FONDAZIONE ROMAGNA SOLIDALE ONLUS PROGETTI I SESSIONE2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Progetto In Transizione
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Progetto locale di Latina
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
PROPOSTE GIOVANI E FAMIGLIA. COORDINAMENTO RECUPERO ECCEDENZE ALIMENTARI START UP LAST MINUTE MARKET.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO GENERALE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso Animatore Turistico
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Ci presentiamo….
Progetti I sessione : 21 Il 40% del Budget destinato all’inserimento lavorativo di giovani normodotati e con disabilità.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Una comunità in cammino è una comunità che cresce “verso una comunità che ha cura di se stessa”
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
REGIONE LITORaneo – montana CENTro di riabilitazione “FORTICA” porto re.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Social Market del Municipio 9 Levante
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
L’ Associazione Portofranco Emilia Romagna nasce nel settembre del 2004: 10 associazioni locali dedite alla lotta alla dispersione scolastica si uniscono.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Transcript della presentazione:

FONDAZIONE ROMAGNA SOLIDALE ONLUS PROGETTI I SESSIONE2013

GIOVANI E FAMIGLIA

Si richiede un contributo al progetto ROMAGNA: IN RETE PER LO STUDIO per lo sviluppo di 4 centri educativi che supportino 60 studenti delle medie e 150 delle superiori durante il loro percorso scolastico attraverso: lezioni individuali e di tutoraggio; laboratorio affronto difficoltà di apprendimento e DSA; laboratori teatrali; attività sportive e culturali dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. Per ogni ragazzo è previsto un sostegno personalizzato che lo aiuti ad individuare e superare le proprie criticità. SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA ZONA: RAVENNA – FORLI - CESENA - LUGO DURATA: ANNO 2013 CONTRIBUTO:

CARITAS DIOCESANA SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA DURATA: 2013 CONTRIBUTO: FRUTTO DELLA RACCOLTA DEL GRUPPO OROGEL CON I DIPENDENTI

CARITAS DIOCESANA SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA DURATA: 2013 CONTRIBUTO: PROGETTO FOTOVOLTAICO

OPEN CENTRO GIOVANI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA ZONA: RIMINI DURATA: 2013 CONTRIBUTO: ALTRE ASSOCIAZIONI COINVOLTE: PORTOFRANCO, CENTRO DI SOLIDARIETA DI RIMINI, COOP. SOCIALE IN OPERA, ASS. PONTE SUL MARE, ASS. SIMPLE MUSIC, ASS. STALKER, ASS. LA BISACCIA, PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI AL PORTO Si richiede un contributo per attività di prevenzione al disagio giovanile e alla dispersione scolastica, rivolgendosi ai ragazzi nelletà della preadolescenza/adolescenza. Lobiettivo è quello di prevenire forme di devianza quali fenomeni di bullismo, delinquenza, dipendenza da gioco, alcol e droghe. Si agisce mediante un intervento educativo completo che coinvolge le relazioni del ragazzo con la famiglia, la scuola e il gruppo di pari.

Un kit per un futuro migliore un aiuto per detenuti dimessi dal carcere circondariale di Forlì attraverso la fornitura di un kit di servizi per le esigenze primarie. Progetto triennale partito nel SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA DURATA: 3 ANNI ( ) CONTRIBUTO: 6.000

BANCO DI SOLIDARIETA Si richiede un contributo per lacquisto collettivo di alimenti difficilmente reperibili in forma gratuita che saranno distribuiti alle persone e alle famiglie indigenti seguite dalle associazioni. Si richiede anche per questo anno la donazione di 900 lattine da 2 litri di olio extravergine di oliva biologico. La donazione di un prodotto così importante dal punto di vista nutrizionale è stato percepito molto positivamente dai destinatari. SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA ZONA: CESENA DURATA: ANNO 201 RICHIESTA: CONTRIBUTO: (ACQUISTO OLIO) ASSOCIAZIONI COINVOLTE: CENTRI AIUTO ALLA VITA FORLì E CESENA, BANCO DI SOLIDARIETA CESENA, CENTRO DI SOLIDARIETA FORLì, ASS. VOLONTARI CARITAS CESENA, SAN VINCENZO DE PAOLI, ASS. CAMPO EMMAUS CESENA

FONDAZIONE CR CESENA - CONFARTIGIANATO Si richiede un contributo per il progetto BOTTEGA SCUOLA che, attraverso un percorso strutturato e personalizzato, intende garantire una metodologia di trasferimento di professionalità dellartigiano al giovane. Mediante il coinvolgimento diretto di imprese il percorso mira a recuperare e diffondere i mestieri della tradizione e favorire linserimento lavorativo di 10/15 giovani. Il progetto è rivolto a giovani inoccupati o disoccupati, si articolerà in attività di orientamento e in un tirocinio vero e proprio della durata di 6 mesi. SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA ZONA: FORLì-CESENA DURATA: 2013 COSTO: CONTRIBUTO: 5.000

Si richiede un contributo per attività didattica nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori di Cesena. Si prevede di realizzare incontri seminariali volti a fare comprendere lorigine degli episodi di bullismo e violenza sulle donne. Con lausilio di un laboratorio espressivo, inoltre, si farà emergere limportanza di corrette relazioni affettive, al fine di riconoscere tempestivamente e di prevenire atti di violenza. Sono state programmate 240 ore di incontri in 40 classi. ASSOCIAZIONE PERLEDONNE SETTORE: GIOVANI E FAMIGLIA ZONA: CESENA DURATA: ANNO 2013 RICHIESTA: CONTRIBUTO: 600

