singolarmente dalla presidenza e dai docenti delegati, che si occupano di contattare e prendere accordi con la scuola scelta dallo studente in modo da facilitarne il passaggio.

ORIENTAMENTO IN USCITA Le attività rivolte all’orientamento in uscita hanno come obiettivo quello di prefigurare i diversi scenari in cui gli studenti potranno inserirsi sia nel mondo del lavoro, sia nel mondo universitario o in specializzazioni post diploma. L’ISIS “Baianese-lauro” costruisce rapporti istituzionali con le facoltà universitarie, in particolar modo con l’Università Federico II di Napoli, con l’Ateneo di Salerno e con l’Istituto Suor Orsola Benincasa e con l’AFAM al fine di orientare le scelte universitarie e professionali dei giovani informandoli e rendendoli consapevoli dei contenuti e delle finalità dei corsi universitari e dei prerequisiti necessari per affrontare gli studi e conseguire il diploma di laurea o la laurea breve.

Attività culturali gestite dal consiglio di classe  viaggi d’istruzione in Italia e all’estero, visite guidate partecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici e a iniziative culturali  

SPORT A SCUOLA Il Gruppo sportivo scolastico è completamente gratuito: le attività si tengono in orario pomeridiano, a conclusione delle ore di lezione mattutine. Le attività proposte variano di anno in anno, in relazione alla disponibilità ed alle competenze dei docenti ed alle preferenze degli studenti e riguardano prevalentemente le attività motorie di base e gli sport individuali e di squadra; esse sono finalizzate anche alla partecipazione ai giochi sportivi studenteschi.

PROGETTI PER ARRICCHIRE L’OFFERTA FORMATIVA Ad …Vertendum: Potenziamento/valorizzazione delle eccellenze nello studio in lingua latina rivolto agli alunni della classe quarta del Liceo Scientifico di Mugnano; Educazione Stradale: Educare i ragazzi alla convivenza civile, all’educazione stradale rivolto agli alunni del biennio dell’IPSC di Avella; Dalla scuola ad un progetto di vita possibile: Favorire l’integrazione socio-scolastica e l’acquisizione di capacità funzionali all’inserimento nel mondo produttivo rivolto agli alunni di tutte le classi dell’IPSC di Avella; Dall’orto alla Tavola: Creare un rapporto positivo con l’elemento natura, approfondendo le tematiche legate al ciclo biologico e alla stagionalità dei prodotti della terra rivolto agli alunni del biennio dell’IPSEOA di Marzano; Francais labo “didattica laboratoriale in lingua francese”: Sviluppare conoscenze, competenze e capacità linguistico- comunicative in lingua francese in contesto di didattica laboratoriale che offrano agli alunni l’opportunità di affrontare in modo più autonomo e efficiente la preparazione all’esame di stato rivolto agli alunni delle classi quinte dell’IPSEOA di Marzano; Vestigia latinitatis in officina vertendi: Approfondire ed affinare la conoscenza, la pratica della morfosintassi latina che coinvolge gli alunni del triennio del Liceo Scientifico di Lauro; Armonia del Natale: Realizzare un evento pomeridiano/serale per presentare l’istituto al territorio rivolto a tutti gli alunni dell’IPSEOA di Marzano;

PROGETTI PER ARRICCHIRE L’OFFERTA FORMATIVA Sapori e dissapori: Offrire opportunità di apprendimento-approfondimento delle tecniche di preparazione dei piatti tipici regionali che coinvolge gli alunni delle classi quinte dell’IPSEOA di Marzano; Pizza, pane e arte: Offrire opportunità di apprendimento degli elementi fondamentali della manualità-presentazione di pane ed impasti di base per la vera pizza napoletana che coinvolge gli alunni delle classi terze e quarte dell’IPSEOA di Marzano; Wine consulting: Conoscere e promuovere le attività relative al mondo del vino rivolto agli alunni del triennio del settore sala e servizi; Matematica è Vita: Offrire un percorso innovativo per avvicinare allo studio della matematica che trovi applicazioni nella vita quotidiana che coinvolge gli alunni delle classi IIIB e IVB del Liceo Scientifico di Mugnano; Impara l’arte: Conoscere il territorio e studiarne le opere artistiche rivolto a tutti gli alunni del Liceo Scientifico di Lauro e del Liceo Scientifico di Mugnano; Oper Bar: Migliorare i servizi, l’organizzazione e le infrastrutture rivolto a tutti gli alunni dell’IPSEOA di Marzano; Travel game: Sostenere e premiare i giovani promuovendo la cultura attraverso un modo innovativo e coinvolgente di fare formazione, con l’ausilio di nuove tecnologie interattive e multimediali rivolto a tutti gli alunni dell’istituto;

PROGETTI PER ARRICCHIRE L’OFFERTA FORMATIVA Giornalino d’Istituto: Realizzare un giornale d’Istituto che raccolga gli interventi degli alunni e dei docenti rivolto a tutti gli alunni dell’istituto; Musica in rete: Potenziamento delle Tecnologie Musicali e della creatività degli alunni con l’uso di software dedicato rivolto a tutti gli alunni del Liceo Musicale di Lauro; L’elettromagnetismo in un progetto: Realizzare un modello in 3D che sfrutti le conoscenze e le abilità derivanti dallo studio dell’elettromagnetismo rivolto agli alunni della classe VA del Liceo Scientifico di Lauro; RIFLESSIONI PER CRESCERE INSIEME: Favorire lo sviluppo di competenze che si riferiscono a due aspetti fondamentali della vita di ciascuna persona: la realizzazione e la crescita personale (capitale umano e culturale) e la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale) rivolto a tutti gli alunni dell’istituto; All’opera: Diffondere la musica tra le giovani generazioni rivolto a tutti gli alunni dell’istituto; Musicoterapia : Potenziare l’autostima, la creatività e l’espressività rivolto ad un alunno della classe prima del Liceo Musicale.

ALLEGATI Patto Di Corresponsabilità Regolamento Disciplinare d’Istituto Regolamento Per L’utilizzo Delle Strumentazioni Informatiche (PUA) Regolamento LIM Regolamento PAI Regolamento Viaggi d’Istruzione

“Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare dei progressi. Non importa quanto lentamente migliora” Platone