Il nuovo regime di bilanciamento – workshop con gli utenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta Leggi dItalia Professionale 1 Banche dati di documentazione Banche dati di Dottrina Servizi innovativi ad alto valore aggiunto LEGGI DITALIA RISPONDE.
Advertisements

Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (2 agosto - 30 settembre) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello Area Territoriale.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Seminari di Formazione ERASMUS 2 ottobre /2008 Rapporto Finale Mobilità Erasmus Consortia Placement 2007/2008 Aspetti Finanziari.
Formazione - eVAL.101 I destinatari del primo modulo sperimentale Frascati, Ornella Papa 1.
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 5 Elasticità.
Offerta e Domanda di mercato
I consumi alimentari.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Economia politica Esercitazione 7
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( DICEMBRE 2010) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( OTTOBRE 2010) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SP – Risorse Umane Informativa Relazioni Industriali Settembre 2010.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE ( UP IMPRESA CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ
RUO – SOP – Organizzazione Operativa Corporate e Sistema Professionale Modalità e condizioni operative 1° Maggio - 30 Settembre 2011 Grandi Imprese e Pubbliche.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP TRADIZIONALI CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP TRADIZIONALI.
CAMPAGNA COMMERCIALE POSTELOFFICE (2 – 31 MAGGIO 2011) Livello up impresa MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRESTITI PERSONALI E PRONTISSIMO (1 settembre – 31 ottobre 2011)
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati - Clienti Affari 1 QUICK START Modalità e Condizioni Operative 1 giugno - 31 ottobre 2009.
Usate la vostra capacità inutilizzata per generare nuovi guadagni in DENARO per il vostro media.
Portale Capacità STOGIT
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Le misure di prestazione
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Il nuovo regime di bilanciamento – workshop con gli utenti
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
21 ottobre Un’interessante opportunità per le S.p.A. esportatrici!!!
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Università degli Studi di Macerata Primo incontro di progetto
Programmazione Operativa
Fase Iniezione Modifiche in vigore dal 1° aprile 2014
78. Le operazioni sulle proprie azioni
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Domanda e offerta di moneta
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Mercati, domanda e offerta
Mercato Privati 1 “ROUND FINALE” Modalità e Condizioni Operative 1 settembre - 31 dicembre 2009.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
Nesting e Overbooking. Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo.
Milano, Novembre Business Innovation Progetto Portale Freelance.
Melchioni S.p.A B2b 3.0 User guide.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Il nuovo regime di bilanciamento – workshop con gli utenti Il Codice di Stoccaggio Milano, 20 settembre 2011

Agenda Il Codice di Stoccaggio La rinomina a stoccaggio Limiti minimi e massimi Determinazione delle giacenze Gas in Garanzia

Rinomina e bilancio a stoccaggio Attività giorno G A seguito della disponibilità dei dati di giacenza (aggiornati al termine del Giorno Gas G -1) le prenotazioni saranno oggetto di ulteriore verifica nel giorno G Termine Rinomina Accettazione Rinomina Limiti min e max Verifica tra STOGIT e SRG delle prenotazioni riformulate dagli Utenti Messa a disposizione dei limiti minimi e massimi ai fini dell’offerta sulla PB-Gas G 17:00 Termine per la riformulazione delle prenotazioni di capacità per il Giorno Gas 18:00 19:00 t

Rinomina e bilancio a stoccaggio Attività giorno G+1 Rinomina trasportatori Misura stoccaggi Giacenze Termine per l’invio della rinomina a stoccaggio dei trasportatori riferita al giorno G Messa a disposizione al Responsabile del bilanciamento della misura consuntivata Pubblicazione delle allocazioni in stoccaggio relative al giorno precedente G+1 09:15 09:30 11:30 t Le giacenze degli Utenti non saranno oggetto di successive modifiche

Controlli in fase di programmazione Il valore di nomina a stoccaggio (Stogit) è il quantitativo corrispondente a quello che l’utente intende consegnare/prelevare all’interconnessione Stogit-SRG La nomina/rinomina incrementata dei consumi di trattamento stimati deve sempre essere inferiore al minimo tra la capacità di erogazione e la giacenza Nomina*(1+x%)  min (giacenza;capacità erogazione) Erogazione La nomina/rinomina decrementata dei consumi di compressione stimati deve sempre essere inferiore al minimo tra la capacità di iniezione e lo spazio residuo Nomina*(1-y%)  min (spazio residuo;capacità iniezione) Iniezione

Gas nominato in erogazione giorno G Capacità di erogazione Limiti minimo e max in vendita Erogazione Spazio disponibile x% rappresenta la percentuale stimata per i consumi di trattamento Giacenza inizio giorno G Gas nominato in erogazione giorno G Capacità di erogazione Consumi stimati Limite Min Limite minimo = [Capacità erogazione - Nomina*(1+x%)] /(1+x%) Limite Max Limite max = [Giacenza - Nomina*(1+x%)] /(1+x%) Consumi stimati Nel caso in cui la giacenza sia inferiore alla capacità il limite minimo e max coincidono e sono pari a [Giacenza - Nomina*(1+x%)] /(1+x%)

Gas nominato in iniezione giorno G Limiti minimo e max in acquisto Iniezione Consumi stimati Spazio disponibile Limite max = [Spazio residuo – Nomina*(1-y%)] / (1- y%) Limite Max Consumi stimati Limite Min Limite minimo = [Capacità iniezione – Nomina*(1-y%)] / (1-y%) Capacità di iniezione Consumi stimati Gas nominato in iniezione giorno G Giacenza inizio giorno G y% rappresenta la percentuale stimata per i consumi di compressione Nel caso in cui lo spazio residuo sia inferiore alla capacità il limite minimo e max coincidono e sono pari a [Spazio residuo – Nomina/(1-y%)] / (1 - y%)

Determinazione delle giacenze Esempio variazione di stoccaggio Utente (Erogazione e sistema “corto”) Esempio variazione di stoccaggio Utente (Iniezione e sistema “lungo”) Spazio disponibile Spazio disponibile Giacenza al fine giorno G Giacenza inizio giorno G Offerta accettata Stoccaggio nominato da Utente Stoccaggio nominato da Utente Giacenza al fine giorno G Offerta accettata Giacenza inizio giorno G Disponibilità Gas Utente Disponibilità Gas Utente

Determinazione delle giacenze Esempio variazione di stoccaggio Utente (Erogazione e sistema “lungo”) Esempio variazione di stoccaggio Utente (Iniezione e sistema “corto”) Spazio disponibile Spazio disponibile Giacenza inizio giorno G Offerta accettata Giacenza al fine giorno G Stoccaggio nominato da Utente Stoccaggio nominato da Utente Giacenza al fine giorno G Offerta accettata Giacenza inizio giorno G Disponibilità Gas Utente Disponibilità Gas Utente

Gas in garanzia Il quantitativo di Gas a Garanzia viene dichiarato vincolato e indisponibile da parte dell’Utente Non potrà essere utilizzato dallo stesso per tutto il periodo di durata dell’Accordo per il Gas in garanzia; Sarà detratto dai quantitativi massimi per le offerte di vendita alla piattaforma del GME Sarà considerato nel calcolo delle disponibilità di Gas dell’UTENTE per: la verifica del rispetto dei profili di Iniezione e di Erogazione e la conseguente applicazione dei corrispettivi di bilanciamento; il calcolo delle Capacità di Iniezione ed Erogazione disponibili; l’applicazione del corrispettivo pari a 2xCVS nei casi previsti.

Grazie per l’attenzione www.stogit.it