I giovani esploratori della 1 A 5, 1 B 5, 1 B Erica il 12 Maggio 2009 si recano alla Grotta del Vento per una verifica sperimentale del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Fondamentale per i vegetali
L'ACQUA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I MOTI CONVETTIVI.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Zone Fredde.
Idrosfera.
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Riguardano principalmente
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
LA PIANURA PADANA.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Le grotte di Oliero..
Il ciclo dell’acqua.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
L'incredibile caverna di
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Intorno alla Geografia
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
Le meraviglie dell’acqua
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
L’IDROSFERA.
IL CARSISMO.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Bellezze naturali della Sicilia
In un periodo che si perde alle radici della storia, un piccolo vulcano a nord dell'Etna si sveglia ed erutta un'enorme massa di lava che si fa strada.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
sull’uscita didattica
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Come nasce una sorgente? cl. IV A e B Scuola Primaria di Gallicano.
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
dal greco klíma-atos, inclinazione
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
ECOSISTEMA.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Fattori esogeni e fattori endogeni
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL NOSTRO PIANETA.
Il carsismo acqua che modella.
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

I giovani esploratori della 1 A 5, 1 B 5, 1 B Erica il 12 Maggio 2009 si recano alla Grotta del Vento per una verifica sperimentale del

L'ORIGINE DELLA GROTTA... Circa 200 milioni di anni fa, sul fondo di un mare che potremmo far corrispondere all'attuale Tirreno, iniziarono a depositarsi enormi quantità di gusci di conchiglie, di formazioni coralline, di scheletri di pesci, di sabbie, di fanghiglie e di carbonato di calcio precipitato chimicamente per evaporazione dell'acqua.

Questi detriti, sebbene in quantità e composizioni diverse, continuarono ad accumularsi, strato su strato, per almeno 170 milioni di anni, formando una massa di migliaia di metri di spessore. L'enorme peso di tale accumulo provocò la compressione e la cementazione dei vari elementi, trasformandolo lentamente in roccia calcarea.

Attorno ai venti milioni di anni fa, forti spinte (movimenti orogenetici), legate alla deriva dei continenti, provocarono il sollevamento di questa massa rocciosa che, (…) (…) fratturandosi intensamente a causa delle potenti sollecitazioni ricevute, emerse dal mare, e formò lentamente le attuali montagne.

IL NOME II nome "Grotta del Vento" deriva dalla violenta corrente d'aria che la percorre, dovuta alla presenza di due imbocchi posti a quote diverse. Quello inferiore è situato a m. 627 sul livello del mare,mentre quello superiore a 1400 m. In estate In inverno Durante l’estate l’aria interna è più fredda e pesante dell’aria esterna, quindi precipita verso il basso provocando all’imbocco inferiore un forte vento uscente,mentre da quello superiore viene aspirata aria relativamente calda la quale, percorrendo la grotta, si raffredda, rendendo continua la circolazione. In inverno la situazione si ribalta. La velocità del vento é direttamente proporzionale alla differenza che intercorre tra la temperatura esterna e quella interna.

La scoperta Le prime notizie risalgono al '600. Allora, della grotta, si conosceva solo la corrente d'aria che spirava da una stretta fessura. La vera esplorazione ebbe inizio nel 1932, quando alcuni speleologi di Firenze avanzarono per settanta metri, arrestandosi davanti a un sifone nel quale la galleria si immergeva totalmente. II sifone fu superato nel 1961 da un gruppo di speleologi bolognesi che andarono avanti per oltre seicento metri.

Al momento attuale si conosce la grotta per oltre quattro chilometri e restano da esplorare almeno trenta diramazioni.

ITINERARI 1° Itinerario 2° Itinerario 3° Itinerario Itinerario Avventura

1° ITINERARIO

1° Itinerario Il primo itinerario, più pianeggiante, si sviluppa attraverso una successione di vani che seducono per la straordinaria profusione di concrezioni calcaree policrome (stalattiti, stalagmiti, colonne, colate). Percorrendo una ripida scalinata si arriva all’orlo del “Baratro dei Giganti”, profondo 50 metri, dove comincia il secondo itinerario.

2° ITINERARIO IL NOSTRO!!!

2° Itinerario Si scende nella “Sala delle Voci”, la cui risonanza crea inquietanti illusioni acustiche, per proseguire verso il “Salone dell’Acheronte”, dove tre piccoli corsi d’acqua formano un modesto fiume sotterraneo che però, in caso di piogge abbondanti, diviene impetuoso e spumeggiante. Sulla via del ritorno si percorre una galleria tappezzata da piccole concrezioni grigie di limo cementato, che ricordano estese foreste di abeti.

3° ITINERARIO

3° Itinerario Il terzo itinerario aggiunge la visita di una zona ricca di concrezioni calcaree purissime, molte delle quali “da splash”, cioè generate dagli spruzzi e dalla nebulizzazione dell’acqua che ricade sulle stalagmiti. Il sentiero si arrampica lungo le pareti a strapiombo di un imponente pozzo alto quasi 90 metri, tuttora percorso da una copiosa cascata durante le piene, fino a raggiungere uno strettissimo canyon sotterraneo.

ITINERARI AVVENTURA

Il percorso “GLI ABISSI DELLA LUCE” ha inizio dalla “Galleria Intermedia” attraverso due scale a pioli. In questo percorso è possibile effettuare una calata nel vuoto su corda, passando accanto ad alcune concrezioni.

I CORRIDOI DELLE TENEBRE Questo percorso si effettua alla luce delle lampade risalendo lungo un canyon stretto ed un torrente asciutto.

IL CARSISMO Con “carsismo” si indica l’attività chimica esercitata dall’acqua, soprattutto su rocce calcaree. Ci sono due fasi: dissolutiva, operata dallo scorrimento di precipitazioni; costruttiva, quando l’acqua sotterranea trasforma il carbonato acido di calcio in carbonato di calcio insolubile. Le due possono alternarsi all’infinito. La parola ha origine dal nome della regione: il Carso, situata nel nord-est dell’Italia.

La chimica del carsismo I complessi fenomeni chimici di dissoluzione e precipitazione in ambiente carsico possono essere chimicamente così sintetizzati:

Le forme Il paesaggio carsico è praticamente privo di rete idrografica superficiale In geomorfologia si suole distinguere in carsismo superficiale e carsismo ipogeo. Le grotte, tipiche forme del paesaggio ipogeo, sono sicuramente l’aspetto più spettacolare del fenomeno carsico e la Grotta del Vento ne è stata per noi un esempio straordinario.