Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Per cercare tutti i libri pubblicati in una collana scegli la ricerca per liste.
Scegli la lista “Dewey – navigazione sulle classi”
Corso di Scienza politica
Progetto tirocini formativi
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
Introduzione alla storia
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
Le nuove regole di catalogazione (Reica)
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Torniamo al terzo problema. Vi è mai capitato di andare in libreria alla ricerca di un libro, cercare tra gli scaffali e non trovarlo... Allora chiedete.
Come scrivere una relazione di fisica.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
SBN e le nuove regole di catalogazione
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
ISBD = International standard bibliographic description
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
ISBD = International standard bibliographic description
La mediazione catalografica
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
La sintassi specifica da utilizzare nella descrizione bibliografica, ovvero lordine e il modo con cui devono essere organizzati i vari elementi rilevati.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Usare la posta elettronica con il browser web
La prima prova nell’esame di stato
Come scrivere e studiare all’Università
Associazione utenti Italiani aleph
La tesina per l’esame di Stato
Documenti ben formati La costruzione di pdf accessibili
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Parte 3 Lo stato: variabili, espressioni ed assegnazioni
Il catalogo delle monografie
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
Per cercare un libro di cui ricordi due parole del titolo scegli la modalità di ricerca combinata.
Catalogazione La catalogazione si occupa
WebDewey Italiana di Piero Cavaleri.
Ada Manfreda Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard Modulo formativo di 'Biblioteconomia' tenuto nell'ambito del Piano formativo.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Transcript della presentazione:

Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche ISBD(M) Note utili alla lettura di quello che si vede nelle descrizioni bibliografiche Mostra informativa on line sulle biblioteche e il loro uso 18 novembre 2001 Antonio De Cosmo

L’ ISBD(M) Normalmente una scheda catalografica si presenta così: A prima vista si direbbe un testo scritto da una macchina vecchia e “bizzosa” che lascia spazi a caso e semina segni di interpunzione occasionali. XV B 31 E invece si tratta di una descrizione standardizzata e minuziosamente regolamentata. SINGLETON, Charles Southward La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria)

Che significa la sigla ISBD(M) Si tratta, come si vede, di uno standard internazionale per le descrizioni bibliografiche, in particolare per quelle relative alle monografie. I S B D (M) International Standard Bibliographic Description Monography

Cos’è una descrizione bibliografica Una descrizione bibliografica è l’insieme delle informazioni adatte a individuare in modo univoco un oggetto come un libro, un’opera in più volumi, un periodico,… Comunemente una descrizione bibliografica non viene presentata da sola, ma insieme ad altri elementi che ne permettono l’ordinamento e il recupero all’interno di altre descrizioni simili come avviene nei cataloghi o nelle bibliografie.

In un catalogo... Una scheda catalografica si presenta comunemente così: A = Segnatura (collocazione) B= Intestazione (entry) C= Descrizione A B C Attenzione: L’ISBD(M) si occupa solo della descrizione.

In una bibliografia, invece, la descrizione, si presenta così In questo caso, manca della collocazione, perché la descrizione non si riferisce a nessuna biblioteca in particolare, ma ha funzione puramente informativa. Contiene invece e in aggiunta elementi, come il prezzo o l’ISBN, adatti al recupero dell’opera, per esempio, attraverso il mercato. B= Intestazione (entry) C= Descrizione B C Attenzione: L’ISBD(M) si occupa solo della descrizione.

A = Collocazione La collocazione, dunque, indica dove si trova il documento descritto. A XV B 31 B C

B = Intestazione L’intestazione è un elemento della scheda che stabilisce la posizione della descrizione all’interno del catalogo o della bibliografia. A A XV B 31 XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B B C C D

C = Descrizione La descrizione, secondo l’ISBD(M), è la raccolta ordinata di tutti gli elementi distintivi di un documento. A XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) C

L’ ISBD(M) L’ ISBD(M) stabilisce l’indipendenza della descrizione bibliografica rispetto al suo utilizzo (catalogo, bibliografia, elenco, citazione…) e regolamenta quali sono le informazioni che descrivono un documento, quali sono le fonti prescritte da cui ricavarle, l’ordine con cui devono essere citate e le modalità con cui devono essere collegate fra loro.

8 tipi di informazioni L’ ISBD(M) individua 8 tipi di informazioni per la descrizione di un documento, dette aree: Area 1 del titolo e dell’indicazione di responsabilità Area 2 dell’edizione Area 3 della peculiarità del materiale Area 4 della pubblicazione, distribuzione,… Area 5 della descrizione fisica Area 6 della serie Area 7 delle note Area 8 del numero standard (ISBN) e delle condizioni di disponibilità Normalmente quest’area non viene usata nel caso di descrizioni di materiale omogeneo come un fondo monografico

La gerarchia delle fonti L’ ISBD(M) individua una gerarchia di fonti da cui attingere le informazioni per la descrizione di un documento: il frontespizio un sostituto del frontespizio una fonte autorevole esterna E per l’area della descrizione fisica (misure in cm., numero di pagine, illustrazioni, ecc.), ovviamente, la pubblicazione stessa

L’ ordine di citazione Salvo casi particolari l’ordine di citazione nella descrizione bibliografica è quello indicato nell’elenco già visto: Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità Area dell’edizione Area della numerazione Area della pubblicazione, distribuzione,… Area della descrizione fisica Area della serie Area delle note Area del numero standard (ISBN) e delle condizioni di disponibilità

La sintassi Mentre la sintassi con cui le aree devono essere collegate fra loro prevede che ogni area, eccetto la prima, sia introdotta da punto, spazio, trattino, spazio: A XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) C

L’ area del titolo Per l’area del titolo e dell’indicazione di responsabilità è previsto che il titolo sia separato dalla responsabilità (culturale) attraverso una sequenza di: spazio, barra, spazio. A XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) C

L’ area della pubblicazione Per l’area della pubblicazione, distribuzione,… sono prescritti come separatori i segni di punteggiatura indicati: Notare che il due punti è preceduto e seguito da spazio, mentre la virgola no. A XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) C L’area della pubblicazione è dunque: . - Bologna : Il mulino, 1978

L’ area della descrizione L’area della descrizione fisica,… prevede come separatori l’uso dei segni di punteggiatura indicati. Inoltre viene usato il : per le illustrazioni e il segno + per gli allegati. A XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) C Es: . - xxvii, 852 p. : ill ; 24 cm

L’ area della serie Analogamente per l’area di formulazione della serie, comunemente detta “collana”. A XV B 31 SINGLETON, Charles Southward B La poesia della Divina Commedia / Charles S. Singleton. - Bologna : Il mulino, 1978. - 572 p. ; 21 cm. - (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria) C

Conclusione In conclusione: la formalizzazione delle aree e della punteggiatura prevista dallo standard fa in modo che se anche la scheda fosse scritta in... cinese potremmo con relativa facilità differenziare il titolo, dall’autore, dalla collana…. A XV B 31 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità SINGLETON, Charles Southward B Xx xxxxxx xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx / Xxxxxxx X. Xxxxxxxx. - Xxxxxxx: Xx xxxxxx , XXXX. - 572 p. ; 21 cm. - (Xxxxxxxxxx xx xxxxx x xx xxxxx. Xxxxxxxxxx x xxxxxxx xxxxxxxxxx) Area della pubblicazione C Area della descrizione fisica Area della serie o collana

Per maggiori approfondimenti Quindi le schede e le descrizioni bibliografiche non sono scritte, come poteva sembrare a prima vista, con una macchina da scrivere difettosa, ma secondo regole precise che permettono di creare una corrispondenza fra l’opera, il suo frontespizio e la descrizione bibliografica. SUGGERIMENTO Si ricordi che la frequentazione degli strumenti bibliografici è essenziale ai fini di una adeguata familiarizzazione con le tecniche con cui sono formulati CROCETTI, Luigi B ISBD(M) : Introduzione ed esercizi / Luigi Crocetti ; Rossella Dini. - 3.a ed . - Milano : Editrice Bibliografica, 1997. - 572 p. ; 21 cm. - (Bibliografia e biblioteconomia ; 38) C