Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Università degli Studi di Pavia
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Comunicazione aziendale
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Principi e tecniche della comunicazione in contesti di prevenzione
La comunicazione possibile Lanalisi delloutput dellambiente è il punto di partenza per qualunque strategia di comunicazione E molto importante definire.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Lezione 2.
Internet Marketing: approcci intermedi Consumatore tradizionale vs. Cyberconsumatore vs. Consumatore Centauro.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Doping E Sport.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
La teoria sociologica.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Green Economy in Sicilia? Sì Grazie
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
LEZIONI DI MARKETING ||
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
dalle abilità alle competenze
Indicatori per le competenze chiave
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
COMUNICAZIONE = COMPORTAMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* *Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Marketing relazionale
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
PUBBLICITÀ.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
Immagini per comunicare
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005

Un approccio scientifico Un primo approccio "scientifico" alla comunicazione delle organizzazioni risale ai primi anni venti del secolo scorso: integrando gli studi di suo zio Sigmund Freud con le riflessioni dei primi sociologi del 900 e soprattutto di Walter Lippmann sull'opinione pubblica, Edward Bernays elabora e con grande creatività applica e diffonde per quasi un secolo il suo modello dipersuasione scientifica.

Il modello 1/2 - il consumatore viene ascoltato per comprenderne le motivazioni latenti, - si creano e si trasferiscono al consumatore messaggi retorici e persuasivi capaci di accendere la sua attenzione, - la verifica dell'efficacia viene ottenuta dal ricordo del messaggio e dallaumento delle vendite del prodotto/servizio

Il modello 2/2 Se poi il consumatore riceve(tramite le relazioni pubbliche) messaggi positivi sul prodotto/servizio anche e soprattutto da fonti ritenute più credibili e indipendenti rispetto alla pubblicità, per esempio da un leader di opinione o da un giornalista, allora l'efficacia della comunicazione sarà superiore.

Con questo modello, qui assai semplificato, il marketing e la comunicazione delle organizzazioni hanno felicemente convissuto con alti e bassi, per quasi un secolo

Alcuni cambiamenti Anni ottanta: la diffusione dei pc e linformatizzazione di massa la implosione della civiltà e della cultura dei consumi la saturazione dei messaggi pubblicitari attraverso i media tradizionali

Linformatizzazione (1) La diffusione dei pc consente un uso mirato del direct marketing (che, non casualmente, assume la denominazione di direct response) e aiuta le imprese a trovare una valida alternativa al livello di saturazione e di sostanziale inefficacia raggiunta dalla pubblicità unidirezionale ed erga omnes: lo share of mind diventa assai più importante dello share of voice

Linformatizzazione (2) Lesplosione di disponibilità delle informazioni consente, tramite il pc, la segmentazione sempre più mirata dei pubblici fino ad arrivare alla identificazione teorica unitaria degli interlocutori. A sua volta, questo consente la elaborazione e lemissione di messaggi mirati ai specifici segmenti fino al singolo. Gli ulteriori sviluppi delle tecnologie informatiche consentono anche la creazione di ambienti relazionali virtuali simmetrici (peer-to-peer) ove gli interlocutori si scambiano relazioni.

La globalizzazione I consumi si diversificano e si segmentano anche in funzione della fine del mito del sogno americano ove tutte le diversità si integravano nel famoso melting pot. Mai tante diversità, identità, religioni, culture e valori diffuse istantaneamente in tutto il mondo grazie ad una globalizzazione il cui motore principale è costituito proprio dai processi di comunicazione

Internet 1/2 Poi è arrivata Internet ed è definitivamente saltata la comunicazione tradizionale delle organizzazioni, come l'abbiamo sempre conosciuta: una comunicazione prevalentemente: unidirezionale, asimmetrica e orientata alla persuasione

Internet 2/2 Intendiamoci, abbiamo ormai imparato che nulla si distrugge e che la pubblicità tradizionale, ad esempio, si propone di adeguarsi alle nuove esigenze, che vanno verso una accentuata personalizzazione… …fino al one-to-one… Ma ora la questione è il one-with-one

Stupidaggini, direte voi, che differenza cè?

Cè, eccome A livello concettuale si comunica con, non si comunica a Si sbraita a, si parla a, si scrive a... ma comunicare implica una messa in comune... cioè con A livello operativo ogni strumento, ogni canale deve avere incorporato, facilmente accessibile, utilizzabile e incentivato nell'uso, uno strumento, un canale di dialogo con linterlocutore.