Allestire un preparato a fresco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Advertisements

LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Cenni di Microscopia.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
I dubbi della microscopia
Baglioni, Barbato, Farinelli, Antonini, Paparelli, Nardoni
GLI ORGANISMI VIVENTI Lavoro ipertestuale Classe VC
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Laboratorio di Scienze
CORSO TEORICO-PRATICO ISTITUTO “A. VOLTA” Pavia
Elettroforesi su gel d’agarosio
Estrazione del DNA di cipolla
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Attività 1 «IN …. CUBIAMOCI»
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Nel mondo microscopico
Laboratorio di scienze della natura La cellula
LA BOTANICA 3.
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
Insegnare Scienze Sperimentali
Laboratorio scientifico
Laboratorio di scienze della natura I microrganismi acquatici
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
Equazione delle lenti sottili
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Corso di Citologia e Istologia
I colori di un equilibrio… chimico
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Il Nostro Laboratorio Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici.
Liceo Classico "Tito Livio"
RELAZIONE 1 Pajaro Gabriele; Bunduchi Andrei 2°AIM
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
LA CELLULA.
Le isometrie.
Classe 2^G (indirizzo scienze) Liceo Scientifico “D.Bramante”
Allestimento di un vetrino a fresco
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Laboratorio Dall’argilla alla ceramica alunni delle classi 2a,b,c,d realizzato nell’a.s in collaborazione con la ceramista Silvia Bugini.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
SCUOLA SECONDARIA BOSCO-NETTI Santeramo in Colle (BA)
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Relazione N°1 di BIOLOGIA
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Relazione Scienze Natura N°1
IL REFERTO EMATOLOGICO
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Le cellule del muschio.
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Semplici istruzioni per creare divertendosi realizzato dalla classe III A della Scuola Primaria “SORRENTI.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
Istituto comprensivo Trento 5
Transcript della presentazione:

Allestire un preparato a fresco Esercitazione di laboratorio

Gli allievi hanno raggiunto le loro postazioni ai banchi di lavoro del laboratorio di scienze per eseguire l’esercitazione che consisterà nell’allestimento di un preparato a fresco di epidermide di cipolla e successiva osservazione al microscopio ottico.

I ragazzi sono disposti ai due lati di quattro banchi a semipettine costituendo otto gruppi di tre - quattro allievi.

Sui piani portareagenti di cui sono dotati i banchi di lavoro sono posizionati i materiali occorrenti a ciascun gruppo: forbici, pinzette, bisturi, ago da dissezione, becher, pipetta (in ordine da sinistra).

Una allieva asporta la buccia della cipolla.

Nella sezione di cipolla sono osservabili gli strati di foglie modificate (brattee).

Con l’aiuto della pinzetta viene asportato uno strato sottile e trasparente di epidermide.

L’insegnante, dal banco cattedra, mostra la confezione di vetrini portaoggetti.

Vetrino portaoggetti sul quale sarà posizionato un frammento di epidermide di cipolla.

Sul frammento di epidermide, posto al centro del vetrino, viene messa una goccia d’acqua.

Vetrini coprioggetti. I vetrini (sia portaoggetti che coprioggetti) vengono maneggiati evitando di lasciarvi impronte che possano alterare la visione del preparato.

Il coprioggetti viene poggiato sul portaoggetti con inclinazione di 45° e poi abbassato delicatamente in modo che l’acqua si spanda uniformemente senza formazione di bolle d’aria.

Il preparato è stato posto sul piano di lavoro del microscopio per effettuare l’operazione di messa a fuoco.

L’immagine mostra l’obiettivo puntato sul preparato.

Immagine del preparato dopo la messa a fuoco (la foto è stata ottenuta avvicinando un cellulare all’oculare del microscopio). Si osserva un tappeto di cellule poligonali in cui sono ben evidenti i nuclei rotondeggianti; si nota, inoltre, che le cellule hanno contorni doppi in quanto possiedono una parete cellulare esterna alla membrana plasmatica.

Nella parte in alto a destra della foto sono osservabili i ponti citoplasmatici (plasmodesmi) fra cellule adiacenti.

Il lavoro è stato realizzato dalla classe III sez. C del liceo scientifico “G.Pellecchia” di Cassino (Fr) sotto la guida della docente Moretti Claudia