SOSTEGNO AI DISABILI

Si richiede un contributo per un progetto volto a coinvolgere persone con disabilità motorie e sensoriali (ipovedenti e non vedenti) nellattività subacquea in acque confinate e in acque libere. Il progetto si sviluppa in collaborazione con lAUSL di Cesena e con lINAIL, la quale avrà il compito di individuare i disabili interessati ai corsi. SETTORE: SOSTEGNO AI DISABILI ZONA: CESENA DURATA: ANNI COSTO: RICHIESTA: CONTRIBUTO: (acquisto maschere con comunicatori)

CENTRO RIABILITATIVO FABIO ABBONDANZA Si richiede un contributo per il progetto di musicoterapia rivolto a 5 ospiti della Comunità e a tutti gli utenti del C.T.O. Obiettivi: -favorire il processo di ascolto e di attenzione -favorire la capacità di relazione con gli altri -favorire la fiducia nelle proprie capacità che si accompagna a un progetto di autostima. SETTORE: SOSTEGNO AI DISABILI ZONA: CESENA DURATA: 2013 CONTRIBUTO: 3.700

COOPERATIVA SOCIALE IL FARO Si richiede un contributo per la realizzazione del primo open day di una residenza sanitaria psichiatrica riabilitativa attraverso la strutturazione di un laboratorio di teatro sociale allestito dagli utenti del Centro di salute mentale A.U.S.L. di Cesena. Il progetto è rivolto ai pazienti psichiatrici in fase di riabilitazione e reinserimento sociale, i quali saranno coinvolti nel ruolo di attori. Lobiettivo è quello di aprire alla cittadinanza un luogo troppo spesso soggetto a pregiudizio e diffidenza. SETTORE: SOSTEGNO AI DISABILI ZONA: CESENA DURATA: FEBBRAIO - GIUGNO 2013 COSTO: 7.438,20 CONTRIBUTO: 2.500

SALUTE

SETTORE: SALUTE ZONA: EMILIA – ROMAGNA DURATA DEL PROGETTO: 2 ANNI (2012/2013) ALTRI CONTRIBUENTI: CRC FORLì - CRC CESENA - CRC RAVENNA - CRC IMOLA - CRC FAENZA - BANCA DEL MONTE LUGO E FAENZA – IOR CONTRIBUTO: ALLANNO Col decreto 8 marzo 2012 lIstituto scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori è stato riconosciuto del carattere scientifico nella disciplina di Terapie avanzate nellambito delloncologia medica Si richiede un contributo per lacquisto di tomografo a risonanza magnetica del costo di

ASSOCIAZIONE STUDIO ATROFIE MUSCOLARI SPINALI INFANTILI - ASAMSI Si richiede un contributo per costituire unequipe composta da un medico e un fisioterapista, disponibili per interventi domiciliari, che si dedicheranno alla riabilitazione delle attività motorie e respiratorie in pazienti affetti da malattie neuromuscolari, specialmente lamiotrofia spinale (SMA). SETTORE: SALUTE ZONA: EMILIA - ROMAGNA DURATA: ANNO 2013 COSTO: RICHIESTA: CONTRIBUTO: 5.000

AIUTO AGLI ANZIANI

Acquisto nuova ambulanza da impiegare in convenzione con ASL centrale operativa 118. Progetto della durata di 5 anni partito nel 2011 SETTORE: AIUTO AGLI ANZIANI ZONA: DISTRETTI DI CESENA- VALLE DEL SAVIO E RUBICONE COSTA DURATA DEL PROGETTO: 5 ANNI (DAL 2011 AL 2015) CONTRIBUTO: RATA ANNUALE (DELIBERATO NEL 2011)

TAVOLO DI COORDINAMENTO ANZIANI CON DEMENZE SETTORE: AIUTO AGLI ANZIANI ZONA: DISTRETTI DI CESENA- VALLE DEL SAVIO E RUBICONE COSTA CONTRIBUTO: La priorità emersa negli incontri di coordinamento tra pubblico, privato e associazioni, consiste nel riorganizzare il trasporto per i malati che si recano presso i centri diurni specialistici e non. Il trasporto, che è a carico del paziente, ha costi molto elevati. E emersa anche la necessità di sostituire alcuni mezzi.

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLAFRICA E DELLAMERICA LATINA ONLUS Si richiede un contributo per costruire una casa al servizio del personale a completamento dellasilo Alaba, in Etiopia. La struttura viene gestita dai Padri e dalle Suore della Gambo Catholic Church, la quale dista 60 km da Alaba. La casa da costruire avrebbe la funzione di ospitare un Padre o una Suora per una corretta formazione e direzione dell asilo. SETTORE: COOP. INTERNAZIONALE ZONA: ALABA, ETIOPIA DURATA: 2013 COSTO: RICHIESTA: – CONTRIBUTO: 8.000

ASSOCIAZIONE AMICI DELLAFRICA E DELLAMERICA LATINA ONLUS Contributo per il sostegno dellasilo di Neghelli in Etiopia SETTORE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ZONA: ETIOPIA DURATA: 2013 CONTRIBUTO: 8.000

Si richiede un contributo per il progetto Lasciati fare, unopera di assistenza socio-sanitaria rivolta a famiglie con bambini e ragazzi disabili mentali o fisici. I ragazzi, cui il progetto si rivolge, sono 65 e potranno usufruire di assistenza medica, socio-sanitaria, ludico-riabilitativa e morale offerta da professionisti e volontari. SETTORE: COOP. ITERNAZIONALE ZONA: NAIROBI, KENYA DURATA: ANNO 2013 COSTO: CONTRIBUTO